venerdì 11 aprile 2025

L’interpretazione caritatevole del pensiero


Coniato da Neil L. Wilson (1959), questo principio è stato utilizzato principalmente da filosofi come Quine (1960) e Davidson (1984) nella loro filosofia del linguaggio. Per quanto riguarda Davidson, le sue teorie cercano di spiegare nozioni come verità e significato (cosa significa per certe entità linguistiche avere significato), e si è concentrato molto su come l'"interpretazione" contribuisca al significato.

In altre parole, ha osservato come l'interpretazione delle parole di una determinata persona dipenda da molte ipotesi su quella persona e sul nostro contesto condiviso. In particolare, ha suggerito che non possiamo nemmeno iniziare a comunicare tra di noi finché non abbiamo alcuni presupposti:

Coerenza

L'idea è che dobbiamo soddisfare una soglia minima di razionalità per poter usare il linguaggio e comunicare.

In generale, le nostre convinzioni e i nostri desideri dovrebbero essere in linea con il nostro comportamento (ad esempio, porto l'ombrello perché credo che pioverà e desidero evitare di bagnarmi); se diciamo qualcosa (ad esempio, "piove, faresti meglio a portare l'ombrello"), allora deve essere perché crediamo che sia vero e intendiamo comunicarlo, e generalmente ragioniamo logicamente.

Naturalmente, questo non significa che non commettiamo errori e che siamo perfettamente razionali, ma dobbiamo soddisfare almeno una soglia minima per poter comunicare tra di noi. Se dicessi per lo più parole senza senso e il mio comportamento sembrasse estraneo alle mie convinzioni e ai miei desideri, un interlocutore farebbe fatica a capirmi. Non ci sarebbe modo di capire quando le mie affermazioni non hanno una pur minima coerenza.

Corrispondenza

Immagina di essere in un paese straniero, con qualcuno che parla una lingua completamente diversa. Non hai dizionari a portata di mano. Questa persona indica uno scoiattolo di passaggio e dice "Squirrel!". Non hai mai sentito quella parola. Tuttavia, per capire cosa sta dicendo la persona, tu guardi l’oggetto indicato e mettendoti nei suoi panni, pensi a ciò che indicheresti.

Ne deduci che "Squirrel" significhi “scoiattolo" o "guarda, uno scoiattolo".

In altre parole, quando interpretiamo qualcuno, diamo per scontato che, in linea di massima, reagisca all'ambiente in modo simile a noi. Se vede uno scoiattolo, crederà che ci sia uno scoiattolo.

In altre parole, diamo per scontato che l'altra persona abbia un insieme di convinzioni ampiamente coerenti con le nostre. Se invece pensassi che l'altra persona si guardasse intorno e avesse convinzioni come "Siamo nell'acqua in questo momento", "La terra sta nevicando pioggia", "Ho tre teste", "Una stella mi è appena passata davanti" (invece di uno scoiattolo), allora non sarei in grado di capire quella persona.

Potrebbe dire "c'è un albero", ma se tutte le sue altre convinzioni sono così diverse dalle mie, allora la parola "albero" da lei pronunciata potrebbe essere troppo diversa dalla mia "albero" perché potessimo comunicare correttamente. Non sarebbe chiaro cosa significhino le sue parole, poiché non le userebbe come noi.

Per Davidson, questi due presupposti non sono suggerimenti su come dovremmo comunicare, ma descrizioni di come effettivamente comunichiamo.

Dobbiamo già, in una certa misura, operare con questi presupposti, altrimenti non avrei motivo di credere che quando dici "Piove, porta l'ombrello" tu creda che stia piovendo o che il tuo "ombrello" significhi la stessa cosa del mio "ombrello". Devo presumere che tu abbia convinzioni simili sulla pioggia e sugli ombrelli per sapere cosa fare con la tua affermazione (prendi l'ombrello prima di uscire).

L'interprete deve "massimizzare la verità o la razionalità di ciò che dice il soggetto". In altre parole, per interpretare correttamente qualcuno, dobbiamo procedere presumendo che ciò che sta dicendo abbia senso e che ci sia una sorta di coerenza, anche se potrebbe non apparire tale.

Certo, in seguito saremo liberi di non essere d'accordo con lui e potremmo addirittura individuare qualche incoerenza. Ma possiamo farlo solo dopo aver già presupposto una coerenza sufficiente a comprendere ciò che sta dicendo.

