sabato 20 febbraio 2016

La bellezza delle cose


Un famoso pensatore di nome Hume scrisse:

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva”.

Con il permesso di Hume, avrei espanso la sua massima, così:

La bellezza del mondo esiste nell’anima di chi lo vive”. 

Capirsi e comprendersi sono attività che ti fanno viaggiare dentro l’anima e ti lasciano un alone di piacere a cui non si riesce a dare una motivazione utilitaristica.

Quando viaggi nel mondo dell’anima i tempi di reazione si allungano quasi come non voler abbandonare il gusto di una cioccolata che lentamente si scioglie in bocca. 

Sembri attonito e confuso perché non sei abituato a quelle sensazioni.

La maggior parte della nostra vita la consumiamo fuori dalla nostra anima. Occasionalmente, qualche film, presentazione teatrale, qualche libro, ci lascia rientrare per pochi minuti o, se fortunati, per poche ore.

Il “voler bene” è l’invito ufficiale a entrare nel mondo dell’anima.

Questo mondo non è inoperoso, è intenso nei sentimenti e nelle attività materiali. Non si manifesta in modo roboante, ma in maniera discreta e silenziosa.

In questo mondo non esiste la formula del commercialista: “Dare/Avere”.

I concetti di interesse, rendimento, profitto sono stati inventati per conquistare il benessere materiale e assicurarsi una lunga esistenza sul globo terrestre anche a discapito di altri.

Quando il tempo che passa ci chiede il conto allora scopriamo di aver sempre avuto l’anima.

Ci rammarichiamo perché a suo tempo è stata sempre nascosta o perché non l’abbiamo usata per far vibrare il cuore, per gonfiare i nostri polmoni del piacere di esistere.

In quegli istanti, inevitabilmente la mente ci riporta a colui che ci ha dato per quasi cento anni un tesoro in custodia del quale abbiamo fatto poco uso.

Confideremo, allora, sulla sua bontà perché un giorno si possa scoprire che la materia vivente ha un’anima e l’uomo nella natura ha avuto il privilegio di rendersene conto.

sabato 6 febbraio 2016

La forza del sapere

 
 
Sarà come chiudere gli occhi e alzarsi in volo per sentirsi lontani da tutto ciò che è apparenza.

Senti l’ansimare del tuo respiro irrequieto e se tenti di bloccarlo, ti convincerai che è inutile. 

Sarai costretto a seguire l’arroganza della forte inclinazione per ciò che si vorrebbe capire, per dare un senso a quello che succede.

Come un vigoroso nuotatore che abbassa la testa sotto l’acqua e aggiunge forza allo slancio altalenante delle braccia nella massa d’acqua immobilizzante, così ti affanni a cercare nel sapere universale. 

Ti illuderai di andar più in fretta, ma è solo ciò che serve per rimanere a galla.

domenica 24 gennaio 2016

Dove va l'umanità





In questo momento, ci sono almeno 25mila bambini non accompagnati in cerca di rifugio in Europa. 

Sono scappati da violenze che nessuno di noi può immaginare, hanno perso i loro genitori e ora hanno bisogno di un posto sicuro. 

Invece di accoglierli, i nostri governi li abbandonano a sé stessi, esponendoli ancora di più alla tratta delle persone.........

Il mondo delle relazioni si sta negativamente evolvendo. 

Il futuro si prepara a presentarsi sempre più impersonale. 

L'amore, la comprensione, il sostegno, già da ora, sembrano assumere valori solo all'interno del nucleo famigliare.

Una fredda cortina, lentamentemente, sta calando sull’animo umano.

Anche il Papa con i suoi buoni propositi, con le sue straordinarie doti umane, appare come una voce isolata.

Devo ammettere che, ascoltando o leggendo notizie sui media, non trovo ragionevolezza su molte questioni. 

Non capisco perché fatti, dove il normale buon senso dovrebbe guidarci e dove l’appellativo “essere umano” dovrebbe contemplare un modo naturale di reagire, si riveli eccezionale, riservato a pochi eletti. 

Rispondere umanamente a eventi che richiedono semplicemente la presenza di sentimenti umani, non dovrebbe farci sentire straordinari!   

Perché devo commuovermi quando il Papa si rivolge all’uomo comune come farebbe un genitore col proprio figlio o addirittura, quando accarezza un bambino (ancor più se ha un handicap)?

Perché mi deve giungere straordinaria la notizia per cui una donna abbandonata, sola, partorisce nella gelida notte su un marciapiede in piazza Pio XII a Roma, davanti al colonnato del Bernini e il Papa le offre cure e ospitalità?

Dovrebbe essere tutto così normale!!

Straordinari, invece, devono essere la cattiveria, il qualunquismo, l’egoismo, l’alterigia, la prevaricazione.

Qualcuno potrebbe rispondermi: “Ma in quale mondo vivi?”

In tal caso, mestamente ammutolirei..... per rendermi conto di quanto sia già bassa quella gelida cortina.

venerdì 22 gennaio 2016

Classificazione della obesità





https://ugc.futurelearn.com/uploads/images/94/a3/94a335c4-26a3-4225-ab9b-9403242cd488.jpg


BMI= weight(kg)height2(m)   

BMI= 67(kg)1.722(m) = 67(kg)2.96(m)  = 22.6kg/m2


The Body Mass Index (BMI) is a simple measure that determines whether you’re a healthy weight for your height. 

If you are an adult with a BMI above the healthy range you are at raised risk of a number of health problems linked to being overweight, such as type 2 diabetes, heart disease and certain cancers.

BMI takes into account that people come in different shapes and sizes. That’s why a range of BMIs are considered ‘healthy’ for an adult of any given height. 

However BMI is not gender specific and can misclassify certain individuals who have a lot of muscle mass. 

For example, heavy-weight rowers or professional rugby players can have an “obese” BMI result, despite having very little body fat. However, this will not apply to most people.
 

Post più letti nell'ultimo anno