Un
 lustrascarpe ha donato 200mila dollari, 154mila euro, a un ospedale 
pediatrico. Albert Lexie, che non ha voluto dichiarare la sua età, 
lavora da oltre trent'anni come ciabattino guadagnando circa 5 dollari 
alla volta con un margine di mancia che non ha mai superato i 2 dollari.
 In tutto questo tempo ha messo da parte una cospicua somma che ha 
deciso di devolvere in beneficenza all'ospedale pediatrico di Pittsburgh
 in Pennsylvania 
Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. (Gandhi)
Pagine
- Home page
 - Notizie sull'autore
 - RAI news
 - TGCOM24 news
 - You tube
 - Molfetta Free (quotidiano)
 - Tumblr
 - La storia di Luca (autobiografia)
 - Antologia filosofica di Fabio Squeo (3/10/2025)
 - Opere di G. Sgherza (15/09/2025)
 - Le poesie di D. Ruggiero
 - Cosa dice il medico (24/10/2025)
 - Pinacoteca (3/7/2025)
 - Storie d'amore (24/10/2025)
 - Canti poetici (30/10/2025)
 - Aforismi (16/09/2025)
 - Thriller (22/07/2025)
 - Barzellette (22/10/2025)
 - Storie di mistero (16/10/2025)
 
giovedì 28 febbraio 2013
Agire o Attendere?

Se esiste una legge che dovremmo eleggere ad assioma, è quella che
assegna all’agire la priorità più alta tra le decisioni da assumere nelle attività concorrenti e
alternative.
Arrovellarci nel giudicare opportuno se agire o rimaner fermi, non
prendere decisioni, è una situazione molto ricorrente nella quotidianità.
Ovviamente, non far nulla ci evita di assumere rischi ma
cancella l’opportunità presente e tutte quelle che da questa potrebbero
innescarsi.
Positive o negative che siano le conseguenze, agendo è sempre una
richiesta che facciamo alla vita e dalla quale attendiamo il responso. 
Tra gli effetti secondari prodotti dall’agire, rileviamo almeno un
paio di fattori da considerare.
Il primo, abbastanza funzionale, ci impedisce di perdere tempo nel
recriminare o a criticare gli altri.
Il secondo, molto più nobile, consiste nella possibilità di
arricchire l’archivio storico degli eventi sperimentanti. 
Si diventa più esperti
nell’arte più antica e fondamentale: la vita.
Secondo il mio modesto parere, il premio Nobel non si dovrebbe
assegnare soltanto a coloro che compiono atti o ricerche di grande valore per l’umanità,
ma anche a coloro che dimostrano di avere profuso una grande densità di sforzi
per coprire tutte le aree dell’interesse umano. 
In altre parole, si dovrebbero
prendere in considerazione anche chi ha fallito più di altri per giungere a un
obiettivo. 
Queste persone “attive” conoscono, oltre alla strada del successo,
mille e più altre strade che portano al fallimento. 
Per me, sarebbe molto più semplice e sicuro, chiedere consiglio a
chi ha fallito un’infinità di tentativi, percorrendo strade alternative, anziché rivolgermi a chi ha conosciuto quell’unica
strada per giungere al successo.
Chi agisce rende importante la sua storia e lo fa nella misura in
cui il suo passato è stato vivo.
Jean-Paul Sartre, nella sua opera, “L’Essere e il Nulla" affermava:
“Io solo
posso decidere in ogni momento "dell'importanza" del mio passato: non
discutendo, deliberando e apprezzando il tale o il tal altro avvenimento
precedente, ma pro-iettandomi verso i miei scopi, io salvo così il passato con
me e decido con l'azione il suo significato”.
Non avete scampo, se non agite, buttate via la vostra vita perché attendete
soltanto di invecchiare.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Post più letti nell'ultimo anno
- 
Illustre Presidente, sono un cittadino della Repubblica Italiana di cui Lei si onora di rappresentare e con questa lettera desidero mani...
 - 
Ho aspettato nove mesi per conoscerti. Ho immaginato il tuo viso ancor prima che tu nascessi. Tu, con quegli occhioni blu, mi sei appa...
 - 
Mamma, ho deciso di arrampicarmi su di te fino ad arrivare ai tuoi occhi. Sì, voglio caderci dentro e finire sul tuo soffice cuore per sta...
 - 
Risiede e lavora in Olanda ma è di origini molfettesi, il saggista e poeta Fabio Squeo che si appresta a presentare il suo ultimo lib...
 - 
Ortega Y Gasset (1883-1955) C'è un dato necessario nella mia esistenza: e cioè che co-esisto. Una frase, questa, che apre sin da s...
 - 
Una BIANCA briciola arrivò dal cielo. Rubata all’innocenza, liberata dall’amore, trascinata dal turbinio delle emozioni. Oscilla...
 - 
L'uomo di oggi si trova dinanzi ad un paradosso: senza Dio e senza miti. Liberatosi da ogni pregiudizio, egli interpella le forze del...
 - 
Albert Einstein - David Bohm Energia e Luce sono responsabili di uno straordinario meccanismo impensabile a chi, immerso nel suo mondo vege...
 - 
Nel mondo della scienza esistono i geni. E poi ci sono i geni terrificanti, quelli che risolvono nella loro mente problemi che altre menti...
 - 
Umberto Veronesi - Antonino Zichichi Siamo abituati (direi formattati) a pensare seguendo una logica che ci sbatte in faccia l’evidenza del ...