giovedì 14 novembre 2024

L'universo è la mente di Dio?


 

È il cervello il luogo dell'illusione? In effetti, non esiste un mondo fisico. Esiste solo un mondo di coscienza, il che significa che la mente non trascende il cervello. Significa che tutto è mente.

Questi pensieri sarebbero stati considerati assurdi ai tempi semplici della teoria atomica classica. Il mondo era chiaramente fisico, e questo era facile da dimostrare. Se si scomponeva tutto, era tutto composto da particelle fisiche chiamate atomi. E, se hai studiato in po’ di chimica a scuola, saprai che ogni atomo ha un nucleo di neutroni e protoni, orbitato da elettroni. E questo è tutto.

Poi è arrivata la teoria quantistica. Ora ci sono quark e bosoni e leptoni e fermioni e tanto altro ancora.

La fisica quantistica è strabiliante. Nel 1926, il fisico Erwin Schrödinger suggerì per la prima volta che le particelle elementari a volte si comportano più come onde. Questa è la famosa dualità onda-particella. E diventa davvero significativa (e decisamente inquietante) con quello che viene chiamato "l'effetto osservatore". Ne hai sentito parlare? C'è qualcosa nell'osservare effettivamente una di queste onde che la fa collassare in una particella.

La luce assume un curioso comportamento; quando viene osservata dall’occhio umano, diventa particelle in movimento, altrimenti prende la sua veste naturale, cioè quella ondulatoria.

Ci si chiede a quale velocità potrebbe avvenire la comunicazione fra due fronti d’onda lontani tra loro, se al semplice puntamento dello sguardo la trasformazione è già avvenuta.  Poiché la vista acquisisce le informazioni attraverso la luce, le particelle dovrebbero comunicare a una velocità maggiore della luce stessa affinché lo sguardo constati la nuova forma assunta.  Questa conclusione trova netta contrapposizione al principio indiscutibile che non c’è nulla di più veloce della luce.

L'idea di un universo cosciente non è nuova. Molto prima della fisica quantistica, i filosofi hanno esplorato l'idea. Il filosofo tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) scrisse di das Absolute. L'assoluto. Descrisse l'universo come un tutto onnicomprensivo e unificante. E per Hegel, questo tutto unificante era una mente. Essendo l'assoluto di ogni cosa, ciò significa che ogni cosa è una mente o dipende da una mente, una posizione filosofica nota come idealismo assoluto. Le cose fisiche sono illusorie.

George Berkeley (1685-1753) la pensava in modo simile, credendo che gli oggetti siano dipendenti dalla mente. Anche lui era quello che potresti definire un immaterialista. Esiste una visione del mondo strettamente correlata chiamata panpsichismo, che è la convinzione che sebbene gli oggetti possano essere fisici, sono intrisi di mentalità, persino di coscienza. Il panpsichismo è una delle più antiche credenze filosofiche del mondo, risalente a Talete (c. 624-545 a.C.), un filosofo greco molto prima dell'epoca di Platone.

Un universo cosciente è anche insito nel panteismo di Baruch Spinoza (1632-1677). Spinoza credeva che tutto fosse Dio. (Hegel fu così impressionato da Spinoza che una volta disse: "O sei uno spinozista o non sei affatto un filosofo").

L'idea è persino discussa oggi nei circoli scientifici. Un recente incontro di fisici e filosofi ha avuto luogo al Marist College di Poughkeepsie, New York, per discutere la questione di un universo cosciente. Non è stato deciso nulla (tipico negli incontri di scienziati e filosofi), ma l'idea di incontrarsi su un argomento del genere sarebbe sembrata assurda non molti anni fa.

Quindi cosa significherebbe se l'universo fosse cosciente? Se fosse una mente? O una mente?

Bene, varrebbe la pena chiedersi di chi sia la mente, e questo porta all'idea che l'universo sia Dio (secondo il panteismo di Spinoza) o almeno che sia nella mente di Dio. Una visione filosofica del mondo chiamata panenteismo (distinta dal panteismo) sostiene che Dio è l'universo, ma Dio potrebbe anche essere più dell'universo. L'universo è una parte di Dio, nella mente di Dio. Devo confessare che mi piace molto questa idea. Mi piace l'idea che Dio più o meno "pensi" l'universo in essere. Non ha più senso immaginare l'universo nella mente di Dio piuttosto che Dio che si prende la briga di "creare" l'universo? Ritirarsi nel suo laboratorio per mettere insieme un universo con materiale che ha comprato in qualche supermercato celeste? E poi sedersi in disparte, osservandolo come se fosse un intricato trenino nella cantina di un tizio? Conosci quel bambino. Con il suo cappello da ingegnere? Spingere un interruttore e guardare il treno serpeggiare intorno alla piccola città che ha costruito finché sua madre non lo chiama per cena? Quel bimbo non può essere Dio?

mercoledì 13 novembre 2024

Gestire il dolore dopo una relazione interrotta


 

Non c'è modo di attutire il colpo quando si tratta di accettare che il cambiamento è una parte inevitabile della vita. Tutti noi possiamo avere difficoltà ad accettare il cambiamento.

