domenica 29 giugno 2025

Coscienza delle relazioni mature

 

Nelle nostre relazioni personali, ci ritroviamo spesso a chiederci: “Perché l'altra persona è così odiosa?”

Quest'altra persona potrebbe essere il nostro coniuge, nostro fratello, nostro genitore, nostro capo, nostro dipendente, nostro vicino o nostro amico.

Poiché la nostra capacità di giudizio è così acuta, siamo in grado di discernere i difetti più microscopici negli altri.

E in noi stessi? No, non escludiamo noi stessi dalla nostra acuta capacità di osservazione.

L'unico problema è che la nostra capacità di osservazione è profondamente imperfetta.

Sì, l'evoluzione ci ha dato una mente perspicace. Più gli esseri umani diventavano intelligenti, più avevano possibilità di sopravvivere. Ma se il nostro cervello fosse diventato più grande, non saremmo riusciti a uscire dal corpo di nostra madre.

Ora, con l'intelligenza artificiale all'orizzonte, stiamo per vedere com'è la vera intelligenza.

Non assomiglia a noi, questo è certo!

Siamo una specie impantanata nell'ignoranza. L'errore fondamentale che commettiamo riguardo al nostro mondo è credere che le cose immaginarie siano reali.

Se non credessimo in una cosa del tutto immaginaria chiamata denaro, non saremmo in grado di gestire questa economia così complessa.

Ma mentre questa capacità di confondere l'immaginario con il reale è stata utile in molti modi, certamente in termini di permetterci di lavorare insieme in gruppo verso obiettivi comuni, ci ha deluso a livello individuale.

Siamo un gruppo di persone estremamente infelici. Il rapporto umano è un problema.

Ci sono alleati. Ci sono nemici. Non c'è dubbio. Questa distinzione tra noi e loro è stata uno dei primi adattamenti evolutivi della razza umana. Inizialmente eravamo noi umani e loro animali selvatici. Ma abbastanza rapidamente, secondo le prove fossili, si è evoluta in noi umani buoni da questa parte e quelli cattivi dall'altra. Le prove si possono trovare almeno 30.000 anni fa. In una grotta in Francia ci sono dipinti che raffigurano la tribù avversaria come buffoni, serpenti e stupidi.

Sì, abbiamo sempre avuto un buon senso dell'umorismo, soprattutto riguardo al nostro desiderio di commettere violenza. Questi stessi dipinti raffigurano le “persone buone” che fanno a pezzi gli avversari.

Chiaramente l'“altro” è sempre stato un fantasma fittizio. Sì, c'erano persone reali in quell'altra tribù; persone, proprio come noi.

È stato il rapporto tra sé e l'altro che ha imposto loro quelle caratterizzazioni piuttosto bizzarre.

Ma guardate nel vostro cuore. Quante persone che, probabilmente inconsciamente e sicuramente involontariamente, conoscete e non date valore?

Se state riflettendo su questa domanda c’è un’implicita ammissione che tendiamo a disumanizzare le persone. È un'azione che ci viene naturale. Non ci mette affatto a disagio criticare le persone che spesso ci sono molto vicine.

Melanie Klein, contemporanea di Freud, ha coniato il concetto di seno buono/seno cattivo.

In un dato momento, il latte da un seno potrebbe scorrere più facilmente rispetto all'altro. Questo, ovviamente, viene percepito dal neonato. Nella sua mente, egli separa i due oggetti - seno destro e seno sinistro - in oggetti buoni e cattivi.

La cosa importante da ricordare riguardo alla teoria delle relazioni oggettuali è che in questo momento nella percezione del bambino NON C'È LA MADRE.

In altre parole, il bambino NON ha alcuna relazione con sua madre, ma solo con questi due OGGETTI, il seno buono e quello cattivo.

La madre nasce nella nostra coscienza solo quando il nostro cervello si sviluppa un po' e siamo in grado di percepire che esiste un essere completo, separato da noi, con cui interagiamo. Iniziamo a costruire una relazione con una persona, ma la nostra unica esperienza di relazione è stata con gli oggetti.

Quindi cosa facciamo? Facciamo della nostra madre un oggetto. E immaginiamo una relazione con questo oggetto. 

In quale altro modo possiamo percepire un altro essere umano?

