martedì 12 novembre 2024

Il povero sogna l'essenziale


 

Povertà è una parola ben nota e ampiamente usata, ma con diverse definizioni per persone diverse. In genere, è una condizione di mancanza, un luogo di bisogno. È per lo più intesa come mancanza di finanze, ma potrebbe anche includere la mancanza di altri accessori molto necessari alla vita come amore, amicizia e tutte le altre cose che il denaro non può comprare. La povertà è spesso accompagnata da disperazione, depressione, desideri lacrimosi e mentre le radici del capitalismo continuano a consolidare il suo ancoraggio nel nostro mondo odierno, il numero di persone che vivono in povertà continua ad aumentare.

Qual è la cosa peggiore dell'essere poveri? La povertà è brutta con così tante sfaccettature per cui, a seconda di chi chiedi, otterrai risposte diverse a questa domanda.

La cosa peggiore della povertà è la disperazione e la dipendenza che ne derivano. Pochissime persone in questa vita hanno avuto il privilegio di non aver sperimentato cosa significhi essere senza speranza. La sensazione è così travolgente che queste persone scoprono facilmente di non vedere più alcuna ragione per essere vivi. La speranza è una componente essenziale dello spirito umano e senza quella fede nelle possibilità del futuro è difficile mantenere la positività necessaria per andare avanti, specialmente nei momenti più difficili. Eppure, la maggior parte delle persone crede che si tratti solo di mancanza finanziaria, liquidando la questione con noncuranza per chi lotta per ottenere l’essenziale per vivere. Per una persona povera è difficile condividere i suoi problemi con gente incapace di riconoscere la angoscia e quindi di offrire aiuto.

Secondo un'altra opinione, la cosa peggiore della povertà è che si diventi schiavo di tutti e di tutto. A prima vista potresti non essere d'accordo con questa opinione, ma prendendoti una pausa per avere una comprensione più profonda di cosa significhi veramente essere uno schiavo, scoprirai che non è molto diverso da quell'assenza di libertà che si sperimenterebbe con la povertà. Hai bisogno di libertà per vivere la tua vita come vorresti e questa libertà spesso deriva dalla potenza indotta dal denaro. Sebbene non ci sia un padrone umano che ti sottometta e ti dica dove ti è permesso andare o cosa puoi fare, c'è il signore supremo, meno appariscente e insidioso, che fa esattamente la stessa cosa. Semplicemente non accade nel modo in cui ti immagineresti che accadrebbe con schiavi e padroni di schiavi.

Con così tante storie "dalla stalla alle stelle" di individui che sono passati dalla povertà al successo che circolano, non è passato molto tempo prima che le persone iniziassero a perdere l’empatia per i poveri. Capisco che molte persone credano che ognuno sia responsabile del proprio destino e che se ti è capitato di rimanere povero nella vita, l'intero peso della responsabilità ricade su di te. Il problema con questo tipo di ragionamento è che notiamo i pochi fortunati e ignoriamo i moltissimi sfortunati. Quante storie di persone che sono passate dal nulla a qualcosa ci sono e quante oggi vivono sotto la soglia della povertà?

Non tutti riescono nella ricerca di una vita migliore per così tante ragioni, molte delle quali sono al di fuori del loro controllo. Non tutti inciampano miracolosamente nell'opportunità che cambia la vita, come la nota celebrità che ti prende sotto braccio o il ricco generoso che investe su di te.

Molte persone povere non hanno le competenze e i talenti che potrebbero essere considerati abbastanza preziosi nel mondo di oggi da dar loro veramente potere. Perdono anche molte opportunità trasformative perché sono semplicemente troppo poveri per trarne vantaggio. Se tu fossi un dirigente, saresti disposto ad assumere qualcuno che entrasse nel tuo ufficio con un'aria trasandata, con poca o nessuna compostezza aziendale e non abbastanza istruito per parlarti in una lingua diversa dalla sua lingua madre.

Sì, è vero che molte volte le persone sono frenate dalle loro ideologie e convinzioni, ma capisci che il più delle volte queste persone non sono nemmeno state esposte a cose più luminose e migliori o non hanno visto la luce proprio come te? Per non parlare del fatto che quelle credenze e convinzioni vincolanti sono le stesse che sono orgogliosamente sostenute dalle società in cui si trovano e da cui non sono in grado di allontanarsi.

