sabato 8 febbraio 2025

Voglia di certezze


La nostra vita è una stagione di caccia, dove le prede sono le verità da cui estrarre le certezze di cui alimentarci.

Non riusciamo a muoverci liberi dai condizionamenti e ci illudiamo di esserlo, assumendo idee preconfezionate da ideologie o cieche credenze.

Muoversi nel gregge si risparmia la fatica di alzare la testa e guardare in avanti per trovare una direzione. Si rinuncia alla libertà di decidere. Si rinuncia di guardare alle scelte possibili. Non si hanno esitazioni, si dà l’impressione di sapere tutto. 

Si è prigionieri della convinzione!

Più forte è la convinzione più energia si sprigiona, a testimonianza di una potenza quasi sempre inespressa.

In cambio, sappiamo sempre ciò che dobbiamo fare, perché il confine è stato tracciato. Stando nel gregge non c’è orizzonte ma necessità di gestire la stretta zona in cui vivere. Non ci sono altre alternative, se non scontrarsi con altre pecore per darsi più spazio e conquistarsi la fama tra i pochi.

Brutta malattia contagia chi tenta di pensare e farlo fino in fondo.

L’isolamento è garantito, perché il gregge fiuta il pericolo e ha paura della diversità.

venerdì 7 febbraio 2025

Io e l'altro


"Chi è l'Altro per me?" e "Chi è l'Altro in generale?".

Per Ortega y Gassett, l'altra persona è quella che ricambia o può ricambiare le mie azioni verso di lui, facendogli avere in mente in anticipo la sua reazione. […] Chi non è in grado di ricambiare positivamente o negativamente, non è un essere umano.

La reciprocità qui è il campo dell'interazione, cioè il campo dell'incontro. Nello spazio della possibilità di rispondere, appare l'indagine, come la descrive un altro grande pensatore dell'incontro con l'Altro, Emmanuel Levinas. Attraverso la sua filosofia, possiamo tranquillamente rispondere "Chi è l'Altro?" con "Io", ma con meno responsabilità. C'è una certa asimmetria nel nostro impegno verso il mondo, e quello che chiamo mio è sempre più grande.

Per József Tischner il nostro incontro avviene sul palco, il nostro mondo, dove l'uomo, in quanto essere drammatico, si confronta con un altro essere di questo tipo, creando insieme il dramma. 

Questa "creazione" è di fondamentale importanza se intesa come pura creazione. Non si crea per il gusto di farlo, per curiosità; la creazione comporta sempre la responsabilità verso ciò che viene creato. 

L'artista completa il dipinto apponendo il suo nome sull’opera. I genitori danno un nome al loro bambino, la più grande creazione umana. Questa è la responsabilità della creazione.

È importante comprendere l'idea della creazione come la più alta manifestazione dell'"essere-nel-mondo" degli umani. È, in generale, tutto ciò che facciamo consapevolmente, ed è al suo meglio nell'incontro del Sé con l'Altro, nel dialogo con loro. E quindi d'ora in poi si userà il termine creazione per designare l'intero spettro generale di possibilità dell'attività umana cosciente.

Proseguendo con questa linea di interrogativi, qual è il nostro stare l'uno accanto all'altro, in cui avviene il dialogo? 

Non è forse di per sé l'unica condizione perché l'incontro abbia luogo? 

Non c'è dialogicità che non implichi creazione, né viceversa. Per tornare all'esempio dell'artista, il suo dialogo con ciò che vuole ricreare (che si tratti di qualcosa del mondo circostante o di un sentimento, per esempio), la tela, è il terreno per arrivare a uno spazio di dialogo tra l'opera d'arte e il suo spettatore.

Così in ogni dipinto, anche nell'astrazione più impossibile, ci sono almeno due soggetti: l'artista e tu. Lo stesso vale per le nostre relazioni interpersonali quotidiane. Tuttavia, per poter parlare del nostro incontro, oltre al fatto che ci siano almeno un Io e un Altro in esso, dobbiamo essere sicuri che il dialogo dell'artista con ciò che vuole ricreare debba aver già avuto luogo nelle profondità di ciascuno di noi individualmente. È nei nostri incontri che si crea il bene etico tra le persone, e ancora una volta è lì che si crea anche il male.

Cosa accade durante un incontro? 

Tischner, in opposizione all'apertura intensionale di Husserl, postula quella dialogica: “Grazie all'apertura intensionale, il mondo degli oggetti sta davanti a noi; grazie all'apertura dialogica, tu stai davanti a me.”

In questo senso, sia Levinas che Tischner distinguono tra ciò che è il palcoscenico e ciò che accade su di esso: il dramma. 

