Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. (Gandhi)
Pagine
- Home page
- Notizie sull'autore
- RAI news
- TGCOM24 news
- You tube
- Molfetta Free (quotidiano)
- Tumblr
- La storia di Luca (autobiografia)
- Antologia filosofica di Fabio Squeo (3/10/2025)
- Opere di G. Sgherza (15/09/2025)
- Le poesie di D. Ruggiero
- Cosa dice il medico (24/10/2025)
- Pinacoteca (3/7/2025)
- Storie d'amore (24/10/2025)
- Canti poetici (21/11/2025)
- Aforismi (16/09/2025)
- Thriller (22/07/2025)
- Barzellette (12/11/2025)
- Storie di mistero (16/10/2025)
mercoledì 13 dicembre 2023
Una difficile convivenza
martedì 12 dicembre 2023
Perchè non posso vedere il sole?
I bambini fanno domande che agli adulti appaiono strane e buffe. La verità è che non sanno filtrare i loro pensieri col retino del pensare comune, frutto di una formattazione guidata da paure e mancanze di ogni genere.
Dodo, un bambino di pochi anni, domandò alla mamma: “Mamma, perché non posso vedere il sole?”
“Perché vuoi vedere il sole?” la mamma ribaltò la domanda.
“Deve essere bello … e poi scoprirei come fa a dare tanta luce.”
La mamma tentò di dare una motivazione: “Il sole è una grossa palla di fuoco che ha il compito di dare calore alla terra. Senza di lui, non potremmo vivere!”
Il bambino ci pensò e poi aggiunse: “Mamma tutte le cose che non si possono vedere saranno importanti, vero?”
“In certo senso, sì!”
La mamma si fece seria e si spiegò con una tenero pensiero: “Tesoro ogni persona ha un cuore e leggere nei cuori é come voler guardare il sole. Troppo bello da vedere, impossibile da fissarlo. La luce del sole abbaglia e lo fa per dirti che non tutte le cose belle si possono vedere con gli occhi. Se vuoi guardare il sole senza che ti accechi servono occhiali nerissimi … ma così vedi un semplice puntino luminoso.
Esiste invece un modo bellissimo per guardare nei cuori … cercando di voler bene e impare un mestiere che non dà soldi, ma un mare di benessere nell’anima. Gli adulti lo chiamano Amore. Ne parlano in tanti ma lo praticano in pochi.”
Il bambino non capì tutto, ma intuì la bellezza del discorso della mamma.
lunedì 11 dicembre 2023
Sono più intelligenti le donne o gli uomini?
Un ragazzo assisteva ad una trasmissione televisiva dov’è si discuteva sull’intelligenza dei due sessi. Ad un certo punto, volle conoscere il pensiero di sua madre e domandò:
“Mamma, sono più intelligenti gli uomini o le donne?”
“Non capisco!?!” rispose il ragazzo.
“Ti spiego. Se tu usi l’intelligenza per rubare o per far del male a qualcuno, diventa una cosa brutta. Quindi, la vera intelligenza deve dare buoni frutti. Chiarito questo, posso dirti che essere intelligenti forse è più una opportunità per le donne. Loro, rispetto agli uomini, sono esposte a tante avversità, incontrano evidenti difficoltà nel corso della loro vita.”
“Per esempio?” domandò Carlo.
“Hanno un fisico meno muscoloso, una sensibilità più profonda, una relazione più intima ( viscerale) con i figli. sono costrette a modulare l’intelligenza degli uomini. In più, sformano il loro corpo per partorire; sacrificano le loro ambizioni di lavoro e carriera per crescere ed educare i figli. Come se non bastasse, devono difendersi dagli abusi, dai violenti, da coloro che le ritengono oggetti personali.
La cosa più bella e generosa che fanno è quella che educano con amore i figli per renderli indipendenti in modo che un giorno possano andar via da loro e quando succede non mostrano di soffrire.
Ora capisci che le donne per sopportare tutto questo devono essere per forza più intelligenti degli uomini. Se la natura non le aiuta finiscono per vivere una vita da martiri senza nessuna ricompensa o riconoscenza.”
Il ragazzo, scosso, disse:”Mamma, sarò un uomo, ma cercherò di onorare tutte le donne, belle o brutte che siano.”
La mamma sorrise e rispose con una semplice carezza.
domenica 10 dicembre 2023
Fantocci d’Amore
Amore ha l’autorizzazione per entravi ma non può farlo se non porta con sé un’altra anima.
Trascorriamo un’intera vita a imparare e istruire l’amore, ma nella maggior parte dei casi resta un lavoro incompiuto.
Costruiamo fantocci a cui diamo il nome Amore. Questi verosimili campioni li presentiamo come veri e pretendiamo che vengano riconosciuti a fiducia. Al contrario, siamo molto pignoli con quelli degli altri.
É facile vestire i panni del maestro ed è difficile restare studenti dell’amore per tutta la vita.
Post più letti nell'ultimo anno
-
Illustre Presidente, sono un cittadino della Repubblica Italiana di cui Lei si onora di rappresentare e con questa lettera desidero mani...
-
Ho aspettato nove mesi per conoscerti. Ho immaginato il tuo viso ancor prima che tu nascessi. Tu, con quegli occhioni blu, mi sei appa...
-
Mamma, ho deciso di arrampicarmi su di te fino ad arrivare ai tuoi occhi. Sì, voglio caderci dentro e finire sul tuo soffice cuore per sta...
-
Risiede e lavora in Olanda ma è di origini molfettesi, il saggista e poeta Fabio Squeo che si appresta a presentare il suo ultimo lib...
-
Ortega Y Gasset (1883-1955) C'è un dato necessario nella mia esistenza: e cioè che co-esisto. Una frase, questa, che apre sin da s...
-
Una BIANCA briciola arrivò dal cielo. Rubata all’innocenza, liberata dall’amore, trascinata dal turbinio delle emozioni. Oscilla...
-
L'uomo di oggi si trova dinanzi ad un paradosso: senza Dio e senza miti. Liberatosi da ogni pregiudizio, egli interpella le forze del...
-
Albert Einstein - David Bohm Energia e Luce sono responsabili di uno straordinario meccanismo impensabile a chi, immerso nel suo mondo vege...
-
Nel mondo della scienza esistono i geni. E poi ci sono i geni terrificanti, quelli che risolvono nella loro mente problemi che altre menti...
-
Umberto Veronesi - Antonino Zichichi Siamo abituati (direi formattati) a pensare seguendo una logica che ci sbatte in faccia l’evidenza del ...