Se un argomento ha più di un'interpretazione plausibile, ma solo una di queste produce un argomento valido, allora dovremmo seguire l'interpretazione in base alla quale l'argomento è valido.

Innanzitutto, notiamo che questo riguarda argomenti, non singole affermazioni.

Tuttavia, qualcosa di simile si può dire delle singole affermazioni: Se un'affermazione ha più di un'interpretazione plausibile, ma solo una di queste è vera, allora dovremmo seguire l'interpretazione in base alla quale la frase è vera.

Perché dovremmo farlo? Beh, perché altrimenti costruiremmo argomenti fittizi e perderemmo conversazioni fruttuose. Facciamo un semplice esempio. Consideriamo il seguente argomento:

P1: Tutti i mammiferi sono gatti.

P2: Garfield è un gatto.

C: Garfield è un mammifero.

Questo argomento, a prima vista, non è valido: è possibile che tutte le premesse siano vere mentre la conclusione è falsa. Tuttavia, è probabile che ciò che si intendeva con la prima premessa fosse in realtà "Tutti i gatti sono mammiferi", nel qual caso l'argomentazione sarebbe valida.

Quindi, seguendo il principio di carità, dovremmo interpretare la prima premessa come:

P1: Tutti i gatti sono mammiferi.

Questo può sembrare insignificante in questo tipo di scenario, poiché si tratta di un errore molto sciocco che sia chi parla che chi ascolta probabilmente identificherebbero come un lapsus. Tuttavia, l'importanza di questo tipo di principio diventa più evidente quando si tratta di argomenti complessi su politica, filosofia e qualsiasi cosa nel mezzo.

In effetti, questo è il fondamento di gran parte degli studi filosofici: quando i ricercatori cercano di chiarire cosa intendessero Kant o Aristotele in un particolare passo, cercano una coerenza tra quel passo e il resto del libro, o persino l'intera visione filosofica del mondo.

Questo non significa che stiamo dando per scontato che questi filosofi non abbiano mai commesso errori o non siano mai stati incoerenti: piuttosto, stiamo cercando di arrivare alla migliore argomentazione possibile che avrebbero potuto offrire.

Perché? Perché in tal caso praticamente qualsiasi lavoro teorico potrebbe essere facilmente confutato a causa di piccole incongruenze qua e là, piccoli errori che chiunque di noi avrebbe commesso. Ma se il nostro obiettivo è comprendere meglio qualcosa, dall'etica alla metafisica, allora cercare di trovare interpretazioni coerenti dei già notevoli tentativi di pensatori come Kant sembra un buon punto di partenza.

Soprattutto se ci sembra che, ad esempio, Aristotele abbia ragione su a, b e c, allora vogliamo vedere l'impatto di queste opinioni su considerazioni correlate come d, e ed f. Se scartiamo tutto a priori, non avremo questa possibilità.

Lo stesso vale per i dibattiti con gli altri. Se ci concentriamo troppo strettamente sulle scelte lessicali di qualcuno, potremmo perderci una posizione effettivamente convincente che potrebbe sostenere ma che non riesce a esprimere appieno. E anche se non sostiene una tale opinione, sarebbe comunque più fruttuoso considerare una visione più complessa piuttosto che perdere tempo su un fantoccio facilmente confutabile.

In breve, il punto è questo: applicare il Principio di interpretazione caritatevole non significa essere automaticamente d'accordo con l'argomentazione, ma cercare di comprenderla nella sua forma più forte prima di criticarla.

Perché dovremmo farlo?

Evitare le fallacie dell'uomo di paglia: una fallacia dell'uomo di paglia si verifica quando si costruisce una versione più debole dell'argomentazione di qualcuno per confutarla facilmente. Interpretare in modo poco caritatevole le frasi di qualcuno può portare proprio a questo, poiché non riusciremmo a confrontarci con la sua vera opinione, ma con qualcosa che è probabilmente falsa a prima vista. In tal caso, non ci sarebbe un vero dialogo, ma solo chiacchiere inutili.

Dialogo costruttivo: cercare di comprendere appieno la posizione di qualcuno e persino aiutarlo a trovarne una versione più forte renderà la conversazione più utile per entrambe le parti. Si può considerare un'alternativa forte alla propria posizione e l'altra persona comprende meglio anche la propria. Ciò non significa che la sua posizione si rivelerà quella corretta, ma che entrambi sarete in una posizione migliore per valutarla. Per non parlare del fatto che dimostrare a qualcuno che stai davvero cercando di avere una conversazione con lui/lei può fare molto; usare mezzi termini o cercare il pelo nell'uovo negli errori di formulazione porta solo frustrazione e rende gli altri diffidenti nel comunicare.