Nell'apertura dialogica, l'incontro avviene, e con esso il dramma storico dell'uomo. In questa concezione dell'uomo come essere drammatico, non c'è spazio per la "solitudine radicale" di Ortega y Gasset. Non c'è menzione da nessuna parte della possibilità o impossibilità della nostra conoscibilità; al contrario, qui è del tutto trascurato perché, nella mia prontezza a sacrificarmi per l'Altro, è immanentemente irrilevante. L'altro, cioè io, e non potrei esistere senza di lui.

Ma nel nostro bisogno reciproco, nella nostra dipendenza dalle testimonianze dell'Altro, io e Tu ci incontriamo per la prima volta, non sul palcoscenico del nostro dramma, ma, diciamolo metaforicamente, sulla tela bianca, dove non c'è ancora alcun dramma. 

È qui che avviene la creazione. Io creo me stesso per te, tu crei te stesso per me. Ma qui questo Tu è inteso solo e unicamente come l'Altro-Sé, che è anche capace di essere per me, la sua opera migliore o peggiore. Assistiamo alla creazione dell'Altro per me, sincera o meno, moralmente responsabile o meno.

Ma il trattamento di Tischner non riguarda il dramma tra noi in quanto particolare per questi due esseri, bensì il dramma dell'umanità in generale, ciò che sembra essere la sostanza dell'incontro stesso. 

Ogni incontro tra noi realizza il dramma universale della storia. In questo senso, la tela bianca è quella su cui i contorni, e più tardi i colori, del nostro dramma, nella sua concretezza più completa, devono ancora essere gettati. Fuori dai confini della nostra tela, tuttavia, giace il resto del dramma storico. Questo ci rende non solo partecipanti a quest'ultimo, ma suoi parziali co-creatori.

Nell'incontro, siamo i più grandi creatori di noi stessi, ma nello stesso senso, siamo anche i più grandi creatori dell'Altro.

Le cose hanno apparenze, le persone hanno volti. E cosa rende un volto?

Il volto parla. Parla e quindi rende possibile la conversazione ed è all'inizio di ogni discorso. È la conversazione, e più precisamente la risposta o la replica, che è la relazione autentica.

Ogni tentativo che facciamo per esprimere qualcosa è un tentativo di realizzare noi stessi. In questo senso, il nostro tentativo di renderci intelligibili e persino conoscibili, nel discorso dell'incontro, è l'unico modo per renderci conoscibili in assoluto. Possiamo concludere che, nella dialogicità dell'incontro tra le persone, ciascuno di noi crea e si dona come qualcosa di conoscibile e, con ciò, depone anche la responsabilità verso l'Altro che riconosce Uno.

Il risultato è sempre una creazione congiunta e quindi sempre una responsabilità in cui ci sono almeno due soggetti responsabili. Nell'incontro, possiamo ricreare noi stessi con l'aiuto dell'Altro, ma possiamo anche distruggere noi stessi, così come l'Altro. Ciò che sta tra noi è proprio la nostra creazione, quella realtà che stabiliamo reciprocamente l'uno per l'altro quando siamo faccia a faccia.

I nostri incontri quotidiani con gli altri si svolgono in modo diverso nel tempo. Nel tempo cronologico, o in altre parole, storico, incontriamo i nostri simili in gran parte in un campo di estraneità. 

Non sono Tu, sono Lui o Lei, sono Loro nel senso di inconoscibile e intercambiabile. Fuori dall'orizzonte delle persone che conosco e a cui sono in qualche modo legato è pieno di persone indifferenti, sconosciute, ognuna di loro nel profondo sia un "potenziale amico che un potenziale nemico". Cioè, stiamo parlando qui del puro Altro di Ortega y Gassett. 

Sono con loro per strada, al negozio, sull'autobus, ecc., ma l'unico modo in cui contribuiscono a ciò che sono è facendomi sentire parte di una moltitudine. Come dice lui, in loro vedo solo.

Il loro corpo, i loro gesti, i loro movimenti, e in tutto questo credo di vedere l'Uomo e niente di più. Credo di vedere un uomo sconosciuto, un individuo qualsiasi, ancora indefinito da qualsiasi attributo speciale.

L'Altro puro nelle riflessioni di Ortega, nei nostri incontri quotidiani nello scorrere storico del tempo, è puramente e semplicemente un individuo qualsiasi. La loro inconoscibilità fa pensare a loro come a una potenzialità e niente di più. Per lo più a non pensarci affatto. Cioè, questa concezione degli altri, al di fuori del campo in cui interagisco con loro, può essere facilmente intesa come equiparandoli a individui indifferenti, persino impersonali, proprio a causa della mancanza di specificità su ciò che sono per me, se amici o nemici. La società può quindi essere vista come una raccolta di entità impersonali che assumono una carica personale solo quando significano qualcosa per qualcuno. È allora che si incontrano.

