lunedì 10 giugno 2024

Oggi sono diverso da ieri

 
 
Quando da giovane uomo mi hanno chiesto quali fossero le mie aspirazioni per la settimana successiva, rispondevo quasi senza pensarci: "Spero di risolvere tutti i problemi che dovrò affrontare".

All'epoca, mi è sembrata una risposta ragionevole. Dopotutto, affrontiamo tutti delle sfide e la sopravvivenza spesso sembra il requisito minimo per andare avanti. Ma oggi più ci penso, più mi quella risposta mi sembra stupida.

Perché dovrei semplicemente sopravvivere? Perché la mia vita dovrebbe essere una lotta, una gara a resistere piuttosto che essere occasione continua di divertirsi?

C'è stato un tempo in cui sognavo di più, di prosperare, di trovare gioia nelle piccole cose, di provare l'impeto dell'eccitazione e il calore della contentezza. Invece era un essere intrappolato nel lavoro in un ciclo implacabile di problemi e soluzioni. La vita consisteva in una serie di sfide da superare piuttosto che in un viaggio da amare.

Oggi, non voglio svegliarmi ogni mattina con il cuore pesante, aspettandomi che il prossimo problema venga risolto. Voglio svegliarmi con un senso di meraviglia, curioso di cosa potrebbe portare la giornata.

Voglio sentire la luce del sole sul mio viso e apprezzarne il calore, non solo come una breve pausa dal freddo, ma come un promemoria della bellezza del mondo.

Vivere dovrebbe riguardare più della semplice sopravvivenza. Dovrebbe riguardare la connessione, la passione e lo scopo. Dovrebbe riguardare la scoperta di ciò che fa battere più forte il mio cuore e ciò che mi fa sorridere.

Non voglio solo navigare attraverso i miei problemi; voglio trovare un significato e una crescita al loro interno.

Non voglio che la mia vita sia un ciclo costante di inciampi e risalite, di fallimenti e nuovi tentativi. Non voglio essere sempre in modalità sopravvivenza.

Voglio ridere di più, amare più profondamente e vivere appieno.

Sì, le sfide arriveranno, arrivano sempre. Ma non voglio che le mie speranze riguardino solo la sopravvivenza. Voglio affidarmi alla forza di affrontarli a testa alta, per la saggezza di imparare da loro e per la grazia di trovare gioia in mezzo a loro.

Voglio ricordarmi che la vita non è una battaglia da vincere, ma un viaggio da assaporare.

 

domenica 9 giugno 2024

Come fai a sapere se ami?

 



Come fai a sapere se ami veramente qualcuno?

- Lo sai perché DECIDI

Non provi amore. Lo FAI. È un atto, non un sentimento. È una decisione e un impegno rinnovato momento per momento. Lo sai perché è deliberato e consapevole.

 - Lo sai perché FAI l'atto di amare

Investi. Ti impegni. Non fai del male consapevolmente. Non sei vendicativo, meschino, manipolatore o geloso. I loro bisogni non sembrano mai irritanti. Non sei avido con loro, con il loro tempo o con il loro affetto in cambio. Sei sicuro senza chiedere continue rassicurazioni.

Dai priorità ai loro punti di vista. Impari il loro linguaggio dell'amore. Pensi in termini di interessi loro, non tuoi, e i loro bisogni sono i tuoi. Li sostieni. Li appoggi. Ti prendi cura e ti prendi cura. Accetti e permetti.

- Lo sai perché ami anche quando NON VUOI

Perché tutti pensano di essere innamorati quando il cielo è sereno e le acque sono calme, ma li guardi quando arriva la tempesta. Lo sai perché ami anche quando sei arrabbiato. È amore se non "litighi"; non sei d'accordo.

Ami se il tuo obiettivo è raggiungere un accordo, non scegliere un vincitore.

Ami se non ti metti sulla difensiva, non sei insicuro o manipolatore. Se non tieni il punteggio. Se non porti rancore. Se non "ti riprendi il tuo amore" come punizione.

Ami se cerchi di capire prima di essere capito; ascolti e onori ciò che condividono, e non raddoppi la posta in gioco con i tuoi problemi. Se ti comporti come se fossi nella stessa squadra. Ascolti. Scendi a compromessi. Ti scusi. Perdoni.

