È da oggi disponibile sulla piattaforma di Amazon, il secondo volume della collana “Lo sguardo nel tempo della filosofia”.
È la naturale evoluzione di un progetto, tanto ambizioso quanto umile, che vuole “guardare” alla filosofia come un ponte del sapere, steso tra il piacere del pensare astratto e la vita reale, fatta di scelte, decisioni ed azioni. Si tratta di un ponte che non unirà definitivamente le due sponde, ma si propone per un attraversamento sempre in promessa, in compagnia delle migliori e originarie idee nate nelle grandi menti del passato antico e contemporaneo.
Fabio Squeo prende per mano il lettore appassionato della vita e lo accompagna per le vie del pensiero, così da mostrargli come questo mondo sia fantastico, vario, non confinabile, sorprendentemente bello.
Nell’armonia della presentazione delle teorie dei diversi pensatori, l’autore non pretende di sviluppare i loro trattati teorici in modalità accademica, esaustiva (cosa riservata ai dizionari filosofici), vuole semplicemente aprire squarci, solleticare la curiosità, contagiare la passione, trasmettere il piacere del sapere.
Il proposito dell'opera non mira a fornire notizie come se si provvedesse ad accumulare conoscenze o a riempire vuoti culturali finalizzati all’esposizione narcissica, ma a favorire una trasformazione spirituale umana, intima, necessaria, utile ad aggiungere senso e valore alla vita di tutti i giorni.
L’essere umano vive e si esprime nelle relazioni con i suoi simili e nell’incontro con l’altro che l’animo umano scopre il piacere di esistere. Non ci sono strumenti migliori di quelli forniti dalla filosofia per far emergere l’emozione dell’essere.
Nella lettura incontrerete filosofi razionali, concreti, speranzosi, disillusi, tragici, tutti però convinti che “qualcosa” si possa fare per vivere su questa terra in pace, libertà e amore.

Nessun commento:
Posta un commento
Esprimi il tuo pensiero