Ma nessuno significa qualcosa per qualcun altro? Quindi, ognuno di loro è precisamente una persona per qualcun altro, una persona che qualcuno conosce e che è Tu, non Lui o Lei. 

Quindi è più corretto intendere l'Altro puro come colui con cui abbiamo troppo in comune, cose che ci collegano nella nostra idea dell'altro e di noi stessi, e in questo senso possono essere un terreno sufficiente per il nostro incontro, per il nostro incontro.

Ciò di cui abbiamo parlato finora era un disaccordo di estranei, svuotati di relazione e rispetto reciproco. Ma se mi capita di entrare in qualsiasi contatto, sia fisico che verbale, con uno di questi estranei, le cose si spostano nel campo dell'incontro vero e proprio, e quest'ultimo avviene in un'altra manifestazione del tempo: il tempo esistenziale.

In esso, la vera comunicazione tra noi si rivela nella nostra radicale e assoluta alterità. Le "troppe cose in comune" tra noi che ci siamo incontrati sono ora irrilevanti. È qui che avviene l'incontro tra noi due; nel nostro desiderio di riavvicinamento e reciprocità è radicata la possibilità della nostra reciproca realizzazione e del nostro diventare Te. Tu, che posso amare o odiare; Tu, che puoi significare qualcosa per me, sei significativo e in questo senso sei necessario per me. Poniamo domande per situarci a vicenda nell'orizzonte della nostra soggettività.

Tischner scrive: “Dopo la domanda e dopo la risposta — e dopo la conversazione in generale — non siamo più gli stessi di prima. Dobbiamo qualcosa a noi stessi. Qualcosa per cui possiamo incolparci. [Cioè, una certa reciprocità ha già avuto luogo tra noi, e] reciprocità significa che siamo ciò che siamo attraverso noi stessi. Questo per mezzo di si riferisce a: possiamo incolparci a vicenda o possiamo essere grati l'uno all'altro."

Ci chiediamo a vicenda di trovarci, di situarci l'uno per l'altro. In questo senso, l'Altro è un valore in sé, un tutto in sé. L'altro è anche un soggetto nei nostri incontri effettivi nel campo del tempo esistenziale, li incontriamo come soggetto con soggetto, persona con persona.

Levinas sostiene, inoltre, che la soggettività esiste nella misura in cui posso metterla in relazione con l'Altro, la creo per lui e a causa sua, senza di lui, io non sono. L'Altro è, quindi io sono. Non c'è un io che non possa essere riferito a un Tu.

giovedì 6 febbraio 2025

L'idea del potere

 

Il potere, nel comune pensare, si connota di un significato intrinseco riconoscibile come senso di sopraffazione.

Esercitare il potere si concilia poco con l’autorevolezza dell’uomo.

Idealmente con la parola “potere” rincorriamo l’idea del “tutto possibile”.

Manifestare forza è un modo di esorcizzare l’intima paura discendente dalla consapevolezza dei limiti umani.

Nell'ultimo secolo l'essenza del potere umano si è svelata con un significato del tutto particolare: malvagità. Ci si illude pensando che il potere non proviene né da Dio né dalla natura, ma piuttosto da un patto che gli uomini stipulano tra loro.

Allora, che cosa l'uomo dovrebbe ancora temere, se Dio è morto e il lupo non è altro che uno spauracchio per bambini?

La Rivoluzione Francese ha solidificato la convinzione che il potere sia in sé malvagio.

Il detto “Dio è morto” e l'altra enunciazione per “'il potere è in sé malvagio”.

 

martedì 4 febbraio 2025

Gesù e Socrate: due insegnamenti a confronto

 

Si notano alcuni parallelismi sui vissuti di Socrate e Gesù:

-Sia Gesù che Socrate erano considerati degli outsider e furono perseguitati dal governo dell’epoca.

-Nessuno dei due ricoprì una carica pubblica.

-Nessuno dei due lasciò scritti, ma i loro seguaci sì.

-Nessuno dei due sostenne la violenza, ma piuttosto lavorò attraverso un pacifico movimento popolare.

-Entrambi polarizzarono le persone dicendo la verità.

-Entrambi furono intransigenti nel dire la verità.

-Entrambi affrontarono volontariamente e risolutamente la morte.

-Entrambi smascherarono l'ipocrisia dell'establishment al potere.

-Entrambi furono ingiustamente accusati di crimini contro Dio e furono condannati.

-Gesù era senza peccato; Socrate aveva un carattere impeccabile.

-Entrambi furono incaricati da un Dio per la loro missione sulla terra e non furono creduti dalle autorità.

-Entrambi avrebbero potuto sfuggire alla morte, ma non lo fecero.

