domenica 5 giugno 2016

INTERNET IS CHANGING


The Internet has evolved in ways that we could never have imagined. In the beginning, advancements occurred slowly. 

Today, innovation and communication are happening at a remarkable rate.


From its humble beginning as the Advanced Research Projects Agency Network (ARPANET) in 1969, where it interconnected a few sites, it is now predicted that the Internet will interconnect 50 billion things by 2020. 

The Internet now provides global connections that make web surfing, social media, and smart mobile devices possible.


The Internet: The Place to Go

Normally, when people use the term Internet, they are not referring to the physical connections in the real world. Rather, they tend to think of it as a formless collection of connections. 

It is the “place” people go to find or share information. It is the 21st century library, video store, and personal photo album.


People, Process, Data, and Things


The IoE incorporates four pillars to make networked connections more relevant and valuable than ever before: people, process, data, and things. 

The information from these connections leads to decisions and actions that create new capabilities, richer experiences, and unprecedented economic opportunity for individuals, businesses, and countries.



The interactions between the elements in the four pillars create a wealth of new information. 

The pillars interact in a way that establishes three main connections in the IoE environment: people communicate with people (P2P), machines communicate with people (M2P), and machines communicate with machines (M2M).

lunedì 25 aprile 2016

Festa della liberazione.


 
Questa mattina mi sono svegliato tardi.
Come al solito ho consumato la mia colazione davanti alla tv.
Non trovando il telegiornale, mi sono adeguato a seguire un film.
Le scene del film mi fanno ricordare il motivo per cui oggi non lavoro. Improvvisamente mi sento triste. Non sopporto scene di dolore e cambio canale. Mi rendo conto di non voler scegliere un umore televisivo e telecomandato. Spengo la tv ed entro in me stesso.
Mi ripeto: “Festa della liberazione!”.
Ma liberati da che cosa?
Sorrido e mi rimprovero: “Non fare la parte del qualunquista ! 
Non ricordi quanto ci tenevi per la patria per la libertà e la democrazia? Non ricordi come hai pianto quando leggevi il piccolo tamburino del libro cuore? Quanto ardore mettevi nei discorsi di difesa degli ideali di fraternità, legalità ed uguaglianza?”.
Sì, è vero! Forse, tutto era dovuto a una pura ingenuità e fiducia incondizionata sul genere umano.
Oggi, sono un po’ freddo.
Il mio ottimismo è molto cauto e sceglie di rimanere sotto una pesante coperta di speranza.
Troppi avvenimenti mi costringono a una revisione continua di quello che un tempo erano certezze marmoree.
Qualcuno potrebbe pensare che la mia senilità sia incombente! 
In questo caso, avrei un dubbio se prendere questa insinuazione come offesa o come una reazione a una ultra-pessimistica visione della realtà.
Quando un naufrago viaggia con la sua barchetta senza remi in uno sconfinato oceano e vede una minaccia di tempesta approssimarsi, che cosa deve fare?
Legarsi alla barchetta sperando di non essere inghiottito dalle onde? Oppure, continuare a essere ottimista, sperando che la tempesta sia soltanto una minaccia? 
Io festeggerei la liberazione dall’egoismo, dalla sopraffazione, dalla cattiveria. 
Io festeggerei la nascita di una nuova era sociale, connotata da una incipiente saggia consapevolezza e genuina fede nell'armonia comunitaria. Il mondo senza la fiducia di un’umanità compatta, di uno spirito di solidarietà globale che combatte il dolore in generale, è destinato alla fine.   

mercoledì 30 marzo 2016

Spigolature


 
È più importante leggere o scrivere?


Leggere e Scrivere erano due fratelli. 

Litigavano spesso per stabilire chi fosse più importante per la mamma Sapere. 

Un giorno i due fratelli decisero di abbandonare a turno la casa materna per verificarne gli effetti.

Partì per primo Leggere e dopo un po’ di anni mamma Sapere si impoverì fino a non poter mantenere Scrivere.

Successivamente partì Scrivere e con il passar del tempo, mamma Sapere, prima si isolò dal mondo e poi fu dimenticata.


Illustre giocherellone


Dio ha costruito un giocattolo, lo ha chiamato uomo, gli ha dato sensi approssimanti, ha abbozzato una parvenza di razionalità e ha detto:

“Vediamo se sei in grado di riconoscermi?”.

All'anno zero ha dato un aiutino facendo nascere Cristo, ma forse deve aver sbagliato i tempi e allora ha inventato la fede.

Dio è senz'altro buono, ma anche giocherellone!


venerdì 25 marzo 2016

Quale Europa?


 
Sono triste.

Sono triste per come sta andando il mondo.

Sono triste per la scuola.

Sono triste per i giovani, ora nella scuola, domani nella società.

Sono triste perché il viaggio di istruzione delle 5^ classi quest’anno non si farà.

Perché?

Lo sanno tutti!

Lo sa il ministro degli affari esteri e della Cooperazione Internazionale.

Lo sa la nostra istituzione scolastica.

Lo sanno i genitori degli studenti.

Soprattutto, lo sanno le televisioni che diffondono telegiornali e talk-show continuamente.

Da insegnante mi adeguo ma non mi convinco sulla opportunità di queste motivazioni.

Credo che con un paio di grosse cesoie si tagli un pezzo di cuore a ragazzi che per cinque anni hanno atteso la “gita”. 

Forse per qualcuno poteva essere la prima volta per “uscire” da casa e capire che significa “Europa”.

Forse, non tutti credono che nella scuola dovrebbero maturare quei valori forti di onestà, senso civico, legalità e permettetemelo, di spirito combattivo per cambiare la società in meglio, rimanendo inflessibili a minacce di immobilismo e rinuncia.

Dico, forse …….

Perché temo che i tempi stiano cambiando ed io non mi sono adeguato.

Post più letti nell'ultimo anno