"Chi è l'Altro per me?"
e "Chi è l'Altro in generale?".
Per Ortega y Gassett, l'altra persona
è quella che ricambia o può ricambiare le mie azioni verso di lui, facendogli
avere in mente in anticipo la sua reazione. […] Chi non è in grado di
ricambiare positivamente o negativamente, non è un essere umano.
La reciprocità qui è il campo
dell'interazione, cioè il campo dell'incontro. Nello spazio della possibilità
di rispondere, appare l'indagine, come la descrive un altro grande pensatore
dell'incontro con l'Altro, Emmanuel Levinas. Attraverso la sua filosofia,
possiamo tranquillamente rispondere "Chi è l'Altro?" con
"Io", ma con meno responsabilità. C'è una certa asimmetria nel nostro
impegno verso il mondo, e quello che chiamo mio è sempre più grande.
Per József Tischner il nostro
incontro avviene sul palco, il nostro mondo, dove l'uomo, in quanto essere
drammatico, si confronta con un altro essere di questo tipo, creando insieme il
dramma.
Questa "creazione" è di fondamentale importanza se intesa
come pura creazione. Non si crea per il gusto di farlo, per curiosità; la
creazione comporta sempre la responsabilità verso ciò che viene creato.
L'artista completa il dipinto apponendo il suo nome sull’opera. I genitori
danno un nome al loro bambino, la più grande creazione umana. Questa è la
responsabilità della creazione.
È importante comprendere l'idea
della creazione come la più alta manifestazione
dell'"essere-nel-mondo" degli umani. È, in generale, tutto ciò che
facciamo consapevolmente, ed è al suo meglio nell'incontro del Sé con l'Altro,
nel dialogo con loro. E quindi d'ora in poi si userà il termine creazione per
designare l'intero spettro generale di possibilità dell'attività umana cosciente.
Proseguendo con questa linea di
interrogativi, qual è il nostro stare l'uno accanto all'altro, in cui avviene il
dialogo?
Non è forse di per sé l'unica condizione perché l'incontro abbia
luogo?
Non c'è dialogicità che non implichi creazione, né viceversa. Per
tornare all'esempio dell'artista, il suo dialogo con ciò che vuole ricreare
(che si tratti di qualcosa del mondo circostante o di un sentimento, per
esempio), la tela, è il terreno per arrivare a uno spazio di dialogo tra
l'opera d'arte e il suo spettatore.
Così in ogni dipinto, anche
nell'astrazione più impossibile, ci sono almeno due soggetti: l'artista e tu.
Lo stesso vale per le nostre relazioni interpersonali quotidiane. Tuttavia, per
poter parlare del nostro incontro, oltre al fatto che ci siano almeno un Io e
un Altro in esso, dobbiamo essere sicuri che il dialogo dell'artista con ciò
che vuole ricreare debba aver già avuto luogo nelle profondità di ciascuno di
noi individualmente. È nei nostri incontri che si crea il bene etico tra le
persone, e ancora una volta è lì che si crea anche il male.
Cosa accade durante un incontro?
Tischner, in opposizione all'apertura intensionale di Husserl, postula quella
dialogica: “Grazie all'apertura intensionale, il mondo degli oggetti sta
davanti a noi; grazie all'apertura dialogica, tu stai davanti a me.”
In questo senso, sia Levinas che
Tischner distinguono tra ciò che è il palcoscenico e ciò che accade su di esso:
il dramma.
Nell'apertura dialogica, l'incontro avviene, e con esso il dramma
storico dell'uomo. In questa concezione dell'uomo come essere drammatico, non
c'è spazio per la "solitudine radicale" di Ortega y Gasset. Non c'è
menzione da nessuna parte della possibilità o impossibilità della nostra
conoscibilità; al contrario, qui è del tutto trascurato perché, nella mia
prontezza a sacrificarmi per l'Altro, è immanentemente irrilevante. L'altro,
cioè io, e non potrei esistere senza di lui.
Ma nel nostro bisogno reciproco,
nella nostra dipendenza dalle testimonianze dell'Altro, io e Tu ci incontriamo
per la prima volta, non sul palcoscenico del nostro dramma, ma, diciamolo
metaforicamente, sulla tela bianca, dove non c'è ancora alcun dramma.
È qui che
avviene la creazione. Io creo me stesso per te, tu crei te stesso per me. Ma
qui questo Tu è inteso solo e unicamente come l'Altro-Sé, che è anche capace di
essere per me, la sua opera migliore o peggiore. Assistiamo alla creazione
dell'Altro per me, sincera o meno, moralmente responsabile o meno.
Ma il trattamento di Tischner non
riguarda il dramma tra noi in quanto particolare per questi due esseri, bensì
il dramma dell'umanità in generale, ciò che sembra essere la sostanza
dell'incontro stesso.
Ogni incontro tra noi realizza il dramma universale della
storia. In questo senso, la tela bianca è quella su cui i contorni, e più tardi
i colori, del nostro dramma, nella sua concretezza più completa, devono ancora
essere gettati. Fuori dai confini della nostra tela, tuttavia, giace il resto
del dramma storico. Questo ci rende non solo partecipanti a quest'ultimo, ma
suoi parziali co-creatori.
Nell'incontro, siamo i più grandi
creatori di noi stessi, ma nello stesso senso, siamo anche i più grandi
creatori dell'Altro.
Le cose hanno apparenze, le
persone hanno volti. E cosa rende un volto?