-È significativo che entrambe le loro morti fossero destinate a servire un bene superiore.

-Entrambi corressero gli errori dei farisei/sofisti.

-Entrambi discutevano delle benedizioni dell'aldilà e mettevano in guardia dalla punizione eterna.

-Nessuno dei due cercava fama, ricchezza o popolarità, ma viveva vite di povertà.

-Entrambi si sottomettevano alle ingiuste autorità governative.

-Entrambi soffrivano per la verità.

Questi parallelismi non implicano che gli autori del Vangelo abbiano copiato da Platone. Tuttavia, Socrate non era affatto sconosciuto ai primi cristiani. Anche se Paolo e gli autori del Vangelo non avessero letto direttamente Platone, probabilmente avrebbero almeno conosciuto l'ideale filosofico greco, che era quasi sinonimo dell'ideale socratico. Infatti, proprio come il mondo occidentale ha diviso la storia nei periodi prima e dopo la nascita di Gesù, i filosofi occidentali sono arrivati ​​a distinguere tra i periodi presocratico e postsocratico.

Socrate influenzò tutta la filosofia occidentale attraverso i dialoghi di Platone e, in effetti, proprio come i cristiani diffusero il loro messaggio con narrazioni drammatiche (inclusi i quattro Vangeli canonici), Platone diffuse il modello socratico con i dialoghi (un altro parallelo).

Il punto cristiano non era quello di copiare Socrate o la cultura greca, ma di mettere a confronto le visioni del mondo greca e giudaico-cristiana. Per quanto simili fossero Socrate e Gesù, quelle somiglianze devono essere state intese a evidenziare alcune differenze generali tra le società che veneravano quelle due figure.

Ciò che differiva, ovviamente, era la filosofia greca stessa e la religiosità cristiana. I filosofi usavano la ragione non solo per risolvere enigmi accademici, ma per imparare a vivere bene. Mentre Platone e Socrate avanzavano grandiose affermazioni metafisiche sulle Forme del Bene, in pratica erano umanisti secolari in quanto ripudiavano la fiducia cieca nei dogmi che rendevano gli stili di vita ipocriti e ignobili. Nello specifico, Platone denunciò la democrazia ateniese per aver condannato e giustiziato Socrate, che era rinomato come l'uomo più saggio della Grecia.

Per quanto intellettuali potessero essere diventati alcuni dei suoi leader di pensiero, il cristianesimo non era così filosofico nello spirito perché da Paolo in poi, i cristiani demonizzarono gli umanisti. L'atto di filosofare era tanta sfacciataggine di fronte alla rivelazione divina. Gesù non discuteva i suoi punti, appellandosi alla pari capacità di ragione dei suoi ascoltatori, quanto piuttosto dichiarava una verità rivelata e si aspettava che i suoi ascoltatori acconsentissero alla sua autorità, che dimostrava compiendo miracoli.

Socrate era ironicamente l'uomo più saggio solo perché capiva di non sapere praticamente nulla. Socrate era abbastanza umile da evitare di vantarsi e di confidare nella saggezza convenzionale. Come uno sciamano, diceva di essersi rimesso al suo demone, la sua voce interiore (che i cristiani potrebbero identificare con lo spirito di Cristo dentro di sé).

Socrate umiliava coloro che pensavano di saperne abbastanza, spesso semplicemente ponendo loro domande mirate che li portavano a contraddirsi. Guidava i suoi avversari, confidando non nella rivelazione divina ma nella capacità di tutti di usare la ragione per "ricordare" verità universali. Platone, almeno, era un razionalista che confidava nella ragione, non nei dogmi delle religioni organizzate.

Inoltre, l'umanesimo di Socrate rifletteva il dualismo implicito nell'allegoria della caverna di Platone. Il mondo materiale in cui le cose diventano altre cose è corrotto, per i platonici, e i filosofi sono orfici che appartengono, piuttosto, al regno intellettuale dell'Essere, delle Forme razionali percepite solo dall'occhio interiore della ragione. Socrate era umile perché capiva di essere un intruso nella natura. Aveva la testa tra le nuvole, come diceva Aristofane. Per quanto pratica dovesse essere la saggezza filosofica, i sofisti si guadagnarono la reputazione di essere eccessivamente analitici, mentre i platonici erano visti come ingenuamente idealisti.

L'umiltà di Gesù nei Vangeli sinottici servì almeno a due scopi. Primo, avrebbe nascosto la sua offerta di essere il messia per evitare la persecuzione romana. Ma il suo potere e la sua autorità soprannaturali non potevano essere nascosti, secondo la tradizione cristiana, così alla fine arrivò a Gerusalemme e suscitò i sospetti del governatore romano.

