martedì 6 febbraio 2024

Antonio compra un quadro

opera pittorica di Silvia Senna

Andrea era un uomo che aveva un salotto nel suo cuore. Quasi sempre le sue decisioni le prendeva rifugiandosi lì, per consultare il libro dei suoi sentimenti. Se qualcuno in quei momenti lo osservasse, sicuramente penserebbe di lui come un tipo strano, fuori di sé. Il suo problema era che non sempre riusciva a tenere separati il cuore e la ragione per cui viveva in eterno dissidio interiore che abbandonava occasionalmente fidandosi dei piani della Provvidenza.

Andrea amava parlare con le persone genuine, quel tipo di anime che sono trasparenti e che non lesinano in sorrisi ed ottimismo. Nelle giornate di sole coglie occasione per passeggiare e fermarsi in un bar dove scambiare qualche parola leggera. Gli capitava spesso di incontrare Antonio, un umile lavoratore che aveva dovuto abbandonare gli studi per mancanza di risorse. Però, la curiosità di sapere non era riuscita a spegnersi. Incontrando Andrea, non mancava di dar sfogo alla sua mancata passione per l’arte.

Un mattino, Antonio notò Andrea seduto al suo solito tavolino e subito gli si avvicinò per parlargli:

“Salute, Andrea! Tutto bene?”

“Per fortuna sì … come credo anche per te.” Rispose Andrea.

“Andrea devo darti un gran notizia!” L'entusiasmo traspariva nelle parole di Antonio.

“Dimmi tutto!”


“Ho comprato un quadro al mercatino. È un po’ strana l’immagine, ma credo che sia famoso l’autore.”

“Di chi si tratta?” Domandò Andrea stupito e incuriosito.

“Mi hanno detto che rappresenta l’Urlo di Munch! Non so bene cosa significa, però è evidente che sia dipinta la faccia di una donna che urla e si dispera. Beh, non è molto allegro, però sembra che sia molto apprezzato. Lo appenderò nel corridoio, così farò stupire i miei parenti quando verranno a visitami.”

Andrea scosse la testa, un po’ per meraviglia, un po’ per divertimento e disse: “Antonio, le tue buone intenzioni mi sorprendono e mi divertono. Compri un quadro e non conosci la sua origine e il suo significato?”

“Andrea, ci sei tu a informarmi! Il fatto che ti sei sorpreso mi fa piacere perché forse ho indovinato i tuoi gusti.”

“Quali sono i miei gusti che hai indovinato?” chiese Andrea.

“Facile dirlo! Mi hai sempre parlato della pittrice che fa quadri con immagini confuse e strascicate! Il mio quadro è molto simile! Se vedi bene c’è un viso che credo che sia di un uomo (almeno lo spero) senza contorni precisi e pure sfigurato. Sembra che l’uomo sia disperato mentre attraversa un ponte. La staccionata che forse è la ringhiera del ponte, è strascicata come fa la tua amica.”

Andrea rise di gusto e Antonio lo guardò perplesso: “Ho detto qualcosa di buffo?”

“No, amico mio. Penso alla mia amica quando leggerà la tua critica artistica ... così originale!” Rispose Andrea.

“Allora dimmi tu! Che rappresenta il mio quadro?” Domandò Antonio.

Angoscia, disperazione e smarrimento sono alcuni sentimenti che l’artista ha voluto trasmettere all’osservatore. La figura al centro, deformata e spettrale, simboleggia la fragilità e la decadenza dell’essere umano. L’urlo emesso dalla figura racchiude quindi tutto il male di vivere che accomuna ogni persona. La figura non è chiara perché l’essere umano è impossibile comprenderlo chiaramente. Ogni persona è un mondo a sé, seppure i lineamenti fisici la mostrano diversa.” Spiegò Andrea.

“Anche nei quadri della tua pittrice si racconta la stessa cosa? La confusione nelle immagini disegnate è uguale!”

“Antonio, ogni artista ha uno stile proprio con il quale trasmette i suoi sentimenti, le sue emozioni. Inoltre, ogni artista fissa nel pennello ciò che ha nel cuore e sente di trasmettere. È delegato all’osservatore il compito di sintonizzarsi con i sentimenti che l’opera vuole sensibilizzare. Nel quadro di Silvia Senna, io vedo l’indefinito come fonte di creatività dell’essere umano. Le linee “strascicate” che vedi sono le autostrade delle emozioni che hanno come punto di arrivo il tuo cuore e la mente. Tutte le volte che guardi un’opera d’arte compi una fuga nel mondo dell’anima e riporti alla realtà la magia di un pensiero felice.”

