Solo pochi giorni fa dei bracconieri hanno ucciso uno degli elefanti più grandi del pianeta, Satao, per poi staccargli le zanne a colpi di machete. Con il ritmo attuale gli elefanti potrebbero estinguersi in meno di 15 anni, ma questa settimana c'è finalmente un'occasione concreta per colpire il mercato illegale che alimenta questa strage.Ogni giorno, 50 meravigliosi elefanti vengono abbattuti, spesso per farne inutili collanine. Il principale colpevole è la Thailandia, dove il mercato dell'avorio è completamente fuori controllo. Ma domani l'organismo internazionale che protegge le specie in pericolo può sanzionare proprio la Thailandia finché non fermerà questo massacro di elefanti. Nei corridoi si dice che il Governo di Bangkok stia lavorando per convincere i paesi chiave a votare contro le sanzioni, ma basta che Europa e USA vadano avanti per mettere fine alla strage.
Diamo ai delegati di Europa e USA un sostegno da tutto il mondo affinché salvino gli elefanti. La decisione sulle sanzioni potrebbe arrivare già domani, non abbiamo tempo da perdere: firma la petizione e poi manda un messaggio al capo della delegazione italiana:
https://secure.avaaz.org/it/hours_to_save_elephants_it/?bglFhdb&v=42041
Ogni anno in Africa vengono uccisi 20mila elefanti, e negli ultimi 18 mesi l'avorio in vendita a Bangkok è addirittura triplicato. I nostri rappresentanti che partecipano al CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione) hanno il dovere di preservare gli animali e le piante più rari e quando 20 anni fa la Thailandia subì sanzioni simili, finì con l'approvare fondamentali leggi a tutela degli animali.
Il governo thailandese sostiene che è difficile distinguere tra l'avorio legale degli elefanti locali e quello contrabbandato dall'Africa, e che sta adottando un piano per fermarne il commercio. Ma dopo 20 anni di ritardi e il recente colpo di stato militare che ha rimesso tutto in discussione, è ora di applicare delle sanzioni che colpiscano profondamente gli interessi della Tailandia, ad esempio proibendo l'esportazione di pesci d'acquario e fiori esotici.
I nostri rappresentanti presso il CITES stanno decidendo proprio in queste ore se sanzionare la Thailandia per non aver combattuto il mercato illegale dell'avorio. Facciamoci sentire dai delegati chiave, incluso quello italiano, affinché facciano la scelta giusta. Firma subito e condividi con tutti:
https://secure.avaaz.org/it/hours_to_save_elephants_it/?bglFhdb&v=42041
Lo scorso anno la comunità di Avaaz è stata importante per costringere la Thailandia a proibire il commercio dell'avorio interno al Paese. Ma il nuovo governo militare ha fatto davvero troppo poco per dimostrare che rispetterà questa promessa e per contrastare lo smercio. Facciamoci sentire ancora più numerosi per salvare una delle specie animali più preziose del pianeta.
Con speranza e determinazione,
Alex, Danny, Alice, Nick, Lisa, Emma e tutto il team di Avaaz
Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. (Gandhi)
Pagine
- Home page
- Notizie sull'autore
- RAI news
- TGCOM24 news
- You tube
- Molfetta Free (quotidiano)
- Tumblr
- La storia di Luca (autobiografia)
- Antologia filosofica di Fabio Squeo (3/10/2025)
- Opere di G. Sgherza (15/09/2025)
- Le poesie di D. Ruggiero
- Cosa dice il medico (24/10/2025)
- Pinacoteca (3/7/2025)
- Storie d'amore (24/10/2025)
- Canti poetici (21/11/2025)
- Aforismi (16/09/2025)
- Thriller (22/07/2025)
- Barzellette (12/11/2025)
- Storie di mistero (16/10/2025)
mercoledì 9 luglio 2014
Le ultime ore per salvare gli elefanti
giovedì 3 luglio 2014
Comunicazioni difficili
-- brano tratto dal "Il mio caro ETT"--
ETT: Non temi delusioni?
LUIGI: Appartengo alla razza umana e come
tale sono esposto a questi pericoli!
Ho imparato ha trasformare in virtù le
necessità e quindi la paura la considero una condizione all’esistere.