Eppure, più cerchiamo di combattere l'inevitabile, più può essere difficile accettare questi cambiamenti. La vita è imprevedibile e l'unica costante nella vita è il cambiamento. Gestire i cambiamenti nelle nostre relazioni, specialmente nelle storie d'amore, può essere difficile. Molti di noi si lanciano attivamente in una relazione dando per scontato che non c'è una data di scadenza o che nulla cambierà in futuro. Si intraprendono le relazioni con la prospettiva del "qui e ora".

Ci avviciniamo ai partner in base a dove ci troviamo nella nostra crescita. Ci rivolgiamo a ciò che è comodo e familiare perché siamo programmati per cercare ciò che risuona con le nostre prime esperienze. Da un lato, questo può darci un senso di continuità. D'altro canto, possiamo essere predisposti a scegliere un partner che risuona con il nostro trauma non guarito o con la nostra educazione tossica semplicemente perché è "comodo".

Quando scegliamo un partner in base a cose che non abbiamo affrontato o disfatto, stiamo scegliendo ciecamente ciò che ci sembra "familiare" e ciò che di solito risuona con il nostro dolore. Quindi, un partner può essere scelto per disperazione di non essere soli; o per auto-sabotaggio o comportamento autolesionista nella speranza che le cose saranno diverse questa volta. Queste dinamiche sono ciò che identifica la teoria della coazione a ripetere di Freud.

Tuttavia, il nostro partner ideale è qualcuno che ci fa sentire visti, ascoltati, apprezzati, desiderati e amati. Ci apre gli occhi su tutte le relazioni pessime precedenti e sulle amicizie del bel tempo e su quanto fossero superficiali. Il nostro partner diventa il nostro compagno di viaggio e il nostro migliore amico. Ci capisce in un modo che la maggior parte delle persone non ha. Questa capacità di relazionarsi con noi è dovuta al fatto che li abbiamo lasciati entrare nella nostra intimità; hanno visto le parti di noi che chiudiamo al resto del mondo. Vedono le nostre vulnerabilità, le nostre ansie sociali, il nostro dolore, le nostre speranze e i nostri sogni.

Quando stabiliamo una relazione sana significa che siamo riusciti ad andare oltre la "maschera" sociale dell'altro. Ci innamoriamo della sua stranezza, del suo ottimismo, della sua intelligenza e del suo senso dell'umorismo. Riconosciamo come la sua tossicità infantile possa aver limitato parte della sua capacità di "diventare adulti" e quindi ci prendiamo per mano e cresciamo insieme nelle aree in cui siamo carenti.

Iniziamo a capire la sua storia e, di conseguenza, iniziamo a capire noi stessi. Impariamo gli uni dagli altri e riconosciamo quanto siamo speciali ai suoi occhi in base alla maschera che mostra al mondo esterno, rispetto alla persona vulnerabile visibile in privato.

Col tempo, diventa qualcuno di cui ci rendiamo conto di aver bisogno. Impariamo a contare sul proprio partner per ricevere supporto emotivo e incoraggiamento. Ci sentiamo elettrizzati quando riceviamo il nostro solito messaggio mattutino con le parole "Ehi, buona giornata". Iniziamo a riconoscere gli eventi quotidiani all'interno della relazione e la prevedibilità che offre. Impariamo che attraverso queste espressioni di coerenza e affidabilità, ci sentiamo anche al sicuro.

Un giorno, però, la realtà può cambiare e a volte, i cambiamenti sono immediati così da scombussolare l’anima. I motivi possono essere di vario genere: forse abbiamo incontrato un nuovo amico e ha aperto nuove prospettive. Oppure, forse la carriera ha portato nuove responsabilità per cui dedicare più tempo al lavoro ha mortificato la relazione.

Altre volte, il cambiamento è meno ovvio e si sviluppa nel tempo. Potrebbe essere il risultato di problemi di salute che sono emersi e hanno preso il sopravvento nelle nostre vite. Oppure, forse uno dei partner vive un periodo di depressione o ansia.

Gestire queste sfide spesso include elaborare il lutto per la "vecchia" relazione e imparare ad adattarsi a nuove dinamiche, insieme. Eppure, è anche così che molti partner iniziano ad allontanarsi e a cercare di gestire le cose da soli invece di rivolgersi all'unica persona che dovrebbe essere lì per il supporto.

Una dura verità è che non tutti i siamo emotivamente attrezzati per affrontare il trauma del cambiamento. Cresciamo al nostro ritmo e solo se siamo aperti e ricettivi. La crescita procura sofferenza; arriva con realizzazioni e verifiche della realtà e sfida le nostre percezioni sulle cose, spingendo a riformulare il modo in cui vediamo noi stessi e ciò che abbiamo vissuto.

Un modello di semplice impacchettamento e abbandono di una precedente relazione tramite messaggio di testo o e-mail, potrebbe non essere sufficiente in una relazione perdurante, il che può mettere molta pressione psicologica che fa perdere i riferimenti assunti come sicuri già da tempo. Per questo motivo, potrebbero insorgere seri problemi dopo il troncamento della relazione.

Post più letti nell'ultimo anno