Promuovere l'umiltà intellettuale: applicare questo tipo di principio è ottimo per ricordarci che anche le persone con cui non siamo d'accordo sono arrivate alle loro conclusioni tramite il ragionamento. Anche se la loro può sembrare una posizione errata, potrebbe essere che non comprendiamo tutti i passaggi di ragionamento che hanno seguito per arrivarci. Questo è un buon promemoria del fatto che anche noi non siamo impeccabili, e anche posizioni apparentemente poco convincenti possono avere dei meriti.

Maggiori opportunità di apprendimento: se comprendiamo solo superficialmente le opinioni degli altri, difficilmente potremo imparare da loro. Quando interpretiamo gli altri in modo poco caritatevole e respingiamo le loro opinioni su questa base, ci danneggiamo anche togliendoci l'opportunità di imparare o perfezionare le nostre. Forse il punto di vista nascosto dietro lo spauracchio che hai attaccato era in qualche modo valido: anche se non del tutto corretto, potrebbe avere delle virtù che ti perderesti.

In breve, la prossima volta che ti troverai immerso in una discussione e sentirai che la posizione dell'altra persona è incredibilmente facile da confutare, chiediti se stai interpretando in modo caritatevole. Potrebbe essere che vi siate parlati senza capirvi, e questo continuerà a essere vero a meno che tu non cerchi sinceramente di capire la sua posizione.

giovedì 10 aprile 2025

Impegnati ad amare

 

"L'amore è composto da un'unica anima che abita due corpi", scrisse Aristotele.

È una bella frase, vero? Forse un po' spirituale, considerando la realtà della routine quotidiana dell'amore, e forse privo di sfumature. Nel senso che condividere un'anima non significa che due persone follemente innamorate la vedano sempre allo stesso modo.

"L'amore è come un rubinetto", cantava Billie Holiday, "si apre e si chiude".

Non molto romantica ma suggerisce un’idea che mi induce ad una metafora: “il vero amore è simile a una stufa a gas. Possiamo girare la manopola e chiedere più gas finché la temperatura si alza fino al punto di non sopportazione e occorre semplicemente lasciarla raffreddarla mentre affrontiamo tutto ciò che la vita ci riserva".

Sì, anche l'amore è doloroso, come ci ha ricordato Nazareth:

L'amore ferisce, l'amore lascia cicatrici.

L'amore ferisce e segna qualsiasi cuore non abbastanza duro o forte per sopportare molto dolore.

Gli psicologi moderni stanno ancora cercando di definire l'amore, spesso descrivendolo in termini più pratici rispetto agli antichi filosofi. Negli anni '70, lo psicologo sociale Zick Rubin sosteneva che l'amore consistesse in una lunga lista di fattori, tra cui attaccamento, cura, intimità, ammirazione, rispetto e altro ancora. Rubin cercò di misurare l'amore empiricamente, creando una scala di valutazione basata sulle risposte a una dozzina di domande. Tutto questo toglie un po' di fascino, no?

Poi, negli anni '80, lo psicologo Robert Sternberg ridusse l'amore a tre componenti: intimità, passione e impegno. Introdusse il concetto di responsabilità, riconoscendo che l'amore non dura senza un certo sforzo.

Cercò di “studiare” l’amore utilizzando gli strumenti della scienza.

In definitiva, la chiave dell'amore romantico si trova nell’abbracciare, prendersi cura e sostenere una persona di cui si è innamorati, qualunque cosa accada, nonostante tutti gli ostacoli che si incontrano lungo il cammino dell'unione, e anche quando a volte si aprono enormi abissi, come è inevitabile che accada.

La cosa divertente è che, quando lo fai, l'amore cresce. Ti prendi cura di una persona perché la ami. La ami perché ti prendi cura di lei. Se i sentimenti sono reciproci, allora è magia!

Ma i maghi ti diranno che c'è della scienza dietro la loro magia. Il risultato finale potrebbe sembrare magico, ma c'è molto lavoro dietro per renderlo tale.

Oltre la magia, oltre le riflessioni di filosofi, poeti, c'è in realtà molta scienza dietro l'amore romantico. Fisher, autrice e ricercatrice, è un'esperta dell'evoluzione della sessualità umana e del matrimonio. Descrive l'evoluzione dell'amore tra due persone come un processo che si svolge in tre fasi:

Lussuria: Desiderio sessuale di base, la materia prima della procreazione e dell'evoluzione. Il testosterone e gli estrogeni dominano.