Per questo motivo accetto con mansuetudine
ogni delusione, sapendo, inoltre, che il sorriso prima poi torna per cancellare
i dolori.
Sono innumerevoli le volte in cui aprendo
gli occhi la mattina e vedendo il sole illuminare la stanza, mi perdo in
pensieri insoliti.
Nel confine di un dormiveglia indefinito
confondo il pensare con il sognare.
Mi ritrovo a parlare con un altro me
stesso.
Riecheggiano in me mezze frasi, forse sentite nella confusione di un
dialogare distratto.
Riascolto, con peso, parole pronunciate nello sconforto.
Sfuggono alla consapevolezza scene senza trama.
Un turbinio di emozioni che sublimano
riflessioni.
Una domenica mattina, svegliatomi
improvvisamente, una frase più di tutte mi ronzava nell’anima: come se
pretendesse una risposta ad ogni costo: “perché io?”.
Quando ciò che ci accade ci rende felici,
consideriamo giusto e normale che capiti a noi, ma quando invece i fatti ci
procurano dolori e delusioni, ecco che sbuca la mezza frase “perché proprio
io?”.
Allora fantastichiamo su congiure del destino, inventiamo trame contorte,
tutte tese a glorificarci come vittime innocenti.
ETT: Questa è una riflessione che avrei
dovuto fare io!
Probabilmente mi sto adeguando anch’io al vostro soggettivismo.
Però, qualcosa mi fa intuire che tutto
questo è una premessa ad una denuncia di insofferenza d’animo.
LUIGI: La tua intuizione non sbaglia!
ETT: Allora vai, ti ascolto.
LUIGI: La mia è una amarezza per quello che
sapendo, non riesco a trasmettere.
ETT: cioè?
LUIGI: Vedi, caro mio amico extraterrestre,
come noi umani siamo condizionati dalla nostra biologia.
Nei primi di anni di vita abbiamo tanta energia
da bruciare, non facciamo bilanci, né ci curiamo dei rischi e dei pericoli.
Non
conosciamo la paura, perché abbiamo poca esperienza; abbiamo poco tempo per
pensare.
L’istruzione ci omologa e la fantasia subisce violenza.
L’intraprendenza
e lo spirito di avventura si drogano del senso comune.
Da adulti, invece, siamo riusciti ad
ingabbiare tutto in un carattere individuale che nel migliore dei casi si
aggettiva come “socievole”, “equilibrato”, “maturo”.
Le occasioni che ci fanno riflettere
diventano ricorrenti.
L’energia fisica calante ci invita a dimorare nel passato
e i ricordi depositano romanticismo come collante ad una vita che dovrà
spegnersi.
Da persone mature, tutto
intorno ci appare colorato con “che cosa avrei potuto fare!”.
In questo clima interiore, nel vecchio
cuore emerge la volontà di offrire la propria “vista” al giovanotto di turno.
Succede, però, che “chi ha i denti non ha
il pane e chi ha il pane non ha i denti”.
Allora, l’anziano rallentato dalla
biologia, viene svuotato dalla capacità di trasmettere e diventa una campana
che rintocca in assenza di aria.
domenica 29 giugno 2014
Cambiamento in corso
La tecnologia alimenta la fiamma
del cambiamento.
Nuovi strumenti entrano nella vita dell’uomo comune, prendono
spazio nella sfera degli interessi e lentamente si espandono fino a costituire
la traccia di nuovi schemi mentali.
La società, quale comunione di idee
interferenti, si trasforma.
L’atavico impulso che spinge i
componenti di una stessa specie a cercar posto nella gerarchia dell’ordine
sociale trova espressione nella capacità di molti di intuire i vantaggi della
nuova realtà emergente.
Internet, l’interconnessione
globale e la valanga in corsa delle informazioni che stanno sommergendo la
rete, sono realtà che impongono nuovi approcci in tutti i settori del sociale.
Politica online, business online,
sesso online, educazione online, non sono espressioni di una moda transitoria ma
risposte sociali alla consapevolezza dei nuovi strumenti della tecnologia.
Si scrivono meno lettere ma si
inviano più email.
Ci sono meno circoli di intrattenimento ma aumentano le
registrazioni sui social network.
