giovedì 2 ottobre 2025

Esperienza del SUBLIME

Opera pittorica di Silvia Senna

 

La teoria psicologica del sublime di Immanuel Kant, nella Critica del giudizio, afferma che "questo gradimento [del sublime] è incompatibile con il fascino e, poiché la mente non è solo attratta dall'oggetto, ma ne è alternativamente sempre anche respinta, il gradimento del sublime non contiene tanto un piacere positivo quanto piuttosto ammirazione e rispetto, e quindi dovrebbe essere definito un piacere negativo".

La sua tesi era che il sublime differisce dal bello in quanto la mente comprende solo quest'ultimo, non il primo. Siamo attratti dal sublime, ma anche delusi dal fatto di non poterlo mai comprendere o apprezzare appieno.

La bellezza naturale porta con sé una finalità nella sua forma, per cui l'oggetto sembra per così dire predeterminato per la nostra capacità di giudizio, cosicché questa bellezza costituisce di per sé un oggetto del nostro gradimento. 

D'altra parte, se qualcosa suscita in noi, semplicemente per apprensione e senza alcun ragionamento da parte nostra, un sentimento del sublime, allora può effettivamente apparire, nella sua forma, controproducente per la nostra capacità di giudizio, incommensurabile alla nostra capacità di esibizione e, per così dire, violento per la nostra immaginazione, e tuttavia lo giudichiamo ancora più sublime per questo.

Così, un particolare corpo o un'opera d'arte potrebbero essere considerati belli ma non sublimi. Il sublime allude a una vastità disumana, presentandoci solo un frammento allettante di sé, come il posteriore di Dio rivelato a Mosè sul Monte Sinai. 

Il sublime è ciò che il filosofo Timothy Morton chiamava un "iperoggetto", come il clima del pianeta o qualsiasi cosa occupi una grande porzione di tempo geologico o spazio astronomico. Queste enormità disumane ci stuzzicano essendo parzialmente presenti e note, ma allo stesso tempo ci offendono sminuendo le nostre capacità cognitive e prendendo in giro le nostre pretese imperiali e progressiste.

Forse un'analogia banale potrebbe essere la prospettiva di incontrare una celebrità. Potremmo fantasticare di incontrarne una, ma quando ce ne viene offerta l'opportunità e ci troviamo a pochi metri dalla stretta di mano di qualcuno che idolatriamo, alcuni di noi si indeboliscono. I fan spesso si riducono all'idiozia quando si trovano di fronte all'opportunità di incontrare i loro idoli. 

Desiderano ardentemente incontrare questa persona, ma solo nel loro mondo fantastico. In realtà, potrebbero temere di incontrare il loro idolo perché non vogliono rimanere delusi. Vogliono che l'immagine del loro idolo rimanga incontaminata, il che è possibile solo nell'immaginazione. Nel mondo al di là del loro controllo mentale, nulla vale la pena di essere idolatrato.

Allo stesso modo, la nostra immagine delle stelle nel cielo non è certo un incontro con loro, quindi è la nostra immaginazione a fare il lavoro sporco presentandoci le stelle lontane quando riflettiamo sulla fonte della luce stellare che vediamo di notte.

In che modo, quindi, il sublime si relaziona al ridicolo? 

Riconoscere il sublime ci predispone al pathos, a un imbarazzante crollo. Sforziamo la mente per comprendere una parte dell'insondabile, ma quando ci rendiamo conto di non poterlo mai comprendere mentalmente nella sua interezza, ammettiamo di non essere all'altezza del compito, quindi dobbiamo confrontarci con la nostra relativa piccolezza.

C'è anche il paradosso di essere contemporaneamente così vicini e così lontani da qualcosa. Supponiamo che tu stia per incontrare il tuo idolo famoso. In tal caso, supponendo che tu non sia una celebrità come te, saresti fisicamente vicino a quella persona, ma socialmente ancora a un oceano di distanza. Qualcuno che ti surclassa economicamente o con il suo stile di vita e la sua fama sarebbe comunque presente per te.

