Dopo aver devastato ecosistemi in tutto il mondo, le multinazionali del petrolio stanno prendendo di mira l'Italia. Ma c'è un modo per impedire che distruggano anche l'Adriatico e il Mediterraneo.Medoilgas, un'enorme multinazionale, ha dichiarato di voler iniziare a trivellare presto a pochi passi dalla costa rifiutandosi persino di fare una valutazione di impatto ambientale. E se la faranno franca potremmo ritrovarci in poco tempo con oltre 70 piattaforme a occupare l'intero Adriatico e mari in tutta Italia: una una perdita di petrolio devastante sarebbe solo una questione di tempo. Ma c'è una soluzione: rafforzare subito la legge.Abbiamo pochi giorni. Senatori di tutti i partiti sono pronti a sostenere una modifica urgente ma il problema è che stanno per andare tutti in vacanza. Firma la petizione per convincerli a proteggere l'Italia dalle multinazionali del petrolio prima che sia troppo tardi, e poi condividi con tutti: se raggiungeremo le 100mila firme, attireremo l'attenzione dei media con un'azione nel centro di Roma:La cosa incredibile è che un divieto totale a queste pericolosissime trivellazioni a poca distanza dalla costa esisteva, ma Monti lo ha abolito l'anno scorso. Ora, le aziende petrolifere possono trivellare vicino alla costa senza neppure l'obbligo dei normali controlli necessari a proteggere l'ambiente. Medoilgas è solo la prima e la più aggressiva tra le multinazionali a sfruttare questo condono. Ma c'è una proposta che sta raccogliendo il sostegno dei parlamentari proprio in questi giorni, che chiuderebbe la porta a pericolose trivellazioni in mare richiedendo severi controlli ambientali prima di qualsiasi nuova operazione di questo tipo.Tutta questa corsa incontrollata al petrolio nei nostri mari è senza senso. I suoi sostenitori dicono che più trivellazioni siano necessarie a rilanciare l'economia, ma se avvenisse una perdita di petrolio a causa di comportamenti senza scrupoli, la nostra costa potrebbe esserne devastata irreparabilmente, assieme alla nostra economia basata sul turismo e a migliaia di posti di lavoro in luoghi bellissimi. E perfino se andassimo avanti con le trivellazioni, gli esperti stimano che tutto il petrolio estratto sarebbe appena sufficiente per darci energia per un paio di mesi. Semplicemente correre il rischio non ha senso.Ma le multinazionali del petrolio gestiscono quantità di denaro enormi che possono usare per influenzare i senatori e far fare loro la cosa sbagliata. E' questo il motivo per cui ora dobbiamo agire. I senatori sono dalla nostra parte, e se ci facciamo sentire con forza e chiaramente, potremo proteggere le nostre preziose aree naturali dalle disastrose melme nere che incombono su di noi:La comunità di Avaaz ha sempre spinto le grandi aziende ad agire eticamente, e spesso abbiamo vinto, come quando abbiamo costretto H&M a firmare uno storico accordo per la sicurezza dei lavoratori pochi giorni dopo aver lanciato la nostra campagna! E' arrivato il momento di proteggere i mari italiani dall'azione distruttiva delle multinazionali del petrolio.Con speranza e determinazione,
Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. (Gandhi)
Pagine
- Home page
- Notizie sull'autore
- RAI news
- TGCOM24 news
- You tube
- Molfetta Free (quotidiano)
- Tumblr
- La storia di Luca (autobiografia)
- Antologia filosofica di Fabio Squeo (3/10/2025)
- Opere di G. Sgherza (15/09/2025)
- Le poesie di D. Ruggiero
- Cosa dice il medico (24/10/2025)
- Pinacoteca (3/7/2025)
- Storie d'amore (24/10/2025)
- Canti poetici (30/10/2025)
- Aforismi (16/09/2025)
- Thriller (22/07/2025)
- Barzellette (22/10/2025)
- Storie di mistero (16/10/2025)
giovedì 25 luglio 2013
Il disastro a pochi passi dalle nostre coste
lunedì 22 luglio 2013
Enjoy your meal
ETT: Stranamente, Luigi, non hai fatto nessun riferimento
al cibo inglese!
Non ti sarai forse abituato?
LUIGI: Certamente le stranezze alimentari
dei britannici non mi hanno sorpreso! Conoscevo ciò che mi attendeva per cui ho
fatto buon viso a cattivo gioco.
ETT: Quindi, non hai faticato molto a
ignorare le delizie del palato?
LUIGI: Ett, queste non sono domande da
porre a un professore che si astrae dalla materialità.
ETT: Allora perché brontolavi mentre
assistevi ai tuffi dell’ananas nel sugo di pomodoro oppure mentre pensavi di
bere il caffè che di espresso aveva soltanto il desiderio?
LUIGI: Infatti, non brontolavo … … conferivo
con me stesso!
