sabato 2 agosto 2025

I due maestri di Confucio

 

Una volta ho letto una citazione che suggeriva che chiunque incontrassi fosse il tuo maestro. Ho tenuto a cuore quest'idea nonostante non conoscessi l'autore. La sua saggezza era chiara: non sprecare le interazioni, nemmeno quelle che non ti piacciono, perché offrono lezioni di vita.

Mi piaceva particolarmente l'idea che le mie relazioni fossero significative. Che fossi con l'amore della mia vita o con uno sconosciuto di passaggio, la saggezza poteva riversarsi nella mia banca dati, purché fossi consapevole di raccoglierla.

In seguito, ho scoperto un'altra citazione che ampliava questo concetto. Era dell'antico filosofo cinese Confucio:

"Se cammino con altri due uomini, ognuno di loro mi servirà da maestro. Sceglierò i pregi dell'uno e li imiterò, e i difetti dell'altro e li correggerò in me stesso." Confucio.

Mi piacciono le parole dell'antico maestro perché spiegano come sviscerare l'idea che ognuno sia il tuo maestro. Prendono in considerazione due tipi di maestri: uno che mostra caratteristiche che ammiri e un altro con qualità che non ti piacciono.

Si potrebbe pensare che imparare da insegnanti con qualità apprezzabili sia facile. Tuttavia, è saggio rimanere vigili quando li si incontra. Si potrebbe pensare, beh, quella è una brava persona, senza identificare ciò che fa o dice che la rende meravigliosa. In questo caso, non si impara nulla.

Quando sono con persone che mi piacciono, mi prendo un momento per riflettere sulle loro azioni e parole per scoprire le qualità che ammiro di più.

Ma a volte, non è qualcosa che hanno fatto o detto a distinguerli; è il loro comportamento. C'è un'aria di disponibilità in loro che nasce da tanti piccoli gesti che passano inosservati e si accumulano in un'atmosfera di gentilezza.

In altri casi, fanno cose specifiche, come ascoltare attentamente o fare domande. Oppure, possono mostrarsi premurosi in modo che stimolano ad emularli.

Quando ero giovane, avevo diversi amici e conoscenti che mi piacevano senza un chiaro motivo. Inconsapevolmente li resi insegnanti, cercando le ragioni per cui mi piacevano. Magicamente, ero portato ad emularli. Allora non conoscevo la massima di Confucio, e ora ne comprendo il valore.

Spesso ci tiriamo indietro di fronte ai comportamenti di altri che troviamo deplorevoli. Non li consideriamo degni di attenzione positiva. Anzi, potremmo irritarci con loro o, se siamo un po' più illuminati, potremmo ignorarli e proseguire per la nostra strada.

Confucio, tuttavia, ci mostra come trarre il massimo dalle idee e dai comportamenti delle persone che ci turbano. Possiamo evitare di impregnarli. Possiamo assicurarci di non comportarci in modo così negativo o sconsiderato e, così facendo, migliorare il nostro carattere.

Trovo utile il consiglio di correggere i comportamenti antipatici. La saggezza va oltre il semplice evitamento e suggerisce di cercarli attivamente in noi stessi dopo averli notati negli altri. Spesso proviamo avversione per i comportamenti che vediamo nelle persone e immaginiamo di essere diversi.

Confucio doveva conoscere quella che gli psicologi chiamano l'ombra. Tutti noi abbiamo un'ombra, che è una parte di noi che immaginiamo inaccettabile, quindi la nascondiamo alla vista. Tuttavia, poiché l'abbiamo repressa, potremmo notarla negli altri.

I comportamenti che non ci piacciono potrebbero indicare i nostri tratti nascosti.

Le parti oscure che non ci piacciono negli altri, possono contribuire a rivelare ciò che abbiamo dentro e non vogliamo mostrare perché è dannoso o spiacevole.

Occorre ricordare che ogni caratteristica caratteriale è solo un lato della medaglia. 