Una risata idiota sembrerebbe la risposta appropriata, poiché saresti stordito come l'asino di Buridano, che si trova a metà strada tra due balle di fieno di uguali dimensioni. Incontrando la celebrità, scopri che questo idolo è solo un uomo o una donna mortale come te. Ma in fondo alla tua mente, capisci che la società tratta quell'individuo in modo molto diverso da te. La persona media è praticamente anonima e vive in una baracca, non in una serie di ville.

In breve, l'incontro vi metterebbe di fronte a una contraddizione o a un'arbitrarietà che indica un'assurdità esistenziale. Alcuni primati umani raggiungono vette divine, mentre la maggior parte languisce nell'oscurità. Il mito è che questo processo di selezione sia meritocratico, ma potremmo sospettare che sia coinvolta un'enorme fortuna, e la fortuna è un altro di quegli iperoggetti sublimi.

La maggior parte delle contraddizioni possiamo escluderle dalla nostra mente perché equivalgono a confusioni. Non esiste un quadrato rotondo, quindi c'è poco motivo di soffermarsi su quella combinazione di parole priva di significato. Ma supponiamo che vi venga presentato un indizio dell'esistenza di un quadrato rotondo. Supponiamo che arriviate a credere che i quadrati rotondi siano in qualche modo reali, dopotutto. Incontrare una celebrità è come spiare con la coda dell'occhio un oggetto impossibile, qualcosa di assurdo che è tuttavia reale, qualcosa di fisicamente vicino ma che supera la vostra comprensione.

Siamo invitati a ridere di fronte a questo paradosso, perché cos'altro possiamo fare che non sia del tutto controproducente? Se cerchiamo di comprendere il significato di un quadrato rotondo, o perché un primate umano assuma la dignità divino all'interno della società mentre la maggior parte vive i propri giorni come contadini, perdiamo di vista il punto del sublime. 

Non tutto può entrare nelle nostre teste come rappresentazioni ordinate, completamente modellate e concettualizzate. Affermare il contrario è il colmo della vanità. Quando ci rendiamo conto di essere mentalmente o socialmente insignificanti rispetto a una vastità, dovremmo ridere per segnalare l'assurdità senza speranza delle nostre circostanze.

Come può l'asino decidere quale balla di fieno mangiare? Sono entrambe ugualmente buone e vicine, quindi cosa fa pendere la bilancia nella sua mente ristretta? Allo stesso modo, cosa può confortarci in modo decisivo in presenza del sublime? Quando siamo umiliati, in piedi di fronte a un vasto pubblico con i pantaloni caduti alle caviglie, quale trucco da quattro soldi potrebbe mitigare l'imbarazzo e sollevare il nostro orgoglio?

No, di fronte a un disallineamento così grottesco, potremmo ridere o forse soccombere al terrore o al disgusto. Esiste un equivalente esistenziale della risposta biologica di attacco o fuga. 

Di fronte a un'enormità disumana o a qualcosa che ci surclassa in modo evidente, tanto che non ha senso pensarci o pianificare come sfruttarla, possiamo ridere dell'umiliazione o piangere per la paura dell'ignoto. Commedia o horror sono le nostre opzioni, e le due si mescolano nel sottogenere dei film horror divertenti.

Sebbene la maggior parte di noi non sia una celebrità perché le sublimità sociali sono discriminatorie, in quanto esseri fisici, siamo tutti ugualmente connessi alle sublimità naturali o agli iperoggetti come la Terra e il nostro sistema solare. 

Pertanto, da un punto di vista illuminato, la concettualizzazione adeguata di qualsiasi evento sarebbe analoga alla commedia horror. Il saggio affronterebbe l'assurdità del sublime cosmico esprimendo l'ottusità e l'umiliazione con accenni teologici negativi, metafore che si ritraggono rapidamente o timidi accenni ai paradossi che ci circondano.

Allo stesso modo, una commedia horror sgonfia una minaccia invitandoci a riderne o a ridere di noi stessi per la nostra debolezza e inadeguatezza. 