Attrazione: Puoi essere attratto da qualcuno che desideri ardentemente, e viceversa, ma l'uno può esistere anche senza l'altro, spiega Fisher. La dopamina e la noradrenalina entrano in gioco durante il sesso, ma anche quando si è con qualcuno che si ama al di fuori di una relazione sentimentale.

Attaccamento: il cervello rilascia vasopressina e ossitocina (a volte chiamata l'ormone delle coccole), segnali di relazioni più profonde e durature che non dipendono dalla lussuria o dall'attrazione, sebbene tutti e tre gli elementi possano coesistere.

Anche l'amore è universale. La ricerca di Fisher rileva che i sentimenti che associamo all'essere innamorati – cose come infatuazione, passione, forte attrazione romantica – sono pressoché identici indipendentemente da età, orientamento sessuale, ricchezza, religione e praticamente qualsiasi altro gruppo demografico o caratteristica che si possa immaginare. Il suo studio della storia, risalente a migliaia di anni fa, rileva che poco è cambiato.

"Chiamalo come vuoi, uomini e donne di ogni epoca e cultura sono stati stregati, turbati e disorientati da questo potere irresistibile", ha scritto nel suo libro del 2005, "Perché amiamo". "Essere innamorati è universale per l'umanità; fa parte della natura umana. Inoltre, questa magia colpisce ognuno di noi più o meno allo stesso modo".

Nonostante tutti i discorsi pieni di sentimento e di anima di poeti e filosofi, è chiaro che l'amore è radicato nel cervello, dove i nostri intensi sentimenti per un'altra persona innescano il rilascio di quelle sostanze chimiche che ci fanno sentire bene. Ed è lì che iniziamo a vedere chiaramente i diversi tipi di amore.

Si amano i propri figli; si ama il proprio cane, ma non nello stesso modo in cui si ama la propria moglie/marito, ovviamente. 

Le molteplici definizioni dell'amore derivano dal fatto che proviamo ed esprimiamo molti tipi diversi di amore.

I grandi pensatori hanno trascorso migliaia di anni cercando di spiegare se l'amore sia qualcosa di puramente emotivo – il che implica che abbiamo poco controllo su di esso – o più una scelta che possiamo fare. Spesso può sembrare la prima opzione. Ma persino Aristotele (e anche Platone) avevano iniziato a pensare all'amore come a qualcosa di più di un sentimento. Vedevano l'amore come un legame tra due persone che si ammirano a vicenda e scelgono di sostenersi a vicenda nel tempo.

"Mentre i sentimenti che accompagnano l'amore potrebbero essere fuori dal nostro controllo, il modo in cui amiamo qualcuno è ampiamente sotto il nostro controllo", ha scritto Edith Gwendolyn Nally, professoressa associata di filosofia all'Università del Missouri.

"Proprio come imparare a suonare uno strumento, puoi anche migliorare nell'amare con pazienza, concentrazione e disciplina", ha spiegato Nally.

Essere e rimanere innamorati, secondo lei, implica abilità come ascoltare attentamente ed essere presenti, non distratti e distanti. "Se migliori in queste abilità, puoi migliorare nell'amare".

Altri hanno descritto l'amore romantico con un linguaggio ancora più accademico, riducendolo alla motivazione più fondamentale.

"La magia dell'amore esiste per realizzare l'obiettivo schiettamente pratico dell'evoluzione di trasmettere i propri geni alle generazioni future, piuttosto che per portare alla felicità o persino a una percezione accurata della realtà", secondo un trio di psicologi che descrive l'amore come un contratto di locazione di un appartamento. Le persone firmano contratti di locazione a lungo termine, dice l'analogia, perché è -fastidioso e costoso- trovare l'appartamento perfetto.

Cercare il partner ideale richiede molte risorse ed è impegnativo", scrivono. "Per risolvere il problema dell'impegno e trasmettere con successo i propri geni, è generalmente meglio non inseguire all'infinito la perfezione, ma piuttosto impegnarsi con un partner sufficientemente buono."

Quando la vita è stressante, come lo è per molti a San Valentino, il vero amore può essere rivelato semplicemente da quanto una coppia va d'accordo, da come gestisce i conflitti quando sorgono e riesce a evitare di litigare per sciocchezze.