Questo potere miracoloso equivale alla seconda ragione, distintamente ebraica: Gesù fu umile per sfidare le aspettative politeistiche, in accordo con l'assunto ebraico che il potere di Dio non appartiene a questo mondo. Cioè, Dio regnava principalmente in segreto, da un punto di vista soprannaturale, quindi le vie di Dio potevano a volte sembrare fallimentari nella natura, e la natura poteva persino essere scambiata per gestita puramente dai demoni, il che era un presupposto standard in gran parte della storia cristiana. La natura era "decaduta" dalla grazia di Dio, il che significa che Dio era apparentemente assente dal mondo.

Di conseguenza, come rappresentante di quel Dio trascendente, Gesù non avrebbe potuto pavoneggiarsi come Eracle o l'imperatore Augusto. No, Gesù era un profeta ebreo la cui superiorità era spirituale, morale e quindi ideale, non materiale. Bisognava avere occhi speciali per apprezzare la superiorità di Gesù, poiché persino i discepoli di Gesù non riuscirono a comprendere il suo messaggio, come sostengono i Vangeli.

Quindi, come il tafano Socrate, il regno divino di Gesù era antitetico alla civiltà convenzionale. L'ironia che deriva dalla loro umiltà si basava sul dualismo che risale alla dicotomia tra norme tradizionali e controculture. Proprio come i filosofi platonici si opponevano alla società democratica libera e immatura, i primi cristiani si opponevano all'imperialismo romano. Socrate e Gesù resistettero alle culture predominanti, ispirando i loro seguaci a sviluppare culti rivoluzionari che, ironicamente, sarebbero diventati dominanti.

Gesù arrivò secoli dopo Socrate, quindi i primi cristiani avrebbero cercato di distinguere il loro leader usando Socrate e l'ideale filosofico platonico come contraltare. Gesù era il nuovo e migliore Socrate, il cui potere interiore non era solo intellettualmente rispettabile, ma anche capace di sconfiggere la morte. Nel Libro X della Repubblica, Socrate sostiene l'immortalità dell'anima e racconta il Mito di Er per mostrare come l'anima venga ricompensata o punita nell'aldilà, a seconda delle sue azioni. La filosofia platonica dovrebbe consentirci di decidere cosa dovremmo fare per evitare di essere puniti dopo la morte (dalla Forma del Bene).

Ma Gesù non era un filosofo. Anche lui raccontava parabole per illustrare i suoi insegnamenti, ma non c'è dubbio che il principale punto di forza dei Vangeli sia la loro serie di storie di miracoli, che culminano nella resurrezione di Gesù. I Vangeli non sostengono che Gesù fosse Dio o il messia. Affermano di dimostrarlo riportando che Gesù compì dei miracoli, il che dimostrò la sua divinità. Al contrario, Socrate non era un taumaturgo.

In ogni caso, Gesù era, in effetti, la risposta dell'ebraismo alla presentazione di Platone del modello socratico, un critico sociale intransigente. Socrate era il filosofo occidentale paradigmatico, mentre Gesù era un profeta taumaturgo e avatar di una divinità trascendente.

L'ironia cristiana è che la fede cristiana avrebbe dovuto trionfare sulla ragione filosofica e umanistica per secoli nella cristianità, per tutto il Medioevo. Ma Socrate avrebbe avuto l'ultima risata con l'ascesa della modernità secolare nel Rinascimento, nella Rivoluzione scientifica e nell'Illuminismo.

 

lunedì 3 febbraio 2025

Perdutamente Innamorata


È il tipo di uomo che entra in una stanza silenziosamente ma in qualche modo riesce a riempirla. Non parla molto, ma quando lo fa, sembra che il mondo si sia fermato, come se l'universo si stesse chinando per ascoltare. 
Non mi porta solo dei fiori, studia quelli che amo di più, come se memorizzarne i petali gli insegnerà ad amarmi meglio. Non scrive lettere d'amore, ma quando mi prende la mano, giuro che sembra poesia.

A volte, porta una tempesta dietro i suoi occhi, un silenzio così pesante che mi schiaccia sotto il suo peso. Vorrei chiedergli "Cosa c'è che non va?" cento volte, ma so che mi darà solo un debole sorriso e dirà "Niente".

E io? Io sono l'opposto. Sono un libro aperto, una sinfonia di sentimenti. Le mie emozioni sono rumorose, crude e a volte disordinate. Se sono felice, lo saprai. Se sono arrabbiata, lo sentirai. Porto il mio cuore sulla manica, mentre lui lo chiude a chiave in uno scrigno che nessuno sembra riuscire a trovare.