Antonio seguì appassionatamente il discorso di Andrea mentre nella sua mente si vantava per aver comprato la copia di un quadro di gran valore. Dopo una pausa in cui sembrava riflettere, si congedò dall’amico dicendo: “Se trovo al mercatino un quadro di Silvia Senna, ti giuro che lo compro!”

Andrea salutò allegramente il caro amico Antonio.

 

sabato 3 febbraio 2024

Figli soli

 

Dante odiava i suoi genitori, li considerava responsabili del suo stato d’animo. Appariva triste, svuotato di ogni desiderio, privo di ambizioni e stanco della vita. Chissà quante volte aveva pensato al suicidio e scacciava l’idea. Un giorno il suo professore di religione vedendolo dimesso, seduto in un angolo della scuola, solitario, chiese: “Dante, tu sei un bel giovanotto, mi dispiace vederti senza entusiasmo, spento come un televisore rotto. Che cosa hai? Non stai bene?”

Il ragazzo alzò gli occhi verso il docente e poi subito dopo reclinò il capo, quasi a voler nascondere la voglia di piangere. Poi, con tono basso, rispose:  “Non ho più voglia di vivere!”

Il prof, udendo quella risposta dal triste significato, si preoccupò e subito lo stimolò a parlare: “Che cosa ti è successo, confidati.”

“Non voglio più tornare a casa. Odio sentire i miei genitori … odio mia madre.”
Fu chiaro che il ragazzo era in uno stato psicologico disperato. Mostrandosi incuriosito ma non turbato per ciò che aveva sentito, il docente gli sedette accanto. Le condizioni morali in cui si trovava il giovane richiedeva il suo intervento per cui chiese: “Caro ragazzo, che ha fatto di così grave tua madre per farti nascere l’odio?”

“É una lunga storia. Non si preoccupi per me professore. Ormai mi sto rassegnando.”

“Assolutamente no!’ replicò “I miei alunni li considero tutti come figli miei e voglio che me ne parli.”

Dante accettò di parlarne anche perché voleva sfogarsi: “I miei genitori mi trascurano. Mia madre è sempre occupata nelle sue faccende e sempre pronta a rimproverarmi su tutto! Se la vedeste … fa la maestra in qualunque situazione e su ogni cosa! Lei è convinta di sapere sempre ciò che è giusto e sbagliato! Non ne posso più! A volte ho l’impressione che sia egoista … fa precedere le sue esigenze alle mie necessità.”

“Anche tuo padre ti fa star male?” chiese il professore.

“No! Lui no! É sempre fuori casa. Per lui, esisto solo come componente di famiglia, niente di più! Ora sapete perché non ho più voglia di esistere?”
Il professore tirò la sua penna dalla fodera della giacca e dalla parte dal cappuccio punzecchiò la mano di Dante.

“Ahi! Professore che fate!” Dante reagì con veemenza all’inspiegabile azione.

“Volevo dimostrarti che tu esisti e hai la possibilità di reagire al dolore.
Vedi caro Dante, la vita non è tutta rose e fiori; non è sempre bella e preparata, allineata ai nostri desideri. Se siamo capaci di accogliere la gioia senza esitare perché non dobbiamo farlo anche con i problemi?

Per fortuna, qualsiasi situazione apparentemente difficile è risolvibile … basta volerlo e non rifugiarsi nel subire o piangere.

Parla con tua madre, strattona tuo padre, reclama la loro attenzione e fai sapere delle tue condizioni, del tuo bisogno d’amore.

Loro credono che ciò che già fanno basti al tuo essere e continueranno a comportarsi così finché tu resterai abbattuto chiudendoti dentro di te. Questo tuo modo di fare servirà soltanto ad accrescere l'amerezza interiore, percorrendo una strada senza uscita.
I tuoi genitori danno per scontato che tu sappia che ti amano … questo è il loro errore! Tu devi far capire che vuoi di più perché sei molto più sensibile di ciò che loro credono.

Dante, nessun genitore vorrebbe il male dei propri figli. Quando potrebbe sembrare il contrario, significa che l’amore diretto ai figli non è sufficiente.
Torna a casa, appena vedi tua madre, sorprendila con un abbraccio, piangi sulle sue spalle e conoscerai la mamma che vorresti. Molti dei tuoi pensieri negativi si creano per incomprensione e scarsa comunicazione. Insieme a lei potresti catturare le attenzioni di tuo padre.

Tutto questo lo puoi fare … e seppure non ottenessi i risultati voluti (cosa molto improbabile), nel tuo mondo ci sono altre persone, altri mezzi per avere ciò che desideri.”

Dante emozionato e confortato, ringraziò il suo professore e si avviò verso casa.


Post più letti nell'ultimo anno