Possiamo imparare ad ascoltare in modo più genuino. Possiamo imparare ad avere e mostrare più compassione. Possiamo imparare a gestire meglio i conflitti. Possiamo accogliere e apprezzare l'intimità, esprimere passione in ogni occasione e impegnarci pienamente. 

In conclusione, possiamo fare tutte queste cose meglio, e quando falliamo, possiamo imparare a chiedere scusa e a farlo sul serio.

mercoledì 9 aprile 2025

Come favorire la salute mentale


Per la stragrande maggioranza della storia della medicina moderna, la "salute" era fondamentalmente definita come l'assenza di malattia. Se non eri malato, eri sano. La salute mentale veniva trattata allo stesso modo: se non eri un pazzo, allora eri considerato mentalmente sano.

Ma con il progresso della medicina e della psicologia, è diventato chiaro che la nostra salute mentale includeva una gamma più ampia di fattori emotivi e sociali che non hanno necessariamente molto a che fare con la malattia mentale. La salute mentale è diventata più strettamente associata al benessere in tutti gli ambiti della nostra vita, sia a livello personale (psicologico, emotivo, cognitivo, ecc.) che interpersonale (comunità e famiglia, relazioni sentimentali, realizzazione professionale, ecc.).

La nostra salute mentale influenza la nostra vita quotidiana, influenzando il modo in cui rispondiamo allo stress, il modo in cui prendiamo decisioni, il modo in cui interagiamo con gli altri, il nostro senso di realizzazione e il nostro scopo nel mondo, e così via.

È importante, quindi, fare un passo indietro e pensare davvero alla nostra salute mentale in termini olistici come questo, non solo come assenza di disturbi mentali.

Quali sono i fattori che influenzano la salute mentale?

Gli studi hanno dimostrato che i nostri geni svolgono un ruolo significativo nella nostra salute mentale e nel nostro benessere. Il nostro livello di felicità di base, ad esempio, è determinato per circa il 50% dai nostri geni. Se mamma e papà erano degli stronzi scontrosi, probabilmente anche tu avrai la tendenza a esserlo.

E, naturalmente, se un tuo parente stretto soffre di un disturbo mentale, allora anche tu sei a maggior rischio di sviluppare una malattia mentale.

Comunque, una parte significativa della tua salute mentale è influenzata anche da fattori ambientali che puoi controllare.

Potresti essere predisposto all'ansia, ma puoi adottare misure per ridurne l'impatto sulla tua vita. Puoi lavorare con un terapeuta per identificare le cose che ti rendono ansioso e apprendere strategie opportune che ti aiutino a gestire l'ansia quotidianamente. Puoi leggere libri, meditare, toccarti la fronte e recitare mantra, o qualsiasi altra cosa che la modernità ci suggerisce.

L'aspetto positivo considera che puoi minimizzare attivamente la tua ansia nonostante la tua predisposizione genetica.

Ad aggredire la salute mentale si aggiungono: esperienze negative intense e traumi possono distruggerti.

Avere cose belle come un lavoro che ti piace, amici e familiari su cui puoi contare e una salute intatta ti rende più propenso a godere di una buona salute mentale. Se odi te stesso, la tua vita e le persone che ne fanno parte, beh, allora la tua salute mentale ne soffrirà.

Alcuni traumi sono inevitabili. Tutti noi ne veniamo colpiti in un modo o nell'altro. La ricerca suggerisce che praticamente tutti vivono almeno quattro o cinque esperienze traumatiche nella propria vita. Questo può includere di tutto, dalla perdita del lavoro alla perdita di una persona cara, problemi di salute o, nei casi più gravi, abusi fisici e psicologici.

Anche il momento in cui viviamo un trauma può influenzare l'entità dell'impatto che ha su di noi. Un trauma subito in giovane età ha maggiori probabilità di causare problemi per tutta la vita. Ma anche un trauma in età adulta può avere un effetto grave.

Un trauma, sebbene terribile, non deve necessariamente rovinarci così tanto e per così tanto tempo. In molti casi, le persone traumatizzate non sembra soffrire le conseguenze del trauma. Anzi, per la maggior parte delle persone, diventa occasione per migliorarsi.

Al di là di tutto, come si potrebbe migliorare la propria salute mentale?

Prima di rispondere occorre precisare che chi scrive non è un terapeuta e pertanto si raccomanda l’aiuto di un professionista sanitario abilitato qualora ci si trovi di fronte a casi seri.

Ecco una serie di noti suggerimenti da seguire.