Beh, c'è un altro modo per percepire la nostra relazione con un altro essere umano. Ma a volte è un lavoro difficile. In realtà la maggior parte delle persone è troppo pigra anche solo per provarci. Questo secondo modo di percepire la nostra relazione consiste nel percepire l'interconnessione tra noi stessi e l'altro.

Ogni persona con cui interagiamo NON È SOLO un oggetto, ma ha una propria esistenza, separata da noi, con cui interagiamo. Esistono sono anche altri esseri. C'è il cane, un albero. Cominciamo a renderci conto che siamo parte di una rete interconnessa che è l'universo.

Quando attraversiamo un momento difficile, tendiamo a tornare a questo modo precedente di percepire le cose, il modo infantile. Ad esempio: “Se qualcuno ci lascia, ci sentiamo come se fossimo gli unici al mondo ad essere lasciati”.

Questo è un esempio di come la nostra pratica delle relazioni “oggettuali” ci abbia condizionato a vivere in un mondo immaginario, solitario e piuttosto terribile. Il dolore sembra essere la caratteristica principale del modo infantile di percepire le cose. Dolore e ricerca assoluta, grandiosa e megalomane del piacere. Vogliamo succhiare quel seno buono e mandare al diavolo quello cattivo!

Ci sono dei fattori fisiologici nel nostro cervello e nel nostro corpo che riportano alla ribalta quella mente di un bambino di un anno.

Quando sentiamo che le persone sono lì per soddisfare i nostri bisogni, stiamo ricadendo in una fase precedente dello sviluppo. Non c'è niente di sbagliato in questo, ma è importante rendersene conto.

Mentre cresciamo entriamo in contatto con la nostra irrilevanza. La capacità di tollerare la nostra irrilevanza così come la nostra importanza, in modo sano piuttosto che impulsivo, è un lavoro che serve a guarire molto di ciò che non va nel mondo.

Siamo piuttosto chiusi, psicologicamente. Riceviamo molto poco dalla maggior parte delle nostre interazioni. Solo alcune delle nostre interazioni sembrano corrispondere a quella relazione infantile con l'oggetto in cui il seno soddisfa in un colpo solo tutti i nostri bisogni: di sostentamento, piacere e sicurezza. Ciò implica aprire completamente il contenitore della nostra coscienza e lasciar entrare TUTTA LA LUCE.

sabato 28 giugno 2025

Valori fluidi, pensieri instabili

 

Se aveste chiesto a un ateniese colto dell'antica Grecia quale fosse la vita ideale, avreste probabilmente ottenuto una risposta sicura. Forse diverse, ma tutte coerenti tra loro. Gli stoici vi avrebbero fornito una guida alla virtù e all'apatheia (stato di impassibilità o indifferenza di fronte alle passioni e agli eventi), un modo per affrontare il destino come una statua nella tempesta. 

Gli epicurei, al contrario, avrebbero tracciato un percorso più delicato, una mappa verso il piacere tranquillo, il desiderio moderato e l'evitamento del dolore. Aristotele, compiacendosi di dividere la differenza, offriva l'eudaimonia, una vita fiorente guidata dalla ragione e dall'eccellenza abituale.

Erano in disaccordo sulla strada da seguire, ma concordavano sull'idea: c'era un fine ultimo, e poteva essere conosciuto. L'etica non era un'improvvisazione, ma una forma di maestria. Una vita ben vissuta era una casa ben costruita.

Gli strumenti erano a portata di mano: ragione, virtù, autodisciplina. E non c'era vergogna nel costruire secondo uno schema, nell'emulare i saggi. Se non ci riuscivi, ti ricalibravi. Se soffrivi, lo inquadravi. Se ti perdevi, la mappa era sbagliata o la tua lettura lo era.

Questa chiarezza prescrittiva è sopravvissuta per secoli. Anche il cristianesimo medievale, sebbene metafisicamente diverso, ha conservato il modello del progetto. La vita aveva una direzione: verso Dio, attraverso la virtù, tramite la Chiesa. Le deviazioni erano peccati. Il progresso era un pellegrinaggio.

Poi, intorno all'Illuminismo, ci fu lo strappo.