È uno strano tipo di danza che abbiamo: io; sempre in arrivo, lui; sempre in ritirata. Ma nei suoi modi silenziosi, non mi fa mai sentire sola. Non discute quando piango o quando la mia rabbia brucia troppo; invece, mi tiene la mano e ascolta come se le mie parole fossero sacre. 

Non sempre capisce le mie tempeste, ma non le ha mai mancate di rispetto. E forse è per questo che lo amo, perché in un mondo pieno di persone che parlano troppo ma dicono troppo poco, lui sceglie ogni parola come se fosse un dono.

Lo ammetto, a volte vorrei che mi venisse incontro a metà strada, che mi desse più di cenni del capo e rassicurazioni silenziose. Voglio che mi sfoghi l'anima, che mi dica cosa lo tiene sveglio la notte, che si fidi abbastanza di me da lasciarmi entrare in quelle parti chiuse di lui. Ma l'amore non consiste nel trasformare qualcuno in ciò che vuoi che sia, ma nell'amare ciò che è.

E lui? Ama in modi che le parole non sempre riescono a raggiungere.

Quando è silenzioso, mi ricordo che il suo silenzio non è vuoto. È pieno dell'amore che non sa come dire. Ama a sussurri, mentre io urlo il mio amore dai tetti.

Ma quello che ho imparato da lui è che l'amore non riguarda la lunghezza delle tue frasi o il numero di volte in cui dici "Mi dispiace". Riguarda il modo in cui scegli di presentarti. Potrebbe non dire sempre la cosa giusta, ma non dice mai quella sbagliata. Usa le sue parole come un bisturi: delicate, precise, mai pensate per ferire.

E forse è questo che è veramente l'amore. Non le dichiarazioni ad alta voce o i grandi discorsi, ma la cura gentile. La mano che ti afferra sotto il tavolo. La voce che ti sostiene quando ti senti come se stessi per crollare. Non è importante quanto bene sai parlare, ma quanto bene riesci a far sentire qualcuno al sicuro.

Nel suo silenzio, ho trovato qualcosa di forte. Un battito cardiaco costante. Una promessa. Un silenzio che sembra casa.

Alcune persone parlano nei romanzi. Altre sussurrando. All'amore non importa il volume, importa solo degli sforzi. E nel suo modo silenzioso, non mi ha mai delusa.

domenica 2 febbraio 2025

Un amore proibito


 

Franco vorrebbe confessare al suo amico qualcosa che potrebbe suscitare giudizi, critiche o persino disgusto.

Ma è disposto a correre quel rischio perché ha bisogno di aiuto per risolvere un problema complesso e delicato.

“Carlo, devo confessarti qualcosa che forse di sorprenderà.”

“Non mi dire che hai vinto alla lotteria!” Rispose l’amico ridendo.

“Sono innamorato di una donna sposata!” Disse Franco quasi volesse sputare un boccone rimasto in gola e continuò “e sono terrorizzato perché se non trovo una via d'uscita, potrei portare questa mia relazione ad un punto da farla diventare una tresca, con conseguenze devastanti.”

Carlo scosse la testa e disse: “Sei bravo a crearti situazioni complicate!"

“Non scherzare, Franco. Si tratta di una cosa seria.”

“Voglio non rendere questa nostra conversazione tragica. Sono situazioni che possono crearsi.” Assicurò Carlo.

“Crescendo, mi sono promesso di non cercare avventure pericolose, ma eccomi qui, innamorato di una donna sposata con 2 figli.”

“Dimmi chi è la fortunata? La conosco?” Domandò Carlo cercando di mantenere leggera la conversazione.

“Sono sempre a casa perché la maggior parte del mio lavoro è online. Gianna è la mia vicina di casa, una donna dolcissima. È un'insegnante, quindi trascorre la maggior parte delle serate in casa. Suo marito è un marinaio ed è sempre via.”

“Come è iniziata la storia?”

“Lei ha iniziato a interessarsi a me quando un giorno abbiamo fatto due chiacchiere e ha scoperto che sono uno scrittore. Da allora, abbiamo trascorso alcune serate insieme, discutendo su argomenti diversi. Spesso mi raccontava della sua giornata a scuola mentre io le parlavo dei miei progetti.

“Lei sa dei tuoi sentimenti?” domandò Carlo.

“Credo proprio di sì! Viene spesso a trovarmi vestita come una donna che vuole piacere al suo uomo. Anche se non lo dice apertamente, i suoi modi fanno intendere chiaramente che anche lei è innamorata di me. Nelle ultime settimane, mi ha portato del cibo, soprattutto la cena, e così mangiamo insieme.

Sta gradualmente diventando un’abitudine. Non lo dico, ma aspetto sempre con ansia la sua visita ogni giorno e lei, d'altra parte, non ha mai mancato di venire.