La cosa peggiore per una persona povera è la consapevolezza che le cose più basilari ed essenziali della vita siano un lusso; che le cose di cui ha bisogno sono là fuori in abbondanza, pronte per essere usate come un accessorio essenziale, ma restano ancora così lontano dalla sua portata; che quelle cose basilari che ogni giorno sogna di avere, non sono qualcosa che un essere umano dovrebbe sognare.

lunedì 11 novembre 2024

Comunicare e farsi capire


Una buona comunicazione è la chiave per leader e professionisti di successo. Sarebbe fantastico se una comunicazione efficace fosse semplice e facile da fare, ma sfortunatamente non è così. Ci sono un gran numero di tecniche e così tante versioni che potrebbero riempire libri.

In generale, pensiamo ai migliori comunicatori come persone in grado di esprimersi in modo conciso, con messaggi potenti e citazioni memorabili che rimangono impresse, sfruttando la narrazione o le metafore per creare parallelismi e aiutare i messaggi chiave a essere meglio compresi, usando gesti, contatto visivo e linguaggio del corpo, con contenuti ma anche coinvolgenti e così via. C'è semplicemente un numero schiacciante di qualità, tecniche, modelli, articoli e libri sull'argomento ed è difficile credere che si possa mai finire di imparare in questo campo.

La comunicazione non avviene quando stai parlando o scrivendo. Avviene quando l'altra parte comprende.

In qualità di comunicatore, è assolutamente fondamentale capire che il tuo lavoro inizia quando il messaggio viene inviato e finisce solo quando ti assicuri che sia stato ricevuto correttamente.

Purtroppo, spesso ci preoccupiamo innanzitutto di dire ciò che ci viene facile a mente, senza preoccuparci della forma e dell’accuratezza del messaggio. Quando si comunica, l’unica persona che conosce il vero significato del messaggio è soltanto chi parla o scrive. Il destinatario deve interpretarlo e per farlo è costretto ad usare la sua psicologia la quale è del tutto imprevedibile sul tipo reazione che il messaggio potrebbe far scattare.

Anni fa, mentre ero impegnato a seguire le attività in laboratorio di informatica, un alunno era bloccato e cercava aiuto dall’insegnante. Poiché io ero occupato con un altro studente, il ragazzo pensò di rivolgersi al mio collaboratore (docente tecnico-pratico) invocandolo da lontano con la parola “assistente”. Il collaboratore risentito dall’appellativo si infuriò e gli urlò: “Io non sono assistente di nessuno!”

Il ragazzo, intimidito dalla reazione del collaboratore, stava semplicemente usando un modo per richiamare l’attenzione del docente e non aveva nessuna intenzione di offendere.

Non seppi mai perché ci fu quella reazione spropositata, forse a causa di una cattiva percezione di quel termine, o forse fu determinata da brutte esperienze passate e falsi pregiudizi, o forse dal senso della parola intesa come appellativo servile. In ogni caso, quella comunicazione, apparentemente non offensiva e ben intenzionata, fu chiaramente infelice.

Cosa si può da imparare da questa storia.

L'apprendimento più prezioso qui è rendersi conto che questo malinteso non è avvenuto a causa di ciò che il ragazzo ha detto. È successo perché lui aveva capito ben altro. In quella parola sottostava un significato completamente ignorato dall’alunno.

Chi è il colpevole il ragazzo per la sua schiettezza o il docente per la sua incomprensibile reazione?

Potresti pensare che il destinatario fosse troppo sensibile e "permaloso". In questo caso, la reazione, pur avendo una logica, sarebbe inaccettabile. In quelle condizioni, il docente non avrebbe potuto evitare quel tipo di reazione. Egli combatteva nel suo animo per salvare la sua dignità. La recondita causa della sua esagerata reazione agiva in lui esasperando l’anima. Evidentemente soffriva di un senso di inferiorità e non si giustificava come la sua grandezza potesse essere messa a “servizio” o sottostare ad un’altra personalità. Tutto questo era in grado di generare rabbia interiore, accresciuta dalla convinzione che l’altra persona valesse meno lui.

La rivolta del mondo interiore, completamente sconosciuta all’esterno, era emersa con tutta la sua forza.

Post più letti nell'ultimo anno