Sviluppare abitudini di vita sane

Uno dei migliori indicatori di una buona salute mentale è avere una solida rete sociale. Soldi, sesso, prestigio, status: tutto questo darà solo una spinta temporanea al tuo umore. Presto tornerai a essere il miserabile che eri.

Sapere di avere solo poche persone, o anche una sola, a cui rivolgerti quando la situazione si fa seria ti offre una rete di sicurezza sociale e psicologica. Il punto è che relazioni come queste devono essere coltivate e mantenute nel tempo.

Lo fai condividendoti con gli altri onestamente e con vulnerabilità. Questo allontanerà alcune persone, ma avrai scelto meglio nel mucchio. Quando si tratta di relazioni, è meglio puntare sulla qualità piuttosto che la quantità.

La salute mentale trarrà quasi sempre beneficio dall'incorporare sane abitudini di vita nella propria giornata. Dopotutto, l'intera connessione "mente-corpo" esiste solo perché il cervello è una parte del corpo. Quindi prendersi cura del proprio corpo significa prendersi cura anche del proprio cervello.

Dormire a sufficienza e con regolarità

Le persone che soffrono di privazione del sonno e che dormono regolarmente meno di 7-8 ore a notte non solo sono più irritabili e meno concentrate, ma mostrano anche molti dei segni distintivi di depressione e ansia. Qualche notte di sonno insufficiente qua e là è inevitabile, ma se non dormi bene da anni o addirittura da un decennio o più, avrà effetti sproporzionati su tutta la vita.

Adotta una routine del sonno regolare, limita/elimina il consumo di caffeina e alcol e spegni gli schermi di notte.

Se hai davvero difficoltà a dormire, consulta un medico. Potrebbe essere semplice come trovare una nuova routine o potresti aver bisogno di un intervento più approfondito. In ogni caso, ne vale la pena.

Un sonno profondo renderà anche tutte le seguenti sane abitudini molto più facili perché, beh, non sarai così stanco e stressato quando arriverà il momento di metterle in pratica.

Esercizio fisico

Una breve passeggiata può aumentare i tuoi livelli di energia quando ti senti un po' stanco, dandoti la spinta in più di cui hai bisogno per lavorare o superare una battuta d'arresto nella giornata. Quasi tutte le forme di esercizio fisico aiutano ad alleviare lo stress.

Alimentazione sana

Non c'è bisogno di complicarsi la vita con cibi sofisticati. Quindi basterebbe attenersi ad una dieta semplice e naturale in cui includere carni magre (se mangi carne), frutta e verdura e limitare grassi e carboidrati, compresi gli zuccheri.

Meditazione

Aiuterebbe molto la tua salute mentale se ti concedessi del tempo per leggere, scrivere o meditare.

Trascorri del tempo nella natura

Gli amanti dell'aria aperta decantano da tempo i benefici per la salute derivanti dallo stare nella natura, sia fisica che mentale.

Anche brevi passeggiate nelle zone verdi aiuterebbe tanto.

È noto, la natura ha un effetto calmante sul nostro spirito.
 

martedì 8 aprile 2025

Cambiarsi continuamente per dar sapore alla vita

 

Le persone amano le belle storie di trasformazione. Il racconto di come si passa dalle stalle alle stelle. Quel film che racconta l’eroe vincitore. La squadra sportiva che parte male e poi raggiunge la vetta. Un paese che risorge dalle ceneri della seconda guerra mondiale e diventa una potenza economica mondiale grazie a grinta e coraggio.

Cambiamento e trasformazione possono far stare bene e possono certamente creare una storia avvincente. Ma il cambiamento non è un semplice processo di mero miglioramento, come spesso ci viene detto di credere. La maggior parte delle nozioni contemporanee di cambiamento sposa i miti di una crescita infinita, lineare e senza ostacoli.

Peggio ancora, perseguiamo questo tipo di cambiamento, credendo che ci renderà più felici e di successo. Applichiamo questi miti del cambiamento alle nostre vite personali, alle nostre attività, alla nostra istruzione, alla nostra tecnologia e alla nostra economia.

Tuttavia, alcuni atteggiamenti verso il cambiamento e il benessere generalmente portano al malcontento e sono collegati a molti dei problemi attribuiti alla cultura del consumismo. Possono dare risultati nel breve termine, ma alla fine il quadro non è mai quello immaginato.