La rottura non avvenne tutta in una volta. Kant cercò ancora di tracciare una geometria morale universale. Hegel abbozzò un'elaborata teleologia dello Spirito. Ma sempre più spesso la vita moderna cominciò ad assomigliare a un bazar di valori. Freud, Marx, Nietzsche: ognuno di loro distrusse i vecchi modelli con un martello. L'inconscio si fa beffe del controllo razionale. La storia è conflitto di classe. La moralità è risentimento.

Nel XX secolo, il valore stesso era diventato instabile. Si pensi agli esistenzialisti: Camus insiste che la vita non ha un significato intrinseco; Sartre sostiene che siamo condannati alla libertà. Il sé deve inventare sé stesso. Ma inventarsi come? Secondo quali criteri?

Oggi non ci sono più saggi. Non ci sono coordinate condivise. Ci sono solo influencer e terapisti dell'auto-aiuto o, se si è fortunati, un vecchio amico saggio che ascolta più di quanto parli.

Sei libero di scegliere la tua vita ideale, ma devi scegliere da un menu infinito. Senza uno standard condiviso, ogni scelta diventa isolante. L'impegno è perseguitato dallo spettro di tutti gli altri impegni che non hai preso. La paralisi da scelta non è uno scherzo; è l'acqua (piuttosto torbida) in cui nuotiamo.

C’è sentore di un certo malessere insito nella modernità: vogliamo significato ma diffidiamo dell'autorità. Vogliamo trascendenza ma evitiamo la religione. Ci viene detto di essere autentici, ma non ci viene dato alcun copione.

Il risultato è instabilità. Non proprio un fallimento, ma un movimento senza traiettoria. Le persone cambiano città, lavoro, ideologie, partner. Non perché sono superficiali, ma perché sono alla ricerca. O, più precisamente, perché ci si aspetta che siano alla ricerca di una identità.

Ci si sta spostando verso una modernità fluida in cui identità, istituzioni e relazioni perdono solidità. Tutto si sta dissolvendo. Il lavoro a vita diventa un lavoro occasionale. Il matrimonio diventa monogamia seriale. Il sé diventa un'immagine di profilo e un menu di impostazioni.

Un contadino medievale non si svegliava chiedendosi sé stesse vivendo la sua vita al meglio. Il suo programma di vita era prestabilito: lavorare sodo, obbedire alla Chiesa, morire bene. Un lavoratore della conoscenza moderno, al contrario, è tenuto a ottimizzare, riflettere, reinventare.

Questa identità gassosa è elogiata come liberazione. E per molti versi lo è. Nessuno vuole tornare al sistema delle caste, al patriarcato o al dominio clericale. Ma c'è un problema: non si può prosperare se si è sempre impegnati a ripiantare.

La virtù, l'abitudine, l'eccellenza: tutte richiedono tempo. Richiedono stasi. Ma la stasi sembra irresponsabile in un mondo definito dal cambiamento continuo. Fermarsi significa rimanere indietro. Impegnarsi significa rinunciare alle opzioni. Eppure la vita senza impegni, l'identità in continuo cambiamento, spesso diventa vuota. Non si sta prosperando, si sta aggiornando.

I livelli crescenti di ansia e depressione tra i giovani adulti riportano a un fattore considerato: la vertigine etica.

Se ogni valore è facoltativo, ogni decisione diventa esistenziale. Devo avere figli? Devo accettare il lavoro ben pagato che non amo? Devo trasferirmi in un altro paese?

Queste domande diventano metafisiche, oltre che logistiche.

E in assenza di un significato condiviso, la posta in gioco sembra infinita. La tua vita è la tela. Il pennello è nella tua mano. Se il dipinto viene male, di chi è la colpa?

Gli effetti sono evidenti nell'ascesa delle micro-identità. Le persone cercano rifugio nelle etichette: ENFP (attivisti, spiriti liberi), bio-hacking (riprogrammazione della mente e del corpo), sober-curious (sobrietà mentale). Si tratta di mode passeggere che fungono da strategie di sopravvivenza. Offrono struttura, narrativa, sintesi.

Ma rischiano anche di trasformare il sé in una collezione curata di frammenti. Una scheda del personaggio, non un personaggio.

C'è qualcosa che possiamo salvare dai modelli antichi? Sì, ma solo se li reinterpretiamo.

