giovedì 16 ottobre 2025

La pianta misteriosa



In una sera ventosa, quando il sole era già tramontato, Diana si trovava nel porticato interno, fuori dall'appartamento a due piani dove viveva con la sua famiglia. In un angolo del palazzo, c'era una pianta selvatica che aveva messo radice tra il selciato e il muro. 

Era alta e snella, arrivava quasi all'altezza del suo ginocchio, ma gli steli erano sottili e i boccioli dei fiori erano rosa, minuscoli e chiusi. Inspiegabilmente, non vedeva foglie su questa strana pianta. Ne prese una parte e la portò in casa.

La mise in un contenitore vuoto, trasparente e della dimensione perfetta. Aggiunse alla sua base un po' di terreno con delle piccole pietre intorno e la lasciò crescere.

Sviluppò delle radici bianche e si mostrava piuttosto sana, nonostante continuasse a innaffiarla troppo e sua madre dovesse continuamente drenare un po' d'acqua.

Purtroppo, la pianta morì e sua madre fu costretta a buttarla via insieme al vaso che la conteneva.

Un po’ di tempo dopo, Diana tornò nel punto esatto dove aveva trovata la pianta originale per staccarne altri steli e avere una seconda possibilità, ma con sua grande sorpresa la piantina era sparita.

Notò che non c'erano detriti là dove la pianta aveva messo radice. Pensò che potrebbe essere stata spazzata via dal vento, a causa della tempesta di vento e pioggia di qualche giorno prima. Ma non c’era nessuna parte del fusto o della radice della pianta. Era semplicemente... scomparsa.

La pianta si trovava comunque in un posto ben riparato, quindi non c'era assolutamente modo che potesse essere stata tranciata di netto senza lasciare traccia. Inoltre, non si vedeva nessun segno di intervento umano di estirpazione o di pulizia eseguito su quell’angolo dello stabile. La ragazza non trovò nessuna spiegazione plausibile per quella sparizione.

Quella notte pianse fino ad addormentarsi, e ci volle molto tempo prima che si riprendesse da quel stranissimo evento.

Molto tempo dopo si seppe che in quell’angolo, molto tempo prima, un bambino si era schiantato con la sua biciletta e cadendo aveva battuto mortalmente per terra la testa. Si diceva che la sua anima si fosse legata a quella pianta, così tranciandone una parte ne avesse permesso la liberazione definitiva.  

mercoledì 15 ottobre 2025

Il coraggio di osare



La maggior parte delle persone non fallisce perché non può. Fallisce perché non vuole agire, non decide. Probabilmente anche perché non vuole creare problemi.

Siamo tutti esseri che creano significato. E la nostra spinta più potente non è la verità o la felicità. È la coerenza. Non possiamo vederci come persone buone e intelligenti e allo stesso tempo comportarci come dei codardi. Quindi ricostruiamo un sistema di credenze per rendere la nostra inazione non solo accettabile, ma nobile. 

Il procrastinatore non è pigro; è un perfezionista, in attesa delle condizioni ideali che non arrivano mai. Chi rimane in un lavoro che gli prosciuga l'anima non ha paura; si sta "responsabilizzando della propria famiglia". Trova tutte le "ragioni pratiche" per far sembrare l'inazione la cosa giusta da fare.

L'esistenzialista Albert Camus disse: "Chi non ha coraggio troverà sempre una filosofia per giustificarlo". Chi non ha coraggio inventerà un suo motivo giustificativo per restare immobile.

Le persone sono bravissime a inventare storie per giustificare ciò che si rifiutano di fare. Più spaventoso è il salto, più forti sono le storie che si raccontano.

E le motivazioni sono: "Non è il momento giusto." "Ho delle responsabilità." "È troppo rischioso, soprattutto ora."

È tutto logico, sicuro, persino ammirevole. A volte, sicuro di solito significa paura e rischioso vuol dire impegnativo.

Molte volte ci si nasconde dietro i bisogni degli altri per non dover mai affrontare i propri. Succede quindi di svegliarsi dieci anni dopo e avere una lista di rimpianti.