Vogliamo cambiare le nostre vite e vogliamo quel cambiamento ora! Ma paghiamo un prezzo alto per questo tipo di pensiero, un debito pagato nel nostro futuro travagliato.

Un cambiamento reale e significativo non riguarda soluzioni rapide a breve termine per le nostre vite complicate. Il tipo di cambiamento di cui le persone hanno bisogno è quello che comporta turbamento, incertezza e costo.

James Baldwin ha scritto: "Ogni vero cambiamento implica la rottura del mondo come lo si è sempre conosciuto, la perdita di tutto ciò che ci ha dato un'identità, la fine della sicurezza".

Se vogliamo creare un cambiamento sostenibile nelle nostre vite, allora dobbiamo affrontare il cambiamento in modo realistico.

Cosa si intende per realistico?

Fare un cambiamento nelle nostre vite significa aspettarsi che qualcosa deve finire!

Le nostre scelte di vita vengono fatte mentre la nostra vita è vissuta, una vita che si muove in una direzione: andare avanti. 

La maggior parte dei concetti moderni di cambiamento vede semplicemente il cambiamento come crescita. I nostri mercati azionari e le economie che rappresentano sono costruiti sull'idea di una crescita infinita. Molti dei nostri modelli psicologici di cambiamento personale hanno anche questa idea. Si dilettano nella foto prima e dopo che non considera un contesto più ampio.

Di conseguenza, abbiamo costruito una cultura consumistica che spesso ignora qualsiasi costo reale per una data scelta o comportamento. Siamo diventati dipendenti dal progresso, spesso per il suo stesso bene. I nostri mantra innovativi nelle aziende spesso gridano "possiamo" ma raramente chiedono "cosa perderemo guadagnando questo?"

Di conseguenza, i cambiamenti che vengono spesso apportati sono superficiali, transitori o decisamente pericolosi. Un'azienda licenzia una percentuale della sua forza lavoro per sembrare più efficiente di quanto non fosse prima. Queste sono mere illusioni di cambiamento che tendiamo a creare quando abbiamo poco rispetto per le realtà dei processi di cambiamento significativi e duraturi.

Nessun cambiamento è indolore e se questo deve essere sostenibile, deve considerare (e rispettare) precisi processi all'interno del mondo interdipendente.

Quando la visione del cambiamento non considera scambio, limitatezza e integrazione, finiamo con versioni impraticabili e mostruose del cambiamento.

Un processo fondamentale che interviene nel cambiamento è lo scambio.

Cosa si intende per scambio? 

Per esempio, se voglio lavorare di più, allora dovrò rinunciare a dedicare tempo alla famiglia. Questo è il senso dello scambio. 

Non posso ottenere qualcosa senza rinunciare ad altre cose

Questi processi di scambio aiutano a mantenere il mio cambiamento in equilibrio all'interno delle strutture più ampie della mia vita.

Questo indica un motivo importante per cui a volte non cambiamo. A volte non cambiamo perché il prezzo è troppo alto. Ciò a cui dobbiamo rinunciare è una considerazione importante.

Un'altra cosa a cui dobbiamo rinunciare per raggiungere il cambiamento è il nostro senso di certezza

Non sappiamo cosa succederà dopo. Tutto ciò che facciamo (di veramente nuovo) significa che dobbiamo lasciare che la certezza attuale muoia in quel momento.

Facciamo un altro esempio. Per scrivere di più, forse, devo lasciar andare un po' della paura del fallimento. Forse devo lasciar morire la narrazione che "Non sei abbastanza bravo per scrivere".

Ora potrebbe sembrare sciocco pensare che devo lasciar andare la paura del fallimento. Ma lasciando morire la paura del fallimento, invito una maggiore incertezza nella mia vita. E questo può essere scomodo. Può essere difficile accettare una situazione in cui deve intervenire un disagio sconosciuto.

Spesso si va incontro al cambiamento senza considerare lo scambio e il costo che intervengono. Si pone attenzione su ciò che si guadagna e si trascura ciò che si deve abbandonare. I costi del cambiamento non vengono considerati. Di conseguenza, viene accumulato un grande debito nel processo.

Vediamo questo tipo di cambiamento nelle forme di business e politica moderne quando i leader agiscono in modi che non apprezzano l'interdipendenza di tutti gli esseri o le iniquità indotte dalla loro avidità. È un metodo di cambiamento che afferra il più possibile e non dà nulla in cambio.

C'è molta tentazione in questo tipo di cambiamento perché suggerisce che il cambiamento che desideri nella tua vita è là fuori in attesa che tu lo prenda senza alcun costo reale.