Un'alterità sconvolgente può essere riconosciuta con una paura farfugliante, come nella risposta a una storia horror pura, o con la meta-risposta dell'umorismo macabro. 

La differenza sta nell'enfasi: possiamo fissarci sull'alterità della minaccia sublime o sulla bizzarria delle nostre vane pretese che l'iperoggetto rivela.

 

mercoledì 1 ottobre 2025

Il senso di usare parolacce


 

La parolaccia è il mezzo dei deboli a cui si affidano per sostenersi e illudersi di una forza che non hanno. Usare spesso parolacce dimostra mancanza di creatività e persino un vocabolario estremamente limitato. È volgare, inappropriato e poco intelligente.

Non solo le parolacce sono considerate poco intelligenti e intellettualmente pigre, ma sono spesso anche inconsciamente associate alla povertà e alla cosiddetta "mancanza di classe". Tuttavia, è risaputo che moltissimi usano parolacce.

Che sia in un momento di dolore o di sorpresa, in tanti usano queste parole in un modo o nell'altro. Sebbene i termini specifici che si usano possano variare a seconda delle classi sociali e delle variazioni culturali, imprecare è una caratteristica comune a tutte le lingue umane.

Nei film, una parolaccia ben piazzata può spesso risultare cool, mentre quando i miei compagni di università inserivano parolacce in ogni frase, mi ritrovavo disgustato.

Allora, perché imprechiamo? Ed è davvero un segno di scarsa intelligenza? È in qualche modo correlato a un vocabolario limitato o a scarse capacità linguistiche?

Forse il fenomeno dell'uso di parolacce viene spesso visto in modo sbagliato. Invece di chiederci perché usiamo parolacce, potrebbe essere più utile chiedersi prima perché consideriamo alcune parole più "tabù" di altre. Dopotutto, mentre le parolacce inglesi tendono a ruotare attorno a funzioni corporee e religione, questo non è universalmente vero. Altre culture hanno parolacce che ruotano attorno a tabù su antenati, famiglia e animali.

Quindi, come nascono le parolacce? Ci limitiamo a selezionare alcune parole e a etichettarle collettivamente come "parolacce"? Non esattamente.

In inglese, le parolacce moderne hanno avuto origine quando i Normanni conquistarono l'Inghilterra nel 1066. Le élite e i sovrani più ricchi parlavano francese, mentre la gente comune parlava inglese antico. Questo portò, indirettamente, allo stigma che si sviluppò attorno ad alcune parole in inglese antico che indicavano le funzioni corporee.

Per i Normanni, i termini base per "escrementi" usati in inglese antico finirono per essere considerati volgari, rozzi e poco raffinati. Ad esempio, la parola per descrivere la minzione in inglese antico era "pissen", e la parola per "defacazione" era "scite".

Naturalmente, è abbastanza facile vedere come queste parole, un tempo comuni, si siano evolute in due parole "volgari" familiari oggi. Tuttavia, se avessi chiesto a un parlante inglese antico di quel periodo di parlare di queste parole, sarebbero state altrettanto ordinarie ed educate quanto "urinare" e "defecare" lo sono per noi nel XXI secolo.

Così, per uno strano scherzo del destino, le parole usate dalle classi inferiori vennero stigmatizzate dalla classe dominante, e alla fine vennero relegate esclusivamente all'uso di parolacce.

Questo schema non è esclusivo della lingua inglese. La maggior parte delle parolacce presenti in diverse culture si è evoluta proprio a causa di un pregiudizio storico nei confronti di quelli che venivano considerati dialetti "rozzi" delle classi sociali inferiori.

Tutto ciò è dovuto a un fenomeno universale in sociologia e linguistica che viene definito l'emergere di un "dialetto di prestigio". Quando due o più dialetti diversi coesistono nella stessa lingua, il più delle volte uno di questi dialetti tende a essere parlato da una classe di individui più ricchi e potenti degli altri. I parlanti di questo dialetto di prestigio spesso guardano dall'alto in basso i parlanti di altri dialetti, per nessun altro motivo se non il fatto che preferiscono il proprio modo di parlare.