Questo è il prezzo da pagare per giustificare la paura. Fai pace con la stagnazione. Il coraggio di agire o di essere, potrebbe non garantire la vita fantastica che desideri. Potresti comunque fallire. Ti sentirai stupido. Ma almeno sei in movimento. Almeno sei vivo. E stai risvegliando tutto te stesso.

"Vivi fino alle lacrime", dice l'esistenzialista Albert Camus.

Meglio questo che vivere fino alla noia. Il momento di vedere oltre le tue "giustificazioni" è adesso. Quando ti accorgi di razionalizzare, torna all'unica domanda che fa miracoli: "Sono saggio oppure ho paura?". Conoscerai la risposta. La sai sempre. Individua la giustificazione in tempo reale. La filosofia della paura ti sembrerà sempre razionale, sicura e logica. Il coraggio ti sembrerà sconsiderato e scomodo. 

Quale pensi che costruisca una vita degna di essere vissuta?

Non si può perdere tempo a pensare come la vita potrebbe essere vissuta, serve viverla.

Si può iniziare cambiando il modo in cui si parla a sé stessi.

Sostituisci "non posso" con "non voglio" o "ho paura di farlo".

Sentirai la differenza!

Una giustificazione che induce al non agire è una trappola che porta al rimpianto. Piccole salti coraggiosi compiuti nelle azioni quotidiane potrebbero aiutare a rimuovere l’inerzia psicologica.

Scegli la verità difficile invece della bugia comoda. Ogni volta che lo fai, licenzi il "maestro negoziatore" nella tua testa che sta lavorando alacremente per tirarti fuori dai guai.

Smetti di costruire una filosofia per giustificare i tuoi limiti.

E inizi a costruire una vita che li sfida.

Camus era un realista. Tutti hanno paura. La scelta è cosa fare con quella paura. Lasci che prenda il sopravvento sulla tua intera visione del mondo o la vedi per quello che è?

Una sensazione, non un fatto. La tua filosofia di vita dovrebbe renderti libero di vivere. Puoi aggrapparti alle tue giustificazioni. E alle tue scuse come saggezza. Puoi costruire un'intera fortezza intellettuale attorno all'inazione. E da dentro quelle mura, avrai sempre ragione. Sarai al sicuro, coerente e perfettamente giustificato, ma non sarai autentico.

Puoi ammettere la paura, sentirla e agire comunque. Puoi scegliere la via incerta e terrificante dell'azione. Potresti sbagliarti. Potresti apparire sciocco. Ti sentirai sicuramente vulnerabile. Ma quella vulnerabilità è il prezzo d'ingresso per una vita che è veramente tua.

La paura è democratica. Tutti ne ricevono una parte. Ma il coraggio è raro. Ecco perché i pochi che agiscono sembrano sconsiderati ai molti che osservano. Gli osservatori costruiscono i loro piccoli sistemi sicuri. Filosofie comode. Una protezione pronta all'uso contro la vergogna di non provare. Dimentichiamo che ogni filosofia ha un prezzo. Il prezzo del coraggio è il rischio, il dolore e l'imbarazzo. Il prezzo della codardia è il rimpianto.

L'unico antidoto è l'azione. Qualsiasi azione.

Il movimento cambia tutto. Piccoli passi, anche i cosiddetti passi stupidi. L'azione uccide la filosofia della paura. 

Un giorno, le scuse non conteranno più. Le storie che ti sei raccontato non conteranno. Ciò che conterà è se ci hai provato o se sei rimasto sul bordo. E se sei ancora sul bordo, tutta quella tua "filosofia" era solo una trappola. 

La tua filosofia dovrebbe essere uno strumento per vivere, non una scusa per non vivere. Smettiamo di giustificare la stasi.

Il coraggio di vivere è la volontà di abbattere ciò che non ti serve e costruirne con coraggio il nuovo.

martedì 14 ottobre 2025

Prepararsi a essere fortunati



Diventare fortunati è molto più semplice di quanto pensi. Tutto ciò che serve è una formula chiara e facile da seguire, che chiunque possa seguire. Preparati a diventare molto fortunato!

Cos'è la fortuna?

