 |
| Gilles Deleuze |
Esprimersi su cosa significhi fare filosofia non è facile.
Se facessi una rapida ricerca è sicuro che otterrei risposte molto
diverse a seconda della persona, del luogo, del livello culturale o, se sei un
filosofo, dal tipo di formazione ottenuta (analitica, fenomenologica
e così via).
Alcuni probabilmente mi direbbero che la filosofia è l'amore
per la saggezza o la conoscenza (philosophia, φιλοσοφία), che è la risposta
standard di Platone. Tuttavia, questa definizione dice molto poco su cosa
significhi realmente fare filosofia e non cattura la natura complessa della
filosofia come campo di indagine.
Gli stessi filosofi lottano con questa domanda e hanno a
lungo dibattuto sulla natura e lo scopo della filosofia.
Si tratta di scoprire
la verità, mettere in discussione le ipotesi o migliorare il nostro modo di
vivere?
Alcuni la vedono come un metodo rigoroso di ragionamento, mentre altri
la vedono come uno stile di vita. A peggiorare le cose, la filosofia è una
disciplina in continua evoluzione, che aggiunge costantemente nuovi aspetti
alla sua pratica.
La filosofia greca ha svolto un ruolo importante nel
plasmare il modo in cui pensiamo alla filosofia stessa. Personaggi come
Socrate, Platone e Aristotele hanno esplorato la conoscenza, l'etica e la
natura della realtà, gettando le basi per molti dibattiti successivi. I loro
metodi, in particolare l'enfasi sulla logica e l'argomentazione, hanno
influenzato sia le tradizioni occidentali che quelle non occidentali.
La pratica della filosofia e il suo scopo sono stati anche questioni
centrali nella filosofia francese del dopoguerra. Basta pensare alla differenza
tra le filosofie di Jean-Paul Sartre, Michel Foucault, Simone de Beauvoir o
Gilles Deleuze per rendersene conto. Gilles Deleuze propone una definizione molto
precisa di cosa sia e cosa dovrebbe riguardare la filosofia.
Gilles Deleuze, nato
a Parigi da genitori conservatori della classe media trascorse la maggior parte
della sua vita nello stesso quartiere. La sua istruzione è stata in gran parte
convenzionale, svolgendosi nelle scuole pubbliche. L'unica significativa
rottura in questo schema si verificò durante l'occupazione tedesca della
Francia nel 1940, quando trascorse un anno in Normandia.
La vita privata di Deleuze era relativamente ordinaria. Era
sposato e aveva due figli. Raramente viaggiava all'estero e preferiva scrivere
piuttosto che partecipare a conferenze accademiche, convinto che la vera
filosofia si verificasse principalmente attraverso l'atto della scrittura.
L'evento più traumatico nella vita di Deleuze si è verificò
quando suo fratello maggiore, Georges Deleuze, fu stato arrestato dai nazisti
per attività di resistenza e morto durante il tragitto verso un campo di
concentramento. Durante il suo periodo in Normandia, incontrò Pierre Halbwachs,
un insegnante che lo introdusse a scrittori influenti e stimolò il suo
interesse per la letteratura e la filosofia.
Dopo la Liberazione, Deleuze è tornato a Parigi per
continuare la sua istruzione. Studiò presso prestigiose istituzioni come il
Lycée Henri IV e la Sorbona, dove fu influenzato da filosofi illustri come Jean
Hippolyte, Ferdinand Alquié e Jean-Paul Sartre. La sua carriera accademica
iniziò con la pubblicazione del suo primo libro su Hume nel 1953, seguita da un
periodo meno prolifico fino al suo lavoro su Nietzsche nel 1962.
La carriera di Deleuze accelerò alla fine degli anni '60 con
la pubblicazione della sua tesi di dottorato e la sua nomina all'Università di
Parigi VIII.
Durante gli anni '80, Deleuze produsse numerose opere
indipendenti su argomenti che spaziavano dal cinema alla filosofia. Nonostante
la malattia che lo colpì negli ultimi anni, Deleuze continuò a scrivere fino a
poco prima della sua morte per suicidio, avvenuta il 4 novembre 1995, all'età
di 70 anni.
Deleuze era un creativo. Spostava i concetti, ne creava di
nuovi e li usava per mettere in discussione filosofi classici (come Spinoza,
Nietzsche o Kant).
Affrontare i problemi filosofici, secondo Deleuze, è una
prerogativa dei filosofi, e lo fanno creando concetti.
“Il filosofo è l'amico
del concetto; è la potenzialità del concetto. Cioè, la filosofia non è una
semplice arte di formare, inventare o fabbricare concetti, perché i concetti
non sono necessariamente forme, scoperte o prodotti. Più rigorosamente, la
filosofia è la disciplina che coinvolge i concetti. Ciò significa che l'amico è
amico delle sue stesse creazioni? O l'attualità del concetto è dovuta al
potenziale dell'amico, nell'unità del creatore e del suo doppio? L'oggetto
della filosofia è creare concetti che siano sempre nuovi. Poiché il concetto
deve essere creato, si riferisce al filosofo come colui che lo ha
potenzialmente, o che ne ha il potere e la competenza. (“Che cosa è la
filosofia” – Deleuze-Guattari)
Deleuze scrive. “In
filosofia, coesistono due fattori: Il problema e la creazione di un concetto in
relazione al problema. Se non si è trovato il problema, non si può comprendere
la filosofia, che rimane astratta. Ci si vorrebbe quasi chiedere, cos'è un
cattivo filosofo o un grande filosofo? Quello cattivo non crea concetti, è
qualcuno che usa idee già pronte. Quindi, espone opinioni e non fa filosofia.”
I filosofi sono creatori di concetti, creati per
rispondere a domande specifiche. Tutta la difficoltà sta nell’identificare
quale sia concetto rispondente all’esigenza per cui si è posta la domanda.
La filosofia è il campo in cui si compie la creazione di
concetti che rispondono alle domande filosofiche.
Possiamo vedere cosa non è la filosofia: non è
contemplazione, riflessione o comunicazione. Non è contemplazione, perché le
contemplazioni non creano concetti specifici. Non è riflessione, perché nessuno
ha bisogno della filosofia per riflettere su qualcosa. Si pensa che alla
filosofia venga dato molto trasformandosi nell'arte della riflessione, ma in
realtà perde tutto. Né la filosofia trova un rifugio definitivo nella
comunicazione, che funziona solo sotto l'influenza delle opinioni per creare
"consenso" e non concetti.
Perché quando pensi, rifletti o comunichi, non stai
filosofando? Perché non produci concetti che affrontano le domande. Filosofare
è semplicemente di più.
Prendiamo l'esempio del pensiero. Pensare a qualcosa non
risolve il problema che si pone. Per farlo, occorre più che pensarci: è
necessario creare concetti.
Filosofare non riguarda l'applicazione di concetti,
riguarda la creazione di nuovi concetti o la trasformazione di concetti passati
in nuovi.