Sebbene questo influenzi la lingua e la cultura a molti livelli diversi, è anche un catalizzatore per la creazione di parolacce. Quando in una cultura esistono determinati tabù, i parlanti del dialetto di prestigio tendono spesso ad associare parole usate in altri dialetti come "ignorante" e "volgare", se queste parole sono in qualche modo collegate al tabù preesistente.

I pregiudizi culturali portano alla stigmatizzazione di certe parole appartenenti alle classi inferiori, che alla fine assumono il ruolo di imprecazioni. Può sembrare un po' deludente, ma in realtà le parolacce si evolvono semplicemente a causa di pregiudizi, preconcetti e un complesso di superiorità non curato. Alla fine, il significato originale di queste parole si perde nel tempo e i madrelingua delle lingue percepiscono queste parole come "cattive".

Sebbene questo sembri spiegare come si evolvono e nascono le parolacce, non spiega ancora perché le usiamo ancora. Dopotutto, se queste parole sono così pesantemente stigmatizzate, perché persistono?

Tutte le culture imprecano in un modo o nell'altro. La pura universalità di questa attività è un'indicazione che c'è qualcosa di profondamente radicato nella nostra mente che ci spinge a usarle.

È interessante notare che uno studio del 2009 della Keen University ha scoperto che i partecipanti che imprecavano erano in grado di tenere le mani nell'acqua ghiacciata più a lungo di quelli che non lo facevano. L'idea è che imprecare inneschi una risposta di "attacco o fuga", che rilascia adrenalina e permette a chi parla di provare un effetto di intorpidimento durante un'esperienza dolorosa.

Altre ricerche hanno corroborato questa idea e hanno portato molti neuroscienziati a concludere che gli esseri umani imprecano perché ci permettono di gestire il dolore, lo stress, l'ansia e persino di migliorare le prestazioni atletiche grazie alla scarica di adrenalina.

Ciò è ulteriormente dimostrato dal fatto che le parolacce vengono elaborate dal cervello in modo diverso rispetto al linguaggio normale. Invece di attivare le aree cerebrali responsabili del linguaggio normale, l'uso delle parolacce è associato al sistema limbico, una regione del cervello connessa alle emozioni.

Tuttavia, le parolacce non sono solo strumenti di supporto emotivo. Sebbene si creda comunemente che le parolacce rappresentino un vocabolario limitato, la ricerca ha completamente smentito questa ipotesi.

Uno studio del Marist College ha dimostrato il contrario: le persone che riuscivano a elencare più parolacce in un breve periodo di tempo tendevano a ottenere punteggi molto più alti nei test di vocabolario generale e nei test di fluidità verbale.

La teoria è che le parolacce, di per sé, probabilmente non siano un fattore determinante per la capacità lessicale o l'intelligenza complessiva. Chi invece ha già un lessico più ampio tende a usare le parolacce in modi creativi e retorici, data la loro utilità in determinati contesti.

In altre parole, le parolacce sono utili. Se inserite abilmente in un discorso o in una conversazione, possono evocare emozioni intense e persino rafforzare affermazioni forti.

Le parolacce non sono "ignoranti" e non sono intrinsecamente "cattive". Sono piuttosto strumenti che qualsiasi oratore o scrittore può aggiungere al proprio arsenale per trasmettere meglio idee ed emozioni.

In definitiva, le parolacce fanno parte del linguaggio umano. Nonostante la loro natura tabù, continueranno a evolversi e a essere utilizzate in modo creativo nelle lingue di tutto il mondo.

Lo stigma che circonda il loro uso rimarrà probabilmente una componente necessaria della loro stessa esistenza: senza di esso, perdono la loro efficacia. Ma con cura e precisione, possono essere utilizzate in un'ampia varietà di ambiti diversi, dalla letteratura alla parola.

Per quanto possa sembrare sorprendente, alcune delle parole più potenti della nostra lingua sono quelle che ci viene detto di non usare.


Post più letti nell'ultimo anno