venerdì 4 aprile 2025

L'arroganza: il morbo della stupidità


L'incredibile macchina che è il tuo cervello non sai quanto lontano e velocemente può portarti.

Essere intelligenti significa tenere in perfetta forma i meccanismi che girano nella testa.

Soprattutto significa non concedersi alla stupidità.

Certamente non mancano occasioni e fattori che ci inducono a mettere a riposo la ragione. Colpevoli possono essere i tanti pregiudizi; le emozioni che prendono in ostaggio il buon senso.

Ancora più spesso, la radice del problema è l'arroganza. Pensiamo di conoscere già la risposta giusta, quindi non indaghiamo abbastanza per sapere cosa non sappiamo, e così lasciamo spazio alla stupidità.

Difatti, non essere consapevole della portata della propria ignoranza è un’inclinazione tipa dell’essere umano. Questo vuol significare che pur se sei intelligente, non sei immune al virus dell'arroganza, anzi, ironicamente, diventi più vulnerabile ad essa.

In altre parole, più sei brillante, più sei scarso nel riconoscere i tuoi limiti.

Ciò che spesso ci rende più stupidi di quanto dovremmo essere è pensare di essere più intelligenti di quanto siamo in realtà.

Allora cosa possiamo fare?

Se il problema è l'arroganza, allora la soluzione è l'umiltà.

Purtroppo, questa soluzione sembra banale ma è difficile da applicarla. Sebbene possiamo immaginare i vantaggi a lungo termine che potremmo ottenere, restiamo attaccati al voler essere intelligenti a tutti costi, invece di evitare coerentemente la stupidità.

Il modo per essere più intelligenti è essere consapevoli della propensione umana a essere stupidi e cercare di correggerla. Compito difficile anche perché l’arrogante non sa di esserlo. Egli, nei casi più gravi, è un “distaccato” dalla realtà e vive in un mondo costruito da paure e veti interiori nascosti nel proprio inconscio.

Se vuoi migliorare le tue capacità di pensiero critico devi essere più tollerante con chi si oppone alle tue idee e più scettico con chi afferma di condividerle.

Sarebbe come sei tu fossi più umile con chi non la pensa come te e meno entusiasta verso chi si allinea al tuo pensiero. Insomma, dovresti saperti bilanciare tra due sponde comportamentali che eccedono.

È facile dire che l'umiltà intellettuale ti renderà più intelligente; lo confermano molte persone brillanti.

Sicuramente avrai avuto relazioni con persone che pur occupando posti di rilievo nella società, ti sorprendono per la loro modestia. Queste non assumono toni da sapienti. Non impongono le proprie idee come verità assolute. Il loro linguaggio, pur se forbito, ti arriva semplice, amichevole.

Se vuoi cercare alcuni segnali di arroganza nascosta, osserva il tuo interlocutore. Difficilmente sorride, solo occasionalmente ti guarda negli occhi, e se sta in silenzio ad ascoltarti, non lo fa perché è interessato alle tue parole, ma perché è preso nel riorganizzare il suo pensiero per ribattere le tue idee senza averle comprese e ribadire con più forza quanto ha già detto.

Ovviamente non ispirano simpatia e si illudono di apparire importanti e soprattutto intelligenti.

La conclusione generale è che l'arroganza ci rende più stupidi di quanto dovremmo essere, e una maggiore umiltà è la soluzione. Se stai cercando una regola pratica che ti aiuti a essere meno stupido fidati della tua empatia. In quel momento, essa ti dirà molto di più della reagione.    

giovedì 3 aprile 2025

Newton beffa Einstein


Einstein, Newton e Pascal giocano a nascondino insieme.

È il turno di Einstein di contare, quindi chiude gli occhi e inizia a farlo.

Pascal scappa immediatamente e si nasconde.

Newton, invece, non lo fa.

Invece, disegna con molta calma un quadrato sul terreno, di 1 metro per lato, e lo disegna proprio di fronte al posto in cui Einstein sta contando.

Poi ci mette un passo al centro.

Proprio in quel momento, Einstein arriva a 10, apre gli occhi e individua immediatamente Newton e quindi dice: "Ti ho trovato!"

Newton sorride e dice con calma: 

"Non hai trovato me, hai trovato Newton per metro quadrato. Quindi hai trovato Pascal".

 

Spiegazione (per i non tecnici)

Un newton (N) in un metro quadrato () equivale a un pascal (Pa), ovvero 1 Pa = 1 N/m². 

Il pascal è l'unità di misura della pressione internazionale.

Il newton è un'unità di misura della forza.

Post più letti nell'ultimo anno