Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. (Gandhi)
Pagine
- Home page
- Notizie sull'autore
- RAI news
- TGCOM24 news
- You tube
- Molfetta Free (quotidiano)
- Tumblr
- La storia di Luca (autobiografia)
- Antologia filosofica di Fabio Squeo (3/10/2025)
- Opere di G. Sgherza (15/09/2025)
- Le poesie di D. Ruggiero
- Cosa dice il medico (24/10/2025)
- Pinacoteca (3/7/2025)
- Storie d'amore (24/10/2025)
- Canti poetici (21/11/2025)
- Aforismi (16/09/2025)
- Thriller (22/07/2025)
- Barzellette (12/11/2025)
- Storie di mistero (16/10/2025)
venerdì 26 aprile 2024
Chi comanda? Pancia o Cervello?
giovedì 25 aprile 2024
La rabbia
La rabbia è una forma di protesta condotta dalle emozioni, è il sintomo della sofferenza dell'anima. L'anima si turba gravemente e tenta di mostrarsi attraverso i canali espressivi del corpo.
Nella rabbia tutto il corpo è coinvolto. La voce sceglie gli antipodi per risuonare: tra il cupo silenzio e l'urlo intimidatorio. Gli occhi mostrano ferocia, organizzando lo sguardo: teso, puntato, preciso ed insistente.
Le orecchie fanno da antenna, pronte a fornire dati ad un cervello che ha sgretolato la razionalità.
La pressione sanguigna sale; il cuore è frustato a battere più velocemente; i polmoni si gonfiano a maggiori volumi;
i nervi perdono la sincronizzazione, innescando tremori;
la pelle si ritira a formare grugni.
Si completano tutti i preparativi di minaccia, segnalando l'imminente attacco.
L'attacco fisico potrebbe non concretizzarsi, resta, comunque, l'obbligo del completamento dei preparativi.
Nel momento della celebrazione, la rabbia esalta il passato, piega il presente e sgretola il futuro.
Le forme espressive di rabbia sono contaminate dalla statura morale e dall'ambiente sociale dell'individuo.
L'esperienza della rabbia acceca la ragione e consegna all'istinto la necessità d'essere.
La rabbia ha bisogno del gruppo o di rapportarsi a qualcuno per potersi sviluppare ed emergere allo stato palese e violento.
Come un violento temporale, anche la rabbia passa. La
quiete dopo la tempesta consente di guardare nuovamente alla realtà,
lasciando il tempo per contare le vittime e valutare i danni subiti.
Con l'apparire dell'arcobaleno, nasce la promessa di migliorarsi, di essere più saggi e di mantenere la calma in futuro.
Si sa ... ... le promesse sono difficili da mantenere!
mercoledì 24 aprile 2024
Il senso umano nelle relazioni
Il senso umano nelle relazioni è fondamentale per costruire legami significativi, empatici e rispettosi con gli altri. Si tratta di una combinazione di qualità e comportamenti che favoriscono la comprensione reciproca, la gentilezza, l'empatia e il sostegno nelle interazioni umane. Ecco alcuni aspetti chiave del senso umano nelle relazioni:
- Empatia: Essere empatici significa essere in grado di comprendere e condividere i sentimenti e le prospettive degli altri. La capacità di mettersi nei panni degli altri favorisce la solidarietà, la compassione e il supporto reciproco nelle relazioni.
- Ascolto attivo: Il ascolto attivo è un elemento cruciale del senso umano nelle relazioni. Implica dare piena attenzione alla persona che sta parlando, mostrando interesse genuino per ciò che dice e rispondendo in modo empatico e rispettoso.
- Gentilezza: La gentilezza è un pilastro delle relazioni umane sane. Comportarsi con gentilezza significa essere premurosi, cortesi e rispettosi verso gli altri, manifestando un atteggiamento positivo e disponibile nelle interazioni quotidiane.
- Sostenibilità: Le relazioni umane basate sul senso umano sono sostenibili nel tempo poiché si fondano su fiducia reciproca, rispetto e impegno reciproco. Queste relazioni sono caratterizzate da una comunicazione aperta e onesta, dalla condivisione di valori e obiettivi comuni, e dalla volontà di superare le difficoltà insieme.
- Autenticità: Essere autentici significa essere veri e sinceri nelle relazioni, mostrando se stessi senza maschere o falsità. L'autenticità favorisce la fiducia reciproca e consente alle persone di stabilire legami genuini e profondi con gli altri.
- Rispetto reciproco: Il rispetto reciproco è essenziale per costruire relazioni sane e armoniose. Significa trattare gli altri con dignità, considerazione e cortesia, riconoscendo e valorizzando le differenze individuali.
- Comprensione e tolleranza: Nel contesto delle relazioni umane, è importante essere comprensivi e tolleranti nei confronti delle differenze culturali, ideologiche e personali degli altri. La capacità di accettare e rispettare la diversità favorisce la coesione sociale e la convivenza pacifica.
In sintesi, il senso umano nelle relazioni è fondamentale per creare legami profondi, autentici e soddisfacenti con gli altri. Si basa sull'empatia, la gentilezza, il rispetto reciproco e la comprensione, promuovendo relazioni sane, durature e significative.
Scrutare il futuro
Post più letti nell'ultimo anno
-
Illustre Presidente, sono un cittadino della Repubblica Italiana di cui Lei si onora di rappresentare e con questa lettera desidero mani...
-
Ho aspettato nove mesi per conoscerti. Ho immaginato il tuo viso ancor prima che tu nascessi. Tu, con quegli occhioni blu, mi sei appa...
-
Mamma, ho deciso di arrampicarmi su di te fino ad arrivare ai tuoi occhi. Sì, voglio caderci dentro e finire sul tuo soffice cuore per sta...
-
Risiede e lavora in Olanda ma è di origini molfettesi, il saggista e poeta Fabio Squeo che si appresta a presentare il suo ultimo lib...
-
Ortega Y Gasset (1883-1955) C'è un dato necessario nella mia esistenza: e cioè che co-esisto. Una frase, questa, che apre sin da s...
-
Una BIANCA briciola arrivò dal cielo. Rubata all’innocenza, liberata dall’amore, trascinata dal turbinio delle emozioni. Oscilla...
-
L'uomo di oggi si trova dinanzi ad un paradosso: senza Dio e senza miti. Liberatosi da ogni pregiudizio, egli interpella le forze del...
-
Albert Einstein - David Bohm Energia e Luce sono responsabili di uno straordinario meccanismo impensabile a chi, immerso nel suo mondo vege...
-
Nel mondo della scienza esistono i geni. E poi ci sono i geni terrificanti, quelli che risolvono nella loro mente problemi che altre menti...
-
Umberto Veronesi - Antonino Zichichi Siamo abituati (direi formattati) a pensare seguendo una logica che ci sbatte in faccia l’evidenza del ...