Una volta, quando ho perso la testa, ci siamo toccati e baciati, e proprio quando stava diventando intenso, mi sono allontanato e mi sono scusato rispettosamente.

Tutto quello che ha detto è che era d'accordo se ero d'accordo anch'io.

A essere onesti, mi piace la sua capacità intellettuale; amo il suo carisma e il suo comportamento; amo il suo cibo e la sua psiche corporea, e non riesco più a resisterle: non riesco a starle lontano da solo, ho bisogno di aiuto.

Chiedo la tua opinione su questa questione, quale sarebbe la cosa giusta da fare a questo punto?”

Carlo rimase in silenzio per alcuni secondi. Era evidente il suo impaccio per preparare un consiglio su una situazione così difficile da districare.

“Franco, mi stai chiedendo di camminare sull’acqua senza affondare. La tua situazione è risolvibile soltanto da te. Innamorarsi è una meravigliosa avventura, ma, come tutte le belle realtà, porta con sé l’altra faccia della medaglia, sicuramente meno piacevole da considerare. La tua vicina ha un marito e dei figli i quali subiranno traumi da questa tua avventura se fosse portata alla luce. In altre parole, questa tua vicenda, per quando bella e piacevole, è destinata a scontrarsi con una realtà della vita che sicuramente porterebbe dolori e dispiaceri a coloro che credono nei valori portanti della famiglia. Alla fine, la tua felicità di vivere un amore vero, si contrappone alla sorpresa, alla delusione, alla tristezza di altri che, ignari, “vedono” in Gianna, la moglie fedele e la mamma amorevole dei propri figli. Purtroppo, se guardiamo la tua situazione dal tuo punto di vista, ignorando le complicazioni a cui si andrebbero incontro mantenendo questa tua relazione, potrebbe apparire egoistica, finalizzata al proprio benessere sentimentale.

Sebbene i tuoi sentimenti siano puri, devono riflettere lealtà e responsabilità. Fai in modo che la tua innamorata si chiarisca con la sua famiglia e se i vostri sentimenti continueranno a mantenersi veri e puri, le vostre strade saranno destinate a incrociarsi.”

Dopo queste parole, Franco capì che doveva parlare apertamente con la sua vicina e insieme decidere la strada migliore da intraprendere.

 

venerdì 31 gennaio 2025

Un Dio umano


L'idea di un essere capace di creare l'universo è così lontana dall'immaginazione umana che non abbiamo parole, in nessuna lingua, per descrivere adeguatamente un tale essere. Eppure vogliamo descriverlo. Dobbiamo descriverlo. Deve avere senso per noi. E quindi ovviamente lo paragoneremmo a qualcosa con cui abbiamo familiarità.

Dio, diciamo, è come un uomo. Ma davvero potente. Ed è in circolazione da sempre. Quindi è vecchio, ma intelligente. Davvero incredibilmente intelligente. Sa tutto, ed è ovunque. Sempre!

L'antropomorfizzazione, ovvero l'attribuzione di caratteristiche umane a Dio, ci consente di prendere un'idea complessa e astratta e renderla semplice e accessibile.

Rende Dio più riconoscibile e personale. Dio può fornire supporto emotivo, proprio come un genitore o un buon amico.

Rende Dio più trasmissibile tra le culture. Tutti possono facilmente comprendere il concetto di una potente figura paterna.

Rende Dio anche più utile. Oltre a una figura paterna, Dio può assumere la forma di un giudice, dando alle persone una fonte a cui fare riferimento per elaborare regole di moralità e leggi. (Persino dichiarare guerra.)

È del tutto comprensibile, ma è anche del tutto sbagliato.

Come osservò il filosofo Ludwig Feuerbach in L'essenza del cristianesimo, "Il Dio dell'uomo è la sua stessa essenza". Feuerbach sapeva che l'antropomorfismo riguarda meno la vera natura di Dio e più l'umanità che proietta le proprie caratteristiche sul divino.

Baruch Spinoza la mise in modo simile: "Coloro che concepiscono Dio come simile all'uomo ... conoscono solo gli attributi della natura umana e li attribuiscono a Dio".

L'antropomorfismo distorce l'essenza stessa di Dio, contraddicendo l'idea di trascendenza divina. Isaia 55:8 — "Poiché i miei pensieri non sono i vostri pensieri, né le vostre vie sono le mie vie, dice il Signore" — ci ricorda la differenza tra Dio e l'umanità. Ogni tentativo di attribuire tratti umani a Dio riduce il divino a qualcosa di finito, limitando Dio all'interno di categorie umane.