Il volto parla. Parla e quindi
rende possibile la conversazione ed è all'inizio di ogni discorso. È la
conversazione, e più precisamente la risposta o la replica, che è la relazione
autentica.
Ogni tentativo che facciamo per
esprimere qualcosa è un tentativo di realizzare noi stessi. In questo senso, il
nostro tentativo di renderci intelligibili e persino conoscibili, nel discorso
dell'incontro, è l'unico modo per renderci conoscibili in assoluto. Possiamo
concludere che, nella dialogicità dell'incontro tra le persone, ciascuno di noi
crea e si dona come qualcosa di conoscibile e, con ciò, depone anche la
responsabilità verso l'Altro che riconosce Uno.
Il risultato è sempre una
creazione congiunta e quindi sempre una responsabilità in cui ci sono almeno
due soggetti responsabili. Nell'incontro, possiamo ricreare noi stessi con
l'aiuto dell'Altro, ma possiamo anche distruggere noi stessi, così come
l'Altro. Ciò che sta tra noi è proprio la nostra creazione, quella realtà che
stabiliamo reciprocamente l'uno per l'altro quando siamo faccia a faccia.
I nostri incontri quotidiani con
gli altri si svolgono in modo diverso nel tempo. Nel tempo cronologico, o in
altre parole, storico, incontriamo i nostri simili in gran parte in un campo di
estraneità.
Non sono Tu, sono Lui o Lei, sono Loro nel senso di inconoscibile e
intercambiabile. Fuori dall'orizzonte delle persone che conosco e a cui sono in
qualche modo legato è pieno di persone indifferenti, sconosciute, ognuna di
loro nel profondo sia un "potenziale amico che un potenziale nemico".
Cioè, stiamo parlando qui del puro Altro di Ortega y Gassett.
Sono
con loro per strada, al negozio, sull'autobus, ecc., ma l'unico modo in cui
contribuiscono a ciò che sono è facendomi sentire parte di una moltitudine.
Come dice lui, in loro vedo solo.
Il loro corpo, i loro gesti, i
loro movimenti, e in tutto questo credo di vedere l'Uomo e niente di più. Credo
di vedere un uomo sconosciuto, un individuo qualsiasi, ancora indefinito da
qualsiasi attributo speciale.
L'Altro puro nelle riflessioni di
Ortega, nei nostri incontri quotidiani nello scorrere storico del tempo, è
puramente e semplicemente un individuo qualsiasi. La loro inconoscibilità fa
pensare a loro come a una potenzialità e niente di più. Per lo più a non
pensarci affatto. Cioè, questa concezione degli altri, al di fuori del campo in
cui interagisco con loro, può essere facilmente intesa come equiparandoli a
individui indifferenti, persino impersonali, proprio a causa della mancanza di
specificità su ciò che sono per me, se amici o nemici. La società può quindi
essere vista come una raccolta di entità impersonali che assumono una carica
personale solo quando significano qualcosa per qualcuno. È allora che si
incontrano.
Ma nessuno significa qualcosa per
qualcun altro? Quindi, ognuno di loro è precisamente una persona per qualcun
altro, una persona che qualcuno conosce e che è Tu, non Lui o Lei.
Quindi è più
corretto intendere l'Altro puro come colui con cui abbiamo troppo in comune,
cose che ci collegano nella nostra idea dell'altro e di noi stessi, e in questo
senso possono essere un terreno sufficiente per il nostro incontro, per il
nostro incontro.
Ciò di cui abbiamo parlato finora
era un disaccordo di estranei, svuotati di relazione e rispetto reciproco. Ma
se mi capita di entrare in qualsiasi contatto, sia fisico che verbale, con uno
di questi estranei, le cose si spostano nel campo dell'incontro vero e proprio,
e quest'ultimo avviene in un'altra manifestazione del tempo: il tempo
esistenziale.
In esso, la vera comunicazione tra
noi si rivela nella nostra radicale e assoluta alterità. Le "troppe cose
in comune" tra noi che ci siamo incontrati sono ora irrilevanti. È qui che
avviene l'incontro tra noi due; nel nostro desiderio di riavvicinamento e
reciprocità è radicata la possibilità della nostra reciproca realizzazione e
del nostro diventare Te. Tu, che posso amare o odiare; Tu, che puoi significare
qualcosa per me, sei significativo e in questo senso sei necessario per me.
Poniamo domande per situarci a vicenda nell'orizzonte della nostra
soggettività.
Tischner scrive: “Dopo la domanda e dopo la risposta — e dopo
la conversazione in generale — non siamo più gli stessi di prima. Dobbiamo
qualcosa a noi stessi. Qualcosa per cui possiamo incolparci. [Cioè, una certa
reciprocità ha già avuto luogo tra noi, e] reciprocità significa che siamo ciò
che siamo attraverso noi stessi. Questo per mezzo di si riferisce a: possiamo
incolparci a vicenda o possiamo essere grati l'uno all'altro."
Ci chiediamo a vicenda di
trovarci, di situarci l'uno per l'altro. In questo senso, l'Altro è un valore
in sé, un tutto in sé. L'altro è anche un soggetto nei nostri incontri
effettivi nel campo del tempo esistenziale, li incontriamo come soggetto con
soggetto, persona con persona.
Levinas sostiene, inoltre, che la
soggettività esiste nella misura in cui posso metterla in relazione con
l'Altro, la creo per lui e a causa sua, senza di lui, io non sono. L'Altro è,
quindi io sono. Non c'è un io che non possa essere riferito a un Tu.