Lo sai perché ami anche quando sei ferito, soprattutto.

 

sabato 8 giugno 2024

Autodisciplina

 

 

Per comprendere il percorso per raggiungere gli obiettivi è necessario riconoscere il profondo significato dell'autodisciplina. L'autodisciplina, ovvero la capacità di controllare i propri sentimenti e superare le debolezze, svolge un ruolo fondamentale in praticamente ogni ambito della vita.

Dal mantenimento di sane abitudini e dalla gestione efficace del tempo al miglioramento della produttività e alla promozione della crescita personale, l'autodisciplina è la pietra angolare che sostiene l'architettura del successo. Tuttavia, molti individui lottano con una mancanza di autodisciplina.

Ciò può portare a procrastinazione, decisioni impulsive e abitudini dannose che impediscono il progresso e la crescita. Può influenzare la vita personale e professionale, causando opportunità mancate e potenziale inespresso.

Per passare dall'aspirazione al successo, è importante costruire e praticare l'autodisciplina.

Cos'è l'autodisciplina? In sostanza, l'autodisciplina si riferisce alla capacità di perseguire ciò che si ritiene giusto nonostante le tentazioni di abbandonarlo. Si tratta di allineare le tue azioni con i tuoi pensieri e valori, anche quando è difficile. La capacità di disciplinarti è fondamentale per raggiungere i tuoi obiettivi.

L'autodisciplina è un catalizzatore sia per il successo che per il benessere. Ti guida a stabilire e mantenere abitudini sane, gestendo le tue risorse, come tempo ed energia, in modo efficace. Una persona che ha padroneggiato l'autodisciplina può superare l'attrattiva della gratificazione immediata nel perseguimento di obiettivi a lungo termine, che è una caratteristica fondamentale delle persone di successo.

Inoltre, l'autodisciplina svolge un ruolo cruciale nella gestione del tempo e nell'eliminazione della procrastinazione. Allenandoti a concentrarti sui tuoi compiti e responsabilità, puoi resistere alle distrazioni e ritardare la gratificazione, riducendo significativamente la procrastinazione. Questa maggiore produttività può portare a prestazioni migliori, sia nei tuoi studi, nel lavoro o nei progetti personali.

L'autodisciplina ha un impatto positivo sulla salute mentale e sul benessere generale. La disciplina può ridurre lo stress e la tensione poiché promuove un senso di autocontrollo e direzione. Favorisce la resilienza e la determinazione, rafforzando la salute mentale ed emotiva.

Sviluppare l'autodisciplina è un viaggio, non una destinazione. Si tratta di fare uno sforzo consapevole per migliorare ogni giorno, riconoscere gli insuccessi come parte del processo e celebrare le piccole vittorie. Sebbene il percorso verso l'autodisciplina possa essere impegnativo, le ricompense valgono bene lo sforzo e la lotta.

 

venerdì 7 giugno 2024

Cassonetto di rifiuti come casa


Quando credi che nulla ti possa stupire ecco che una incredibile notizia si diffonde come il classico colpo in testa che ti ricorda come sia stranamente congetturata la mente umana.

È possibile che un uomo di 40 anni trovi "normale" l'idea di dormire in un cassonetto di raccolta dei rifiuti?

Sicuramente quell'uomo era "fuori di testa". Forse ubriaco o preso da una emergente pazzia, di sicuro ha rischiato di lasciarci le penne.
Poco prima dell'alba, è passato il compattatore per la raccolta della spazzatura che ha prelevato la "stanza da letto" del poveraccio, svuotandola all'interno del camion. 

Le urla dell'uomo hanno attirato l'attenzione di una pattuglia dei carabinieri in transito a fianco del camion, i quali hanno subito intuito che potessero provenire dal mezzo e hanno intimato al conducente, che impegnato nell'abitacolo per azionare i comandi non aveva sentito nulla, di bloccare le operazioni di schiacciamento e tritatura.

Se Dio o la fortuna non fossero intervenute, creando una circostanza frutto di un caso probabilistico di scarsa speranza di verificarsi, quell'uomo non avrebbe potuto raccontare la sua stravaganza a nessuno e sarebbe stato un caso di inspiegabile sparizione.

 

 

Post più letti nell'ultimo anno