Per esempio, se siamo rumorosi e ce ne rendiamo conto quando qualcuno ci rimprovera, possiamo desumere che siamo anche vivaci e attivi. Quindi, riconoscendo la vivacità come caratteristica positiva, dovremmo anche accettare che a volte questa possa indurre comportamenti negativi. Pertanto, l’utilità della vivacità è la ragione per cui potremmo tener conto del suo aspetto negativo come l’altra faccia della medaglia.

In altre parole, possiamo imparare a usare la nostra natura più esuberante a nostro vantaggio. Possiamo assicurarci di essere buoni vicini e di non irritare gli altri con il rumore eccessivo, ma essere audaci quando sicurezza e coraggio sono richiesti in altre situazioni.

Da buon psicologo, consigliati di integrare le parti di te che nascondi e che hai represso per evitarle. Quindi, le accetterai come parte di te e, così facendo, potrebbero diventare meno esplosive. Non saranno più tappi di sughero tenuti sott'acqua in attesa di tornare in superficie, ma diventerebbero spunti del tuo carattere conosciuto.

I due maestri menzionati da Confucio stimolano la nostra crescita personale. Ci aiutano a scoprire i nostri punti di forza e a ridurre le nostre debolezze per raggiungere la padronanza di noi stessi.

venerdì 1 agosto 2025

Quanto vale la vita

 

Un giorno un ragazzino chiese a suo padre: "Quanto vale la mia vita?". 

Invece di rispondere, il padre disse al figlio: "Prendi questa pietra e vai a venderla al mercato. Se qualcuno ti chiede il prezzo, alza due dita e non dire niente", ordinò il padre. 

Il ragazzo andò quindi al mercato e una donna chiese: "Quanto costa questa pietra? Voglio metterla nel mio giardino". 

Il ragazzo non disse nulla ma alzò due dita, e la donna disse: "2 euro? La compro". 

Il ragazzo tornò a casa e disse a suo padre: "Una donna vuole comprare questa pietra per 2 euro". 

Il padre allora disse: "Figliolo, voglio che tu porti questa pietra a un museo, se qualcuno vuole comprarla, non dire una parola, alza solo due dita". 

Il ragazzo andò quindi al museo e si presentò un uomo che voleva comprare la pietra, il ragazzo non disse nulla ma alzò due dita e l'uomo disse: "200 euro? La compro". 

Il ragazzo rimase scioccato, corse a casa e disse al padre: "Un uomo vuole comprare questa pietra per 200 euro". 

Il padre allora disse: "Figliolo, l'ultimo posto in cui voglio che tu porti questa pietra è un negozio di pietre preziose. Mostrala al proprietario e non dire una parola, e se ti chiede il prezzo, alza semplicemente due dita."

Il figlio corse quindi in un negozio di pietre preziose e mostrò la pietra al proprietario: "Dove hai trovato questa pietra? È una delle pietre più rare al mondo, devo averla! A quanto la venderesti?". 

Il ragazzo alzò le due dita e l'uomo disse: "La prendo per 200.000 euro". 

Il ragazzo, non sapendo cosa dire, corse a casa dal padre e gli disse che c'era un uomo che voleva comprare la pietra per 200.000 euro. 

Il padre allora chiese: "Figliolo, conosci il valore della tua vita ora?"

"È importante dove decidi di metterti."

Vedi, non importa da dove vieni, dove sei nato, il colore della tua pelle o quanti soldi hai avuto in cambio. Conta dove decidi di metterti, le persone di cui ti circondi e come scegli di comportarti. 

Potresti aver vissuto tutta la vita pensando di essere una pietra da 2 euro. 

Potresti aver vissuto tutta la vita circondato da persone che vedevano il tuo valore per soli 2 euro, ma ognuno ha un diamante dentro di sé, e possiamo scegliere di circondarci di persone che riconoscono il nostro valore e vedono il diamante dentro di noi. 

Possiamo scegliere di metterci in un mercato o di metterci in un negozio di pietre preziose. 

Puoi anche scegliere di vedere il valore negli altri. Puoi aiutare gli altri a vedere il diamante dentro di loro.

Scegli con saggezza le persone di cui ti circondi. Questo può fare la differenza nella tua vita.

Post più letti nell'ultimo anno