Tommaso d'Aquino sosteneva che la natura di Dio è così fondamentalmente diversa che il meglio che possiamo fare per descriverla è usare un "linguaggio analogico", in cui i termini applicati a Dio condividono una certa somiglianza con il loro uso umano ma sono in ultima analisi distinti. Quando parliamo della "saggezza" di Dio, ad esempio, non dovremmo intendere la saggezza limitata e fallibile degli esseri umani. Dovremmo intendere una saggezza perfetta e infinita che trascende la nostra comprensione.

"Non possiamo sapere cosa è Dio", scrisse Tommaso nella sua Summa Theologica, "ma piuttosto cosa non è; dobbiamo quindi considerare i modi in cui Dio non esiste piuttosto che i modi in cui esiste".

La storia rivela altri problemi con l'antropomorfismo. Un Dio modellato sui tratti umani eredita i difetti e i limiti dell'umanità. Nel tempo, le raffigurazioni umane di Dio hanno giustificato il tribalismo, la vendetta e l'oppressione.

"Se Dio fosse umano", scrisse Karl Barth, "non lo adoreremmo, ma ne avremmo pietà".

L'antropomorfismo divide. Le raffigurazioni antropomorfiche di Dio alimentano il provincialismo, creando un Dio in linea con una particolare immagine culturale o religiosa.

Ancora più importante, l'antropomorfismo ostacola l'effettiva esperienza del divino. Dio è meglio incontrato non come una persona con tratti umani, ma come un profondo mistero, un "fondamento dell'essere", per prendere in prestito la terminologia di Paul Tillich. Il concetto di Dio di Tillich come "preoccupazione ultima" inquadra il divino come ciò che dà significato all'esistenza, piuttosto che come un'entità sovrumana.

Nel tentativo di descrivere l'indescrivibile, l'antropomorfismo può essere inevitabile, ma è tristemente insufficiente. La natura di Dio sfida la categorizzazione umana, invitando i credenti a contemplare con stupore e meraviglia, oltre i confini delle immagini umane.

Forse Agostino d'Ippona lo ha espresso meglio: "Se lo comprendi, non è Dio".

Occasione perduta


Stavo andando al lavoro quando l'ho visto, inginocchiato in una gabbia nella vetrina del negozio di animali. I suoi capelli biondi erano stati tagliati corti, quindi gli spuntavano sulla testa in piccole onde che mi ricordavano un mare agitato. Il suo corpo nudo era stato depilato dalla testa ai piedi e la sua pelle abbronzata era leggermente unta, così luccicava come marmo bagnato sotto i riflettori. Indossava un collare di pelle rosa con un cartellino del prezzo verde limone che pendeva dall'anello cromato sul davanti.

Prima di quel momento, l'ultima volta che l'avevo visto, stavo cercando di non piangere.

Mentre lo guardavo, impotente e vulnerabile, il suo volto era un quadro. 

Beh, puoi immaginare, la mia commozione!

Non so per quanto tempo sono rimasto lì con gli occhi puntati nella vetrina, come un sasso in un fiume, ostruendo il flusso costante di persone, che borbottavano e sibilavano mentre mi spingevano.

Dopo un momento o due, si è sollevato sulle ginocchia; poi, ha iniziato a implorare come il cucciolo più adorabile che tu abbia mai visto.

Non ho mai riso così tanto in tutta la mia vita!

Decisi che l’avrei comprato e tenuto gelosamente in casa con me, tranne che per i suoi bisognini. Avevo un giardino e lì poteva sbizzarrirsi come voleva. Avrei usato un collare elettrico per addestrarlo.

Per tutto il tempo, il mio corpo formicolava sotto i vestiti e non riuscivo a smettere di sorridere come se fossi squilibrata. Non è da me essere così ridicola. La gente mi dice sempre che sono troppo gentile.

Nel pomeriggio, uscii dal lavoro presto, fingendo di avere un'emicrania. C'era una coltre di pioggia nebbiosa sospesa nell'aria, il che significava che, quando raggiunsi la strada principale, i miei capelli, il mio viso e il mio lungo cappotto di lana erano tutti fradici. I marciapiedi erano allagati sotto i piedi. Per fortuna avevo deciso di uscire con le scarpe da ginnastica anziché, come solitamente facevo, usare le scarpe con i tacchi.

Giunta nelle vicinanze del negozio, allungai lo sguardo per cercare la figura di quel tesorino. 

Un'ondata di delusione si diffuse nel mio corpo mentre guardavo la magra creatura dai capelli scuri, rannicchiata nella gabbia nella vetrina del negozio di animali che era al posto del mio tesorino.

Entrai sperando che il mio biondo cane fosse stato spostato in un’altra gabbia, ma non lo vedevo da nessuna parte.

Era stato comprato da un'altra donna, mentre ero al lavoro!

Mi sono sentita indispettita.

Post più letti nell'ultimo anno