giovedì 1 gennaio 2015

Un nuovo anno


 
Siamo all'inizio! La voglia di far bene è tanta.

Ognuno è indulgente con se stesso... 
fino al punto di credere ciecamente nelle proprie azioni....
sebbene i risultati sin qui ottenuti siano stati scarsi o modesti.

Facendo le stesse cose, otteniamo gli stessi risultati e ....
un anno vale l'altro .....
è come ripetere l'anno a scuola!

Si è bocciati!

La vita si accorcia.


Purtroppo, soltanto coloro che hanno i capelli grigi sono realmente consapevoli dell'anno trascorso. 

Per questi, il "Buon anno" (come anche il buon compleanno), lascia un retrogusto amaro nei festeggiamenti.

I giovani credono di avere l'eternità davanti; sono cavalli bendati lanciati in corridoi infiammati.

Il nostro Creatore non poteva trovare un sistema migliore per coniugare il bello con l'impossibile.

Come un grande enigmista, ci ha fornito il metodo per imitarlo: l'Amore.

Si è reso conto che il compito può essere arduo, allora ci ha dato qualche aiutino: i sentimenti e la gioia.

Giocando con i suoi strumenti ci ha permesso di dimenticare temporaneamente il tempo.  

mercoledì 31 dicembre 2014

Ciao, 2014

Siamo a fine anno.

Il 2014 diventa 2015.

Sono con me stesso …………… 

per ringraziare chi è con me tutti i giorni,
e chi attraversa la mia vita.

Siamo stelle sole,
 che brillano soltanto se sono vicine.

Sì, ci arrabbiamo,
qualcuno critica pure.

Non importa!

Il sereno giunge sempre dopo,
e il senno del poi è un grande giustiziere.

Usiamo il sorriso, gli abbracci, i baci, le carezze …. 
le buone maniere …. quelle che ci fanno veramente umani. 

Facciamolo......
non perché inizia un nuovo anno, 
ma perché inizi il vero modo di consumare la nostra esistenza.

Buttiamo via la formalità.

Lasciamo la cattiveria agli stupidi.

Lasciamo l’egoismo agli sfortunati.

Lasciamo l’odio a chi pensa di vivere in eterno.


Prendiamoci il bello, la gioia e tutto ciò che illumina questa vita.


Se qualcuno vuole sedersi accanto, dategli più spazio.

Se qualcuno ti passa accanto a capo chino, salutalo.

Se qualcuno è triste, tenta di fargli cambiare umore.


Non dobbiamo farlo perché ci viene detto.

Dobbiamo farlo per noi stessi, per dare un vero senso al nostro respirare.

Non esiste al mondo merce che ti arricchisce donandola.

Questa merce che non ha valore economico e guarisce le anime.....
 si chiama AMORE.

L’unico momento per spenderla è ora!

Buon Anno, Amici.

domenica 28 dicembre 2014

Amando


 
Appendo le mie paure ad un cuore generoso.

Lego le mie idee alla passione di affondare pensieri.

Riscopro uno spazio tutto mio.

Tu non puoi entrarci!

Se pur vicino al mio corpo,
non celi il baratro di una vita diversa dalla mia.

Il tuo sorriso è un ponte su cui sostano e s'incontrano anime sole.

Il tuo abbraccio è parvenza del tuo mondo che risuona nel mio.

La tua voce è l'eco dei miei desideri.

Passeggiamo insieme nella precarietà di un esistere avaro di risposte.

Attendo il tuo tocco per illudermi di essere vivo.

Semino parole per provare la tua compagnia.

Devo riempirmi d'amore per continuare a provarti.
 

sabato 27 dicembre 2014

L'idea della scuola di Thomas Jefferson


Jefferson believed firmly in the value of education. 

His whole idea of government depended on the ability of citizens to make intelligent decisions. 

Jefferson had been interested in education for most of his life. He had developed many ideas about the best way to educate the people. 

He believed that every citizen had the right to an education. But, he understood that all people do not have the same ability to learn.

Jefferson divided the people into two groups: those who labor and those who use their minds. 

He thought both should start with the same simple education -- learning to read and write and count. 

After these things were learned, he believed the two groups should be taught separately.

Those in the labor group, he thought, should learn how to be better farmers or how to make things with their hands. The other group should study science, or medicine or law.

We cannot always do what is absolutely best. Those with whom we act have different ideas. 

They have the right and power to act on their ideas. We make progress only one step at a time. 

To do our fellow men the most good, we must lead where we can, follow where we cannot. But we must still go with them, watching always for the moment we can help them move forward another step.

We propose a school system of three steps.

The first step would be elementary schools, where all children could learn reading, writing, arithmetic and geography. 

The second step would be colleges.
 Students would begin the study of science, or would study agriculture, or how to use their hands to make things. 


The third step would be a state university, where students of great ability could go to get the best of educations.

The university would produce the lawyers, doctors, professors, scientists and government leaders. 

Young men whose families had money would pay for their own educations.

 The state would pay the costs of a small number of bright students from poor families.

Post più letti nell'ultimo anno