giovedì 26 ottobre 2023

Pensar felice

 

 
Non  so dir altro che disquisir d'Amor.
Eterno tormento per un cuor vago.

Ombre d'uomo fan leva ad un cauto esistere.
Ma per altre fonti l'anima si muove.

Or ferma or gaudente,
scioglie desideri in speranze senza misure.

Allor che di vagar il tempo chiede conto,
il ritrovar le tasche vuote lascia risuonar campane mute.

Rintocchi di rammarico 
spengono il brio al fato bendato.

Ignaro o illuso,
stringo nell’anima il pensar felice.

Unica certezza sfuggita al mondo del non essere. 
 

mercoledì 25 ottobre 2023

La mente irrazionale

 

La natura umana, nella fattispecie della mente è intrinsecamente irrazionale, poiché ciò che intendiamo come razionalità ha un fuoco logico molto stretto. In altre parole, quando crediamo di essere logici iniziamo a essere irrazionali.

Gli esperti di mercato conoscono bene questo problema e lo sfruttano per arricchirsi alle nostre spalle.
Vi siete mai chiesti perché vengono immessi nel mercato un numero enorme di prodotti simili?
Se ci pensate bene, quanti telefonini, automobili, computer, biscotti, promozioni telefoniche, eccetera ed eccetera, ci sono in giro.Tutti reclamano un proprio ottimo rapporto prezzo-qualità.
Quanti di noi, però, sono realmente in grado di valutare questo rapporto? Quasi nessuno!!

Bisognerebbe essere esperti (ma molto esperti) di settore per tentare un giudizio. Allora ci si affida alla pubblicità o a impressioni di vario tipo.

Il trucco sta nel fatto che ogni prodotto è “quasi” uguale a un altro e il prezzo è l'unico vero discriminante. Qualora vi ponessero davanti due cellulari super-accessoriati con una leggera differenza di prezzo, la vostra razionalità suggerirebbe l'acquisto di quello più economicamente favorevole. 
Questa scelta diventa sempre più probabile quanto più i due oggetti sono visivamente simili (grandezza, forma, colore) e i prezzi molto vicini.

Se io fossi un produttore di telefonini o computer o altro) farei un grandissimo affare se, fissando un modello, iniziassi a produrre e a vendere lo stesso modello (modificando la sigla) ma con una leggerissima riduzione in qualità e prezzo. Gli acquirenti noterebbero subito la riduzione del prezzo ma non distinguerebbero la fine riduzione della qualità, per cui il modello leggermente meno caro soppianterebbe quello più caro.
Qualche mese dopo, il modello più caro viene tolto dal mercato e sostituito con uno ancora più conveniente ma ancora con una riduzione di qualità impercettibile.
Ovviamente dopo un po’ di passaggi simili, l’ultimo modello si rivela scadente rispetto a un nuovissimo modello che, invece, esce sul mercato con un prezzo altissimo e con una qualità appena migliore rispetto al precedentemente primo modello della catena.
Si crea in circolo vizioso che porta incassi incredibili al produttore. Il nuovissimo modello, parte destinato a pochi acquirenti, ma già inizia la corsa al ribasso per riprendere il ciclo ingannatore dei consumatori, generoso di profitti per i produttori.

Questo giochetto non funziona soltanto nell’ambito del mercato, è una tecnica che si applica vantaggiosamente in ogni campo umano.

Il problema si nasconde nella nostra mente, essendo incapace di elaborare in assoluto perchè si affida ai confronti e alle sensazioni.
 

martedì 24 ottobre 2023

Dove si trova il tempo?


Ci sono dei momenti nella vita indimenticabili. Non perché fortemente emotivi, ma perché si vivono in quell’atmosfera di serenità, calore e affetto, difficilmente ripetibili.
Per un bambino, il momento di andare a letto accompagnato dalla sua mamma, è fantastico. Egli in quei momenti sperimenta l’amore e inventa domande, non fatte per sapere, ma usate come pretesto per stare insieme fino a quando il sonno non costringe i piccoli occhietti a chiudersi.
Un bambino rivolgendosi alla mamma chiese: 
-“Mamma, che cos’è il tempo?”.

-“È ciò che serve perché tu possa diventare grande”, rispose la mamma.
Il bambino continuò: -“Dove si trova?”.
 
-“Non hai bisogno di cercarlo, perché si trova sempre con te. Egli permetterà al tuo corpicino di crescere e al tuo cuore di voler bene”.

Il bambino incantato dalle parole della mamma, incalzò:
-“Mamma, in te e papà deve esserci molto tempo!”.

“Si caro, ma non è mai sufficiente. È vero, siamo grandi e ti vogliamo molto bene e allo stesso modo ci piacerebbe amare tutti i bambini del mondo”.

Il bambino, non contento di questa risposta, disse:
“Ma ogni bambino non ha una sua mamma? Perché devi voler bene a tutti?”.