Fortuna è una di quelle parole che usiamo senza pensarci troppo. Diciamo che qualcuno è stato fortunato a trovare un lavoro, a incontrare la persona giusta o ad avere l'idea giusta al momento giusto. Ma se ci fermiamo un attimo e ci riflettiamo, iniziamo a renderci conto di quanto siamo già fortunati.

Siamo così fortunati ad essere nati in questo momento storico. Mai prima d'ora la vita è stata così comoda, comoda o connessa. Oggi portiamo in tasca ciò che un tempo riempiva intere biblioteche e i risultati di innumerevoli laboratori. Molto di ciò che diamo per scontato oggi era inconcepibile solo un secolo fa.

Oggi possiamo indossare orologi che non solo effettuano chiamate e mostrano video, ma hanno anche una potenza maggiore dei computer che hanno mandato gli astronauti sulla Luna. Ciò che una volta era impossibile, oggi è la vita di tutti i giorni.

Quindi, siamo fortunati solo per caso? Non proprio. La realtà è questa: ciò che oggi sembra fortuna è spesso frutto del sangue, del sudore e della visione di qualcuno in passato. I progressi di cui godiamo oggi non sono frutto del caso. Sono il frutto di uomini e donne che hanno creato la propria fortuna.

Al centro della fortuna c'è l'opportunità. Senza di essa, nulla di nuovo esisterebbe. L'opportunità ha permesso al mondo di passare dalle candele alle luci elettriche, dai carri alle automobili, dalle lettere scritte a mano alla comunicazione globale istantanea.

Il punto è che l'opportunità di solito si presenta sotto le mentite spoglie della difficoltà. Robert South una volta disse: "Un ostacolo è spesso un'opportunità non riconosciuta". La storia gli dà ragione. Ogni svolta è nata da persone disposte a guardare i problemi in modo diverso.

Winston Churchill scrisse: "Un pessimista vede la difficoltà in ogni opportunità; un ottimista vede l'opportunità in ogni difficoltà".

Pensate a Edison e alla lampadina, a Ford e alla catena di montaggio, a Bell e al telefono, o ai fratelli Wright e alla loro macchina volante. Ognuno di loro ha dovuto affrontare ostacoli che avrebbero fermato la maggior parte delle persone. Ma loro vedevano quegli stessi ostacoli come porte d'accesso. Agli occhi del mondo esterno, il loro successo sembrava fortuna. In realtà, era qualcosa di completamente diverso.: convinzione, preparazione.

Prima che chiunque possa cogliere un'opportunità, c'è una cosa che deve accadere: la preparazione. Senza di essa, le opportunità possono passare inosservate. Non le riconosciamo, non agiamo di conseguenza e in seguito definiamo gli altri "fortunati" per aver fatto ciò che noi non abbiamo potuto o non abbiamo fatto.

La vita moderna ha la capacità di offuscare questa verità. Circondati da così tanta abbondanza è facile adagiarsi sugli allori.

Niente di ciò che abbiamo oggi è arrivato senza preparazione. È il prodotto di persone che hanno studiato, si sono formate, si sono esercitate e si sono impegnate. Hanno lavorato molto prima che arrivassero le opportunità, così che, quando è arrivato il momento, erano pronte. 

Come disse Thomas Edison, "La maggior parte delle persone perde l'opportunità perché è vestita con una tuta e sembra lavoro".

Ecco perché quando oggi qualcuno viene definito "fortunato", che abbia fatto carriera, creato un'attività o fatto una scoperta, si può essere certi che dietro ci sia una storia di preparazione. Hanno investito anni nell'apprendimento, nel miglioramento e nell'apertura alle possibilità. La loro preparazione ha permesso loro di vedere ciò che gli impreparati non avrebbero mai potuto vedere.

Tutto questo ci porta alla semplice formula:

Preparazione + Opportunità = Fortuna

Questa non è una saggezza nuova. Duemila anni fa, Seneca lo riassunse dicendo: "La fortuna è ciò che accade quando la preparazione incontra l'opportunità".


lunedì 13 ottobre 2025

Identikit del cinico



Ultimamente la nostra impostazione psicologica predefinita è cambiata: dallo scetticismo, che può essere sano, al cinismo, che ha l'abitudine di corrodere tutto ciò che tocca.

