lunedì 23 novembre 2015

Un sogno


 
Il sogno è lo strumento del desiderio non appagato, secondo Freud.
Adler confermava e aggiungeva che tutto ciò che succede nel sogno produce un utile nella vita vigile.
Mi trovavo su una lunga grande strada, non ricordo come ci ero arrivato, sicuramente l’istinto mi spingeva a percorrerla. 
Vedevo tanta gente intorno a me e come me, tutti erano presi dalla foga di avanzare. 
La voglia di andare avanti occupava la mente, oscurava la razionalità e costringeva lo sguardo all’orizzonte.
Senza sentire fatica e con l’ansia di chi immagina un premio, percorrevo la lunga strada. 
Improvvisamente un bivio si prospettò davanti. 
“Che devo fare?” – mi chiedevo –“Io sono uno e le strade ora diventavano due! Non posso percorrerle entrambe!”.
Mi fermai e guardai attentamente il percorso delle due diramazioni.
Scrutai il più lontano possibile. 
Volevo trovare un motivo che potesse influenzare la mia scelta. 
Purtroppo entrambe, dopo un largo giro, sprofondavano in una foresta.
Tentai di osservare che cosa facessero i miei amici di viaggio.
Osservai anche chi non conoscevo era pronto a rubare qualche idea.
Non ci misi molto per capire che tutte quelle persone erano nelle mie stesse condizioni.
Dovevo decidere per quello che ero e per quanto sapevo.
Mi sedetti su un sasso che era lì per caso sulla strada e pensai:
“Se fossi una rondine, l’istinto mi avrebbe guidato e saprei dove andare; se potessi guardare nel futuro piangerei o gioirei per la scelta che farò. 
Io conosco le mie debolezze e le mie paure, esse sono dietro le mie spalle e se mi lasciassi guidare da loro, mi direbbero di andare nella direzione della maggioranza cosicché se dovesse andar male, ci sarebbe qualcuno che potrebbe aiutarmi”.
Mi alzai e presi la strada meno frequentata!

lunedì 16 novembre 2015

La mente è piatta



La nostra mente è un sistema complesso.

Funziona in modo molto strano e inimmaginabile

La mente umana è piatta

Cosa significa?

Ci sono particolari proprietà del cervello che raramente vengono considerate e spesso ci portano ad azioni istintuali.

In primo luogo, la nostra mente non è profonda come supponiamo che sia.

Pertanto, tende a mostrarci una superficialità imbarazzante, anche quando cerchiamo di analizzare in dettaglio qualsiasi problema.

Ogni pensiero è cotto nello stesso momento in cui lo pensiamo.

Il senso completo della frase si forma in tempo reale, utilizzando vecchie situazioni testate e nuove informazioni raccolte dall'ambiente, nello stesso tempo della elaborazione.

In secondo luogo, la nostra mente è molto dispersiva, più di quanto ci piace pensare

E' impossibile che riesca a valorizzare tutti i dati con precisione.  

Quindi, fa una compressione e / o miscelazione di tanti concetti diversi, in modo semplice e naturale.

Tutto ciò si tradurrà in qualcosa chiamato "opinione", che non fa differenza tra percezione e realtà.


====================================in_engish=================================



Our Mind is a complex system.
It works in very strange and unimaginable way. Human mind is flat. What does it means?

There are particular properties of the brain which rarely are considered and often lead us in instinctual actions.

Firstly, our mind isn’t as depth as we presume to be. 

Therefore, it tends to show us an embarrassing superficiality, even when we try  to analyze in detail whichever problem. Each thought is cooked at the same moment we think about.  

The complete sense of the sentence is formed in real time, using old tested situations and new information collected from the environment at the same time of elaboration.

Secondly, our mind is much leakier than we like think. It is impossible for it to value every data precisely. So,  it makes a compression and/or a mixing of different concepts, in easily and naturally way.

All that will result in something called “opinion” whit doesn’t make difference between perception and realty.

domenica 15 novembre 2015

Life for Rent




I haven't ever really found a place that I call home

I never stick around quite long enough to make it

I apologize that once again I'm not in love

But it's not as if I mind that your heart ain't exactly breaking

It's just a thought, only a thought

But if my life is for rent and I don't learn to buy

Well I deserve nothing more than I get

'cause nothing I have is truly mine

I've always thought that I would love to live by the sea

To travel the world alone and live more simply

I have no idea what's happened to that dream

'cause there's really nothing left here to stop me

It's just a thought, only a thought

But if my life is for rent and I don't learn to buy

Well I deserve nothing more than I get

'cause nothing I have is truly mine

While my heart is a shield and I won't let it down

While I am so afraid to fail so I won't even try

Well how can I say I'm alive

But if my life is for rent and I don't love to buy

Well I deserve nothing more than I get

'cause nothing I have is truly mine.

venerdì 13 novembre 2015

La burla di essere giudiziosi


 
Il pregiudizio sembrerebbe venire prima del giudizio.
Sarebbe un’anticipazione del giudizio.
In realtà, esso è un giudizio ricavato nel passato con le informazioni di oggi.

Supponete di conoscere una nuova persona.
Nessun giudizio è possibile formulare prima di iniziare la relazione.
In seguito, la persona vi delude.

Se qualcuno volesse ora il vostro giudizio su quella persona, ovviamente sarebbe negativo.
Se invece, vi fosse chiesto di raccontare le prime impressioni relative all’inizio della relazione, quale sarebbe il vostro giudizio? 
Come dipingereste quella persona? 
Con quale tono e sentimento si svilupperebbe il vostro racconto?
Non potreste mai dire che allora non avevate nessun elemento per giudicare, tantomeno mostrereste entusiasmo e piacere di parlarne.
Vi inventereste sensazioni e presentimenti negativi tali da giustificare ciò che sapete soltanto ora!

Tutto questo è falso! 
Questo è il pregiudizio!

Con il pregiudizio si inventano motivazioni e si tessono storie fantasiose con il senno del dopo!
Il pregiudizio non va tanto per il sottile.
Per scatenarsi non ha bisogno dell’esperienza diretta, gli basta anche quella “sentita” da altre fonti.
 

Post più letti nell'ultimo anno