Riflettevo ad alta voce. Notavo la coerenza
degli inglesi quando mangiano le jacket potatoes mentre noi le chiamiamo
volgarmente patate non sbucciate.
Inoltre, la loro fantasia è tale da superare
antichi stereotipi alimentari per cui dolce e salato possono coesistere.
Per forzare la cultura alimentare
tradizionalista mediterranea, cercavo di provar piacere a mangiare le patatine
fritte dopo aver assaltato comicamente una pannocchia di mais finita
rovinosamente fuori dal piatto.
Ti racconto l’avventura alimentare avuta il
giorno d’arrivo.
Dopo un’intera giornata trascorsa in tre aeroporti (Bari,
Stoccarda e Heathrow), avevo una fame da lupo.
Da perfetto gentleman, chiesi
gentilmente alla mia host family un posto dove poter cenare (non volevo creare
problemi a causa della tarda ora d’arrivo).
Per mia fortuna, la gentile
ospitante mi assicurò di aver già pronta la mia cena.
Vorrei che immaginaste la mia faccia nel
vedere pochi fagioli galleggiare in una brodaglia saporosa.
La fame spingeva il cucchiaio a raccogliere
quanti più fagioli possibili con un colpo solo.
Dopo poche cucchiaiate, rimase
solo la brodaglia che non sapevo come smaltire per non apparire “viziato” alla
mia ospitante.
Cercai di limitare la brutta figura avventurando internamente
probabili fette biscottate.
Purtroppo, esiste il limite a tutto e così
allontanai lentamente la portata verso il centro del tavolo.
Quest’atto fu interpretato come “ho finito,
voglio il secondo” e allora, la solerte inglese si precipitò verso il forno a
microonde, da dove estrasse delle linguine annegate nella besciamella.
Mi venne da piangere!
Tirai fuori tutta la mia ipocrisia intrecciata
con la signorilità per esclamare: wonderful!
Cercai di arrotolare quelle sfuggenti
strisce di pasta con una pigra forchetta ma dopo soltanto pochi balzi e
sconfinamenti, dichiarai tutta la mia sazietà e impossibilità di terminare
quella cena luculliana.
La bassa probabilità di trovare pane sulla
tavola inglese fu mitigata dalla sicurezza matematica di avere il dessert.
Chiedo la vostra clemenza nell’esprimere il
giudizio sulle mie aspirazioni alimentari, ma come potevo mangiare un
semifreddo alla menta quando ancora lo stomaco brontolava per la presenza d’aria.
Da navigato diplomatico, chiesi alla
padrona di casa di uscire per una passeggiata digestiva, invece, come un cane
randagio cominciai a cercare un locale che avesse qualcosa di solido e
verosimile al mio cibo immaginario.
Qualche giorno dopo conobbi i nomi di
quelle pietanze che ora, per motivi freudiani, sono stati rimossi.
ETT: Credo almeno che ti sia rifatto con la
colazione inglese; è famosa per essere sostanziosa.
LUIGI: Un bicchiere di latte freddo, un’anfora
con acqua color caffè, marmellata, burro, yogurt e due fette biscottate erano i
protagonisti delle mie mattine, prima di correre verso la fermata del bus ed
essere presente alle nove in punto in aula per la lezione.
Per fortuna che la mia passione per la
lingua inglese ha reso corollario il mangiare.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Post più letti nell'ultimo anno
-
Illustre Presidente, sono un cittadino della Repubblica Italiana di cui Lei si onora di rappresentare e con questa lettera desidero mani...
-
Ho aspettato nove mesi per conoscerti. Ho immaginato il tuo viso ancor prima che tu nascessi. Tu, con quegli occhioni blu, mi sei appa...
-
Mamma, ho deciso di arrampicarmi su di te fino ad arrivare ai tuoi occhi. Sì, voglio caderci dentro e finire sul tuo soffice cuore per sta...
-
Risiede e lavora in Olanda ma è di origini molfettesi, il saggista e poeta Fabio Squeo che si appresta a presentare il suo ultimo lib...
-
Ortega Y Gasset (1883-1955) C'è un dato necessario nella mia esistenza: e cioè che co-esisto. Una frase, questa, che apre sin da s...
-
Una BIANCA briciola arrivò dal cielo. Rubata all’innocenza, liberata dall’amore, trascinata dal turbinio delle emozioni. Oscilla...
-
L'uomo di oggi si trova dinanzi ad un paradosso: senza Dio e senza miti. Liberatosi da ogni pregiudizio, egli interpella le forze del...
-
Albert Einstein - David Bohm Energia e Luce sono responsabili di uno straordinario meccanismo impensabile a chi, immerso nel suo mondo vege...
-
Nel mondo della scienza esistono i geni. E poi ci sono i geni terrificanti, quelli che risolvono nella loro mente problemi che altre menti...
-
Umberto Veronesi - Antonino Zichichi Siamo abituati (direi formattati) a pensare seguendo una logica che ci sbatte in faccia l’evidenza del ...