Il cinismo al quale ci riferiamo è quel presupposto istintivo per cui le motivazioni dichiarate da tutti siano false, che le istituzioni siano irrimediabilmente corrotte, che i progetti idealistici siano truffe o illusioni, che non ci sia speranza e che chiunque affermi il contrario sia ingenuo o complice.

Il fascino del cinismo sta nel fatto che ti fa sembrare intelligente senza richiedere troppa indipendenza di pensiero. È più facile demolire che costruire, presumere il peggio che valutare le prove, deridere che impegnarsi, sogghignare piuttosto che sorridere.

Il cinico non si vergogna mai di aver creduto in qualcosa che ha fallito.

Non viene mai colto in flagrante per essersi fidato. È una polizza assicurativa contro le delusioni.

Ma il cinismo ti protegge dalla perdita solo impedendoti di correre rischi in primo luogo. Ti protegge dal dolore dell'idealismo tradito; ma lo fa rendendo impossibile credere in qualsiasi cosa.

Il cinico raggiunge l'invulnerabilità mirando alla sterilità. Non puoi essere deluso da una causa in cui non hai mai creduto, da un movimento a cui non hai mai aderito, da un uomo di cui non ti sei mai fidato, da un'idea a cui non hai mai dedicato un minuto del tuo tempo.

George Orwell la sapeva lunga. Ha trascorso anni a documentare i crimini del totalitarismo e i fallimenti dei movimenti politici, ma non ha mai smesso di credere che il socialismo democratico fosse possibile e per cui valesse la pena lottare. Era capace di tenere a mente contemporaneamente sia "il regime di Stalin è mostruoso" sia "un sistema economico più giusto è realizzabile".

Ciò a cui Orwell si oppose, con forza e controcorrente rispetto ai dettami moderni, fu la deriva da "questa cosa era corrotta" a "tutte le cose devono essere corrotte". La sua capacità di rimanere idealista pur essendo lucido riguardo ai fallimenti umani è uno degli aspetti che rende la sua scrittura ancora attuale nel 2025.

Ma la storia non è forse piuttosto schiacciante? La maggior parte dei grandi progetti non sono forse fallimenti? La maggior parte dei movimenti non viene cooptata, la maggior parte delle istituzioni catturate, la maggior parte degli idealisti smascherati come ipocriti?

Certo, ci sono molti casi simili.

La Rivoluzione francese ha divorato i suoi figli. L'Unione Sovietica è diventata esattamente il tipo di tirannia che sosteneva di voler rovesciare. I politici che fanno campagna per le riforme vengono inghiottiti dal sistema che avevano promesso di cambiare.

Ma notate cosa succede quando consideriamo tutto questo come la storia completa: ci perdiamo ogni caso in cui le cose hanno effettivamente funzionato.

Il Piano Marshall ha contribuito a ricostruire l'Europa. Il Movimento per i Diritti Civili ha posto fine alle leggi Jim Crow. Il vaiolo è stato debellato grazie a uno sforzo di coordinamento internazionale. Il Protocollo di Montreal ha affrontato il problema del buco nell'ozono. Sono queste storie di successo perfette? No, sono tutte accadute attraverso una serie di pessimi compromessi, un'esecuzione imperfetta e con conseguenze indesiderate. Ma sono accadute.

Per le persone che ci hanno creduto, il mondo è diverso, migliore.

Il cinico universale tratta questi successi come colpi di fortuna o propaganda, il che è una posizione difficile da mantenere. Se ogni apparente successo deve essere reinterpretato come un caso fortuito o una copertura per qualcosa di oscuro e oscuro, hai reso la tua visione del mondo infalsificabile. Hai creato una teoria che spiega tutto e niente.

Il cinico afferma di essere l'unico disposto a vedere il mondo per come è realmente, mentre tutti gli altri si abbandonano a confortanti finzioni. Ma questo è al contrario. Il cinico ha semplicemente scelto un diverso insieme di assiomi, filtrando tanta realtà quanto ingenuo ottimismo. Se l'ottimista vede solo il buono, il cinico vede solo il cattivo, ed entrambi sono ciechi alla realtà caotica, complicata, confusa che hanno di fronte.