Si discute meno ma aumentano gli SMS.
La società è in una fase di
cambiamento epocale e coloro che intendono esserne piloti devono saper guardar
lontano osservando i piccoli segnali.
martedì 24 giugno 2014
24 ore per fermare il più grande disastro ambientale d'Europa. In Italia
![]()
Stanno facendo a pezzi le Alpi Apuane, uno dei luoghi più belli d'Italia, per la voracità di poche famiglie che ne vendono il marmo a peso d'oro: tra 24 ore sarà votata la legge che potrebbe fermare questo disastro, ma non passerà mai a meno che non agiamo subito.Il marmo delle Apuane appartiene a un'antica tradizione, ma le nuove tecnologie e una selvaggia speculazione hanno consentito l'apertura di oltre 300 cave, di cui 70 all'interno del Parco naturale riconosciuto dall'Unesco: ogni giorno fanno saltare in aria enormi pezzi di montagna in pochi secondi, inquinando i fiumi, le fonti, l'aria e distruggendo l'habitat di specie protette. Un'enorme mobilitazione di associazioni locali e membri di Avaaz, finendo su tutti i giornali, ha spinto il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi a promettere la chiusura graduale delle cave nei parchi. Ma poi si è rimangiato tutto.A 24 ore dal voto, sotto la pressione della potente lobby del marmo, la proposta di chiudere le cave nei parchi è stata cancellata! Sui media nessuno ne parla, ma possiamo fare in modo che se ne accorgano, mettendo il Presidente Rossi e tutti i consiglieri regionali sotto pressione: o manterranno le loro promesse o perderanno la faccia e comprometteranno la loro carriera politica. Firma subito e condividi con tutti:La cosa assurda è che è stato proprio il Presidente Rossi a denunciare la pressione della lobby del marmo dichiarando solo poche settimane fa:"La violenza con cui le imprese lapidee si scagliano contro l'operato dell'assessore all'urbanistica e della giunta regionale rendono ancora più evidente che è necessaria una svolta nel governo e nella regolazione delle cave. Se c'è qualcuno che pensa che non si approverà il Piano, si sbaglia di grosso: anche per le cave è venuto il momento di cambiare, oggi c'è bisogno di lavoro e sviluppo nel rispetto dell'ambiente".Impediamo che possa rimangiarsi la sua parola, firma subito la petizione e poi girala a tutti:
Con speranza e determinazione,Luca, Enrico, Luis, Marigona, Francesco, Bert, Alice e tutto il team di Avaaz
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Post più letti nell'ultimo anno
-
Illustre Presidente, sono un cittadino della Repubblica Italiana di cui Lei si onora di rappresentare e con questa lettera desidero mani...
-
Ho aspettato nove mesi per conoscerti. Ho immaginato il tuo viso ancor prima che tu nascessi. Tu, con quegli occhioni blu, mi sei appa...
-
Mamma, ho deciso di arrampicarmi su di te fino ad arrivare ai tuoi occhi. Sì, voglio caderci dentro e finire sul tuo soffice cuore per sta...
-
Risiede e lavora in Olanda ma è di origini molfettesi, il saggista e poeta Fabio Squeo che si appresta a presentare il suo ultimo lib...
-
Ortega Y Gasset (1883-1955) C'è un dato necessario nella mia esistenza: e cioè che co-esisto. Una frase, questa, che apre sin da s...
-
Una BIANCA briciola arrivò dal cielo. Rubata all’innocenza, liberata dall’amore, trascinata dal turbinio delle emozioni. Oscilla...
-
L'uomo di oggi si trova dinanzi ad un paradosso: senza Dio e senza miti. Liberatosi da ogni pregiudizio, egli interpella le forze del...
-
Albert Einstein - David Bohm Energia e Luce sono responsabili di uno straordinario meccanismo impensabile a chi, immerso nel suo mondo vege...
-
Nel mondo della scienza esistono i geni. E poi ci sono i geni terrificanti, quelli che risolvono nella loro mente problemi che altre menti...
-
Umberto Veronesi - Antonino Zichichi Siamo abituati (direi formattati) a pensare seguendo una logica che ci sbatte in faccia l’evidenza del ...