Lo stoicismo, ad esempio, acquista nuova rilevanza come strumento psicologico. La dicotomia del controllo, la visualizzazione negativa, il disagio volontario: sono tecniche utili in un mondo di incertezza. Non risolvono la crisi di significato, ma possono aiutarci ad affrontarne i sintomi.

Anche l'attenzione di Aristotele per l'abitudine e il carattere resiste all'esame critico. Ma il telos non può più essere dato per scontato. Deve essere scelto. Questo, di per sé, è un cambiamento radicale. La virtù antica richiedeva una sottomissione alla forma. La virtù moderna può richiedere un impegno senza fondamento.

Paradossalmente, l'impegno deve precedere la giustificazione.

Si sceglie di prendersi cura. Poi si costruisce una vita attorno a quella cura. Figli, arte, giustizia, scienza, amicizia. La buona vita non si trova. Si dichiara.

La bella vita, in questa prospettiva, è meno una destinazione che un ambiente. Non si arriva. Si partecipa.

Ma la partecipazione richiede esclusione. Non si può fare tutto. Non si può essere tutti. Il sé deve imparare a chiudere le porte.

È qui che il pluralismo reintroduce silenziosamente la gerarchia. Non una gerarchia morale, ma una necessità pragmatica. Bisogna scegliere una strada.

Viviamo in un'epoca in cui la buona vita non è data. Viene abbozzata, cancellata, rivista. Spesso in pubblico. Spesso sotto pressione.

L'etica antica presupponeva un mondo stabile. Il nostro è in continuo mutamento.

La bella vita è un obiettivo mobile. Ma bisogna comunque mirare.

venerdì 27 giugno 2025

L'Effetto Barca Vuota


Sei su una barca, remando lungo un fiume nebbioso. Tutto sembra lento. Ogni bracciata suona vuota. La nebbia è così fitta che non riesci a vedere oltre la prua della tua barca.

Poi, all'improvviso, un urto. Un'altra barca si schianta contro la tua.

Il cuore ti si ferma. Ti guardi intorno.

Vorresti gridare: "Qual è il problema?!", "Ehi, stai facendo attenzione?", "Non sai remare?!"

Il sangue ti ribolle. La rabbia ti attanaglia. L'adrenalina ti inonda il corpo.

Ma poi guardi più da vicino. E realizzi...

Non c'è nessuno nell'altra barca. È completamente vuota. Sta solo andando alla deriva, seguendo la corrente. Ti fermi. Il tuo battito rallenta. Espiri.

Non c'è nessuno da incolpare. Nessuna frecciatina deliberata. Nessuna mancanza di rispetto. Solo una barca che si muove nella nebbia.La tua rabbia si dissolve.

Quel momento, quella pausa, è l'effetto barca vuota.

Viviamo in un mondo ossessionato dalla cattiveria, dall'offesa e dal senso di colpa. Siamo addestrati a presumere che qualcuno ci abbia fatto del male di proposito:

L'autista che ti taglia la strada = "È aggressivo e sconsiderato".

L'amico che non ti ha risposto = "Non gli importa di te".

Ma ecco il punto: la maggior parte delle persone ti ferisce involontariamente. Galleggiano nella loro nebbia: stressate, inconsapevoli, distratte. Le loro azioni sembrano dirette a te, ma non lo sono.

Questo è l'Effetto Barca Vuota nella vita di tutti i giorni: riconoscere che alcune collisioni avvengono per caso, non per scelta.

La tua reazione predefinita è presumere l'intenzione. È un trucco per sopravvivere. Se qualcuno ti urta di proposito, devi reagire: difenderti, rivolgerti a qualcun’altro, ritirarti.

Questo va bene se l'hanno fatto deliberatamente.

Ma ecco il problema: scateniamo comunque la nostra reazione di lotta, anche quando si tratta solo di una barca vuota che passa alla deriva

Questo significa che bruci inutilmente di rabbia. Sprechi energie in litigi che non contano.

Costruisci muri con persone che non avevano alcuna intenzione di farti male.

È come colpire ogni uccello che svolazza: estenuante e inutile.

Si aggiunge la finzione che si sovrappone alla Realtà: "Hanno fatto allusioni per farmi sentire piccolo.", "Mi hanno tagliato fuori perché pensano di essere migliori di me."