La mamma, capì che continuare in questa direzione, le avrebbe complicato molto il colloquio, quindi cercò di chiuderlo.

-“Tesoro, il tempo in te non ha ancora completato il suo lavoro. Avrai modo di capire che voler bene a una persona non impedisce di volere bene a un’altra. Per una mamma è facile voler bene al proprio bambino, ma non sempre gli risulta altrettanto facile voler bene con la stessa intensità al bambino della sua amica o quello della sua vicina”.

Il bambino, stupefatto per quello che aveva sentito, esclamò:
-“Mamma, non vuoi bene al bambino della tua amica?”.
-“Mamma, vuol bene a tutti i bambini, ma in particolar modo al suo bambino, per questo vorrebbe più tempo”.

La mamma continuò:
-“Ora vai all’asilo e appena il tempo lo consentirà, andrai a scuola. Lì conoscerai molti amici, potrai parlare, giocare con loro.Qualcuno ti farà arrabbiare, ma poco importa, perché crescendo tu capirai tante belle cose, compreso come non arrabbiarti”.

Tutto questo, non fece altro che aumentare la curiosità del bambino, che mostrò tutta la sua emozione.
-“Oh, Mamma, tutto questo è in me?”.

-“Sì, come un fiore che in attesa di sbocciare al calore del sole, viene trattenuto dal bocciolo. Il tempo gli permetterà di aprire i suoi colorati petali per far mostra di sé e vivere con gioia tra i suoi simili”.

Gli occhi del bambino si chiusero e i suoi pensieri si persero nel più dolce dei sogni.
 

Rinascere

 

 
In una delle regressioni nell’inconscio Andrea potette descrivere la scena a cui assistette nel momento di nascere.
Si trovava in un luogo senza dimensioni dove tantissime anime si accalcavano ansiose. Il punto di raccolta appariva razionalmente ben individuato ma indefinito come spazio e tempo. Andrea era imbarazzato per via della scarsa lucidità che aveva in merito alla logica di ciò che stava succedendo. Da normale terrestre cercò con lo sguardo una persona a cui potesse rivolgersi per chiedere spiegazioni o almeno condividere l’incertezza.
Forse per lo stesso motivo, un’altra anima incrociò il suo sguardo per cui si presentò l’occasione per comunicare.
-“Ma che cosa sta succedendo? Perché tanta confusione?”.

L’anima coinvolta, tradendo quell’ansia comune, rispose:
“Sta per iniziare un’altra chiamata per nascere sulla Terra!”.

Andrea continuò a chiedere: 
-“Con quale criterio si stabilisce chi nasce?”.

L’anima rispose: 
-“Non conosco bene il meccanismo ma mi hanno riferito che ognuno di noi conosce già quando sarà il momento. Purtroppo, l’ansia di scendere è così forte che comunque tutti si accalcano come se non sapessero nulla”.

Andrea cominciò a incuriosirsi per cui prosegui il suo interrogatorio:
-“Scusami l’invadenza ma conosci anche tu quando, dove e in quale famiglia nascerai?”.

-“Certo! La mia famiglia sarà molto povera e abiterà in una zona molto calda e arida della terra. Mio padre girerà continuamente per i diversi paesi e mia madre subirà soprusi di vario genere. Scenderò sulla terra per migliorare il mondo che loro lasceranno”.

Andrea rimase senza parole e dopo qualche attimo riprese:
-“In queste condizioni, non puoi rifiutarti di nascere o scegliere un’altra combinazione di vita?”.

L’anima, minimamente risentita dalla triste tonalità assunta dalla voce di Andrea, aggiunse:
-“Attraverso le parole è impossibile farti giungere un messaggio che va per altre vie. Però, mi piace dirti che ragionando nel tuo modo, dovresti convenire che qualunque scelta che potessi fare se lo volessi, sarebbe peggiore di non nascere. Ovviamente, qui si sta meglio rispetto a qualunque altra situazione ma cadrebbe nel non senso il motivo per cui entrambi siamo qui.
Potrei voler nascere in una famiglia benestante, magari figlio di un re, ma penserei con i modi che qui abbiamo superato da quando abbiamo concluso l’ultimo viaggio sulla Terra.
In altre parole, ti invito a guardare un sasso sulla terra e lo vedrai immobile, invariante, bloccato nel suo tempo e nella sua forma. Guarda invece, l’acqua che è libera dalla forma e si adegua all’oggetto che riempie.
Per lo stesso motivo anche il gas che è libero dalla forma e dal volume, si adegua in maniera ancor più intima con l’oggetto che lo raccoglie.
Infine, magicamente, noi siamo di più dell’acqua e del gas, ci siamo meravigliosamente connessi con un corpo che facciamo crescere, che modifichiamo continuamente e dal quale ci stacchiamo con emozioni e intelletto.

Scendendo sulla Terra, ci sottoponiamo a una prova che, in termini di bellezza, amore e gloria, chi già è lì, non potrebbe in nessun modo capire”.

 

Post più letti nell'ultimo anno