Sì, ci sono crisi di replicazione, pregiudizi di pubblicazione e incentivi perversi che premiano le scoperte appariscenti e ignorano il duro lavoro. Il cinico usa questo per concludere che non possiamo fidarci di nessuna scoperta scientifica e che la competenza è solo credenzialismo e la revisione paritaria è un gioco a premi. Il che rende impossibile distinguere tra campi con gravi problemi e campi con problemi minori, tra studi profondamente imperfetti e quelli semplicemente imperfetti, tra esperti che spingono per un programma e coloro che cercano di scoprire la verità.

Quando tutti sono motivati ​​da interessi egoistici nascosti, perdiamo la capacità di distinguere tra chi è sinceramente impegnato nel bene pubblico e chi sta davvero truffando.

Il cinico potrebbe dire "Vedi, è proprio questo il punto, non c'è differenza". Questo significa semplicemente arrendersi.

Sospetto che parte di ciò che alimenta il cinismo moderno sia il sovraccarico di informazioni. Siamo esposti a un flusso infinito di storie di corruzione, fallimenti e tradimenti. Per ogni storia commovente su un'organizzazione benefica che fa del bene, ci sono tre denunce di frodi. Per ogni intervento politico efficace, ci sono dieci fallimenti. E tutto questo è più visibile che mai. È facile guardare a questo flusso di informazioni e concludere che il rapporto tra fallimenti e successi ci induca a dare per scontato il fallimento.

A questo si aggiunge che il cinismo in realtà funge da indicatore di status in certe comunità. Il cinico che sa spiegare perché una proposta non funzionerà sembra più intelligente di chi suggerisce che potrebbe funzionare se modificassimo questi tre parametri. E chi mette in discussione le motivazioni di tutti sembra più sofisticato di chi è disposto a prendere per buone le intenzioni dichiarate.

Il cinismo incoerente potrebbe essere persino peggiore di quello universale. Aggiunge ragionamento motivato e tribalismo a un punto di vista già problematico. Almeno il cinico universale è imparziale nel suo atteggiamento sprezzante. Il cinico selettivo usa il cinismo solo come copertura, applicandolo quando fa comodo e mettendolo da parte quando sono coinvolti i propri interessi.

William James scrisse della volontà di credere; che in alcune situazioni, credere in qualcosa può aumentare le probabilità che diventi realtà. In altre parole, la democrazia funziona solo se le persone credono che possa funzionare e vi partecipano di conseguenza. Le comunità scientifiche funzionano solo se le persone credono che l'onestà intellettuale sia possibile e si impegnano per essa.

Il cinico risponde che questo è solo ragionamento motivato, che crediamo in qualcosa perché vogliamo che sia vera, non perché lo sia. Ma le istituzioni, i movimenti e le norme sociali sono esistiti solo nella misura in cui le persone ci credono e si comportano come se fossero reali. Il cinico che tratta tutte le istituzioni come corrotte contribuisce a corromperle tutte, ritirando l'impegno in buona fede che le rende non corrotte.

Il cinismo universale è codardia morale, la riluttanza a esporsi o a investire le proprie speranze in qualcosa perché ciò equivarrebbe ad ammettere di avere a cuore qualcosa al punto da sbagliarsi. Il cinico riesce a sentirsi superiore senza contribuire in alcun modo, a criticare senza costruire nulla, ad avere ragione sui fallimenti senza mai rischiare di fallire.

Questa è la vera argomentazione contro il cinismo: protegge l'ego a spese del mondo. Ti fa sentire intelligente rendendoti inutile. E fa tutto a basso costo, a prezzi stracciati, mentre afferma di essere l'unica posizione onesta, l'unica realistica.

Vedere le cose come sono significa vedere sia i fallimenti che i successi, sia la corruzione che l'integrità, sia l'interesse personale che l'altruismo che esistono nel mondo.

L'invulnerabilità del cinico è in realtà solo un altro termine per impotenza.

E l'impotenza potrebbe proteggerti dal fallimento, ma ti garantisce anche che non riuscirai mai in nulla.

Post più letti nell'ultimo anno