"Non mi hanno prestato attenzione perché non conto per loro."

In realtà (Ciò che probabilmente è successo).

Intendevano altro. Erano occupati in altre questioni. Avevano altre urgenze.

La maggior parte degli "attacchi" non sono attacchi veri e propri, sono incidenti avvolti nell'emozione; accadono in situazioni diverse.

Al lavoro: il manager scatta, te la prendi sul personale.

Online: Qualcuno commenta i tuoi pensieri, ti senti esposto.

Nelle relazioni: il partner dimentica qualcosa di importante, ti senti non amato.

In pubblico: degli sconosciuti ti interrompono, ti urtano o ti passano accanto, lasciandoti carico dell'offesa.

In ogni caso, la tua interpretazione aggrava il danno. Nel momento in cui attribuisci un'intenzione, intensifichi il dolore e gli dai spazio.

Smetti di bruciare calorie in litigi inutili. L'energia interiore è limitata: perché sprecarla in barche vuote? La tua empatia cresce. Vedi gli altri come persone reali che vagano nella nebbia, non come combattenti nemici.

Sei più calmo, più lucido e reagisci con decisione, perché non ti senti più provocato da ogni urto.

L'effetto barca vuota non significa lasciarsi calpestare. Se qualcuno ti fa del male deliberatamente, denuncialo, proteggiti, stabilisci dei limiti.

Ma l'80-90% degli ostacoli che incontri? Sono barche vuote. Trattarli come minacce distrugge inutilmente la tua pace.

Ecco un episodio di barca vuota di cui io stesso sono stato vittima:

Era una giornata calda e passando davanti a una gelateria ebbi il desiderio di rinfrescare la bocca con un bel gelato.

Il chiosco era affollato da altre persone che volevano soddisfare il mio stesso desiderio, così pazientemente attesi il mio turno. Qualche minuto dopo ero con il mio cono gelato in mano in procinto di gustarlo, quando alle mie spalle un uomo con una gomitata mi fece sollevare il braccio fino a portarmi il gelato spiccicato sulla bocca.

In quel momento, la seconda guerra mondiale era ben poca cosa rispetto a ciò che mi stava succedendo. Fortunatamente, la persona responsabile di quell’atto si scusò immediatamente così da spegnere la miccia che conduceva allo scoppio di rabbia.

Immaginate quale sarebbe stata la mia reazione se quella persona non avesse avuto la consapevolezza dell’atto per cui non avrebbe potuto scusarsi?  

La vita di uno è un insieme di mine emotive. Il tuo mondo non sarà mai privo di collisioni.

Ci saranno sempre stress, rischi, errori e urti.

Le barche vuote non meritano il tuo dolore. Ma prenderle consapevolmente sul personale sarebbe un tuo errore.

Quando padroneggi l'Effetto Barca Vuota, non ti limiti a deviare il fastidio, ma costruisci la sovranità emotiva. Il mondo ti lancerà barche contro ogni giorno. Alcune sono piene di cattive intenzioni. Quelle le fermi. Ma la maggior parte? Sono vuote.

Lasciale andare alla deriva. Conserva il tuo fuoco per le vere battaglie.

È lì che si svolge la tua vita.

Non affidare la tua pace a una barca vuota.

 

giovedì 26 giugno 2025

Il giusto mezzo

 

Aristotele credeva che la virtù si trovasse nel mezzo di due estremi, che egli descriveva come vizi. Da un lato c'è la carenza, ovvero troppo poco di qualcosa, dall'altro l'eccesso, ovvero troppo. Questi estremi offrono false scelte: o tutto o niente. Nessuna sfumatura. Nessuna via di mezzo. I risultati sono quasi sempre negativi, per noi stessi e per gli altri.

Ciò è particolarmente vero per i leader, dai quali ci si aspetta che agiscano in modo saggio, misurato e ponderato. La leadership presuppone un impegno stabile e costruttivo, piuttosto che essere sballottati da un lato all'altro dalle ombre interiori ingestibili e indomabili con cui tutti noi lottiamo. Quando i leader non riescono ad affrontare il loro disordine interiore - e le contraddizioni che spesso pullulano al suo interno - inevitabilmente proiettano quel disordine sugli altri. È raro che qualcuno rimanga a lungo destabilizzato interiormente senza destabilizzare tutto ciò che lo circonda. Il caos interiore provoca il caos nel mondo esterno.