Le nostre scelte di vita sono significative perché non possiamo fare tutto; non possiamo avere tutto. Le nostre scelte hanno conseguenze per noi stessi e per gli altri. Quindi, dobbiamo essere responsabili nelle scelte che facciamo. Considerata l’importanza delle scelte, dobbiamo fare molta attenzione quando decidiamo, privilegiando ciò che conta davvero nella nostra vita!

I costi di quelle scelte valgono la pena se si allineano con i nostri valori, se producono un cambiamento significativo. Se affrontiamo il cambiamento con un orientamento consumistico, spesso sperimenteremo un cambiamento svuotato e senza vita. Questi cambiamenti non portano nulla di concretezza, spesso portano la persona a desiderare di più.

Prima di decidere e poi scegliere, è bene porsi alcune domande:

Cosa potrei perdere per ottenere ciò che voglio?

Che tipo di scambi potrebbero dover avvenire affinché questo cambiamento abbia luogo?

I cambiamenti con cui mi impegno avranno un impatto su coloro che mi circondano.

Chi saranno e come potrebbero influenzarli?

Il cambiamento che desidero sta portando più significato/vitalità alla mia vita o è una ricerca un reale vantaggio?

Lo scambio è una parte del processo di cambiamento che dobbiamo considerare. Limitazioni e integrazione sono altre parti importanti. Le limitazioni aiutano a creare confini alla crescita, mentre l'integrazione ci aiuta a stabilizzare i cambiamenti che avvengono nel tempo.

Senza limitazioni e integrazione, potremmo cambiare troppo rapidamente o in modo incoerente. Oppure i cambiamenti che abbiamo apportato potrebbero non stabilizzarsi nell'ecologia più ampia. E in natura esiste uno sfortunato modello di questo: il cancro.

Il cancro è crescita. Ma è una crescita catastrofica perché è una crescita cellulare che ha eluso la morte cellulare (limitazioni) e si estende senza considerare il proprio organismo (integrazione) portando a danni nel tempo. Ha compromesso il proprio sistema organico estendendo e replicando la propria struttura cellulare troppo lontano. In altre parole, è cresciuto troppo, troppo velocemente.

Sfortunatamente, il modello di crescita cancerosa si estende ben oltre la salute medica. Vediamo la crescita cancerosa modellata ovunque nella nostra economia. Una persona che lavora nelle vendite ha un buon trimestre. Celebriamo la vittoria e poi una cruda consapevolezza: una vittoria per oggi è ora l'aspettativa per il futuro.

Le aziende devono crescere o, per lo meno, dare l'impressione di crescere. Il costante tamburo di marcia del "progresso" in questo contesto porta alcune aziende a comportarsi male al servizio dei profitti a breve termine. Le aziende che sono diventate troppo grandi e non sono adeguatamente integrate nella nostra ecologia economica sono considerate "troppo grandi per fallire", il che significa che devono essere considerate eterne o illimitate. Questa è una crescita cancerogena a livello economico.

La nostra salute psicologica richiede tempo per riposare e integrarsi. Abbiamo bisogno di tempo per stabilizzare nuove intuizioni, abituarci a nuovi comportamenti e mettere in pratica nuove competenze. Ma se il nostro modello di lavoro interno del cambiamento enfatizza la crescita come un processo lineare e senza fine, allora soffriremo.

Consentire integrazione e stabilizzazione: il cambiamento necessita di riposo e ripristino. Richiede anche che conosciamo i nostri confini e limiti. Spingersi oltre ciò che possiamo tollerare è la via più sicura verso la lesione.

Le nostre aspettative di crescita e cambiamento devono essere mappate sulle realtà esistenziali della vita umana. Dalle nostre politiche economiche ai nostri obiettivi di crescita personale, dobbiamo apprezzare la saggezza superiore della natura.

Le nostre aspettative di cambiamento devono trovare una casa nel terreno dell'esistenza umana. Devono stabilire una relazione con i veri confini della vita. Di certo non vogliamo diventare vampiri o tumori per il mondo!

La natura dimostra che la crescita sostenibile riguarda lo scambio, i limiti e l'integrazione all'interno di un ambiente interdipendente.

Tutta la nostra vita umana è una grande produzione di queste forze. Se vogliamo un futuro sostenibile, dobbiamo essere saggi a rispettare e incorporare queste forze interne che intervengono nel cambiamento.

Post più letti nell'ultimo anno