Abbiamo bisogno di una soluzione, ma anche in questo caso potremmo essere tentati dagli estremi. La verità è questa: i leader non possono permettersi di perdersi nel loro mondo interiore. Questo tipo di introspezione porta a trascurare le persone e gli impegni che i leader sono chiamati a gestire. Allo stesso tempo, concentrarsi eccessivamente sui risultati esterni ignorando la propria vita interiore non è nobile abnegazione, ma evasione mascherata da virtù.

La responsabilità ci chiama a una via di mezzo radicale, radicale perché non è né popolare né facile. Questa vocazione alla via di mezzo non deve essere confusa con un atteggiamento tiepido o privo di principi. Si tratta piuttosto di un modo vigile e attento di essere nel mondo, che tiene traccia della nostra tendenza a diventare o senza limiti o isolati.

Gli estremi, e le loro conseguenze, diventano particolarmente evidenti quando esaminiamo il mondo dei valori: le convinzioni profondamente radicate, sia consce che inconsce, che animano le nostre decisioni e le nostre interazioni con gli altri.

Prendiamo ad esempio il coraggio. 

Troppo poco coraggio porta alla codardia, ovvero all'incapacità di affrontare i problemi che rientrano nella nostra sfera di controllo o influenza perché siamo sopraffatti dalla paura: paura di perdere potere, status o risorse. È la riluttanza a fare la cosa giusta quando conta di più. Come i leader politici negli Stati Uniti che evitano conversazioni difficili con i loro elettori, o i dirigenti di alto livello che non affrontano comportamenti problematici nelle loro file perché temono ripercussioni negative.

Troppo coraggio porta all'incoscienza e all'arroganza, dove non valutiamo adeguatamente i rischi e gettiamo al vento la prudenza, quasi sempre con conseguenze negative. Il coraggio senza saggezza può essere mortale.

Passiamo ora a un altro valore essenziale, ma spesso frainteso e abusato: l'empatia.

Troppa poca empatia crea insensibilità, ovvero mancanza di consapevolezza o preoccupazione per le esperienze e le sofferenze altrui. Questa insensibilità è spesso selettiva, modellata da pregiudizi e alterità. È il tipo di pensiero che permette di accumulare ricchezza, ignorare il dolore o ignorare i danni sistemici. È ciò che permette ad alcuni medici di minimizzare il dolore dei pazienti in base alla loro razza, genere o classe sociale.

Troppa empatia crea un coinvolgimento emotivo eccessivo, in cui ci identifichiamo troppo con gli altri e non riusciamo a mantenere i confini o la distanza critica. Può erodere la responsabilità: giustifichiamo i comportamenti scorretti nostri o degli altri.

Un altro modello che ho osservato, in me stesso e negli altri, è l'oscillazione tra l'assunzione insufficiente e l'assunzione eccessiva della responsabilità per il danno causato. L'assunzione insufficiente è paradossale: causiamo un danno, lo neghiamo e ci concentriamo esclusivamente su come gli altri ci hanno danneggiato. Ciò si basa sull'illusione di un'innocenza perpetua.

L'assunzione eccessiva è altrettanto problematica. Gonfia il nostro potere mentre diminuisce l'autonomia degli altri. A prima vista, può sembrare nobile assumersi la piena responsabilità di una dinamica relazionale, ma così facendo si rischia di infantilizzare gli altri e di oscurare il loro ruolo.

Questo dilemma tra carenza ed eccesso è ovunque. Deriva dalla nostra tendenza al pensiero binario: “la mia sopravvivenza o la tua”, “la mia pace o la tua”, “la mia vita o la tua”. Sebbene seducenti, questi binari non sono fonte di vita. Emergono dai nostri istinti inferiori, non dalla nostra mente superiore. Riflettono la scarsità, non l'abbondanza. E causano il caos nelle nostre relazioni, nelle organizzazioni e nella società. Questa dinamica diventa più evidente quando esaminiamo il rapporto tra ascoltare e dirigere.

Post più letti nell'ultimo anno