sabato 26 luglio 2014

Maturità 2014 (3)




(continuazione) 

...................
 
ETT: Allora, attendo che mi disegni il quadro di giovialità all’interno della tua commissione.   

LUIGI: Iniziando a descriverti la prof di italiano, devo ammettere per la seconda volta di essermi sorpreso.

La signorile e stilizzata figura della collega, era molto lontana da quella che avessi potuto associare al mio archetipo di professoressa di storia e letteratura italiana.

Ai miei tempi lontani di studente, le insegnanti di italiano spesso apparivano appesantite dalla cultura e, dando ragione a Leopardi, a volte curve e un po’ bruttine. 

In questo caso, la nostra prof d’italiano si è imposta alta, elegante e con qualche vena d’ironia.

Il suo sguardo, apparentemente distratto, girava nell’area della commissione come radar in pieno mare, pronto a riportare a se l’essenza del sapere.

 Il mistero si esaltava al termine dei lavori, quando, inforcando occhiali da VIP, si accingeva al saluto di commiato. 

Solo a posteriori posso comprenderla!

Poverina, ha dovuto leggere 45 temi in stile ultra-moderno in cui vocabolario, lessico e grammatica erano frutto di grandi rivoluzioni intellettuali dei miei maturandi.

Per fortuna che non ha potuto leggere tracce storiche poiché avrebbe avuto un grave imbarazzo per rapportarle alle sue antiche conoscenze.

La figura femminile del docente di italiano non poteva passare inosservata per un grande intenditore di donne, quale era il nostro bravo prof di elettronica.

Il maestro del “godi la vita” o del “ciclista” o del “mare e amare”, è stata una presenza lieta all’interno di una commissione che spesso tendeva alla seriosità. 

Purtroppo, i miei ragazzi non sono mai stati appassionati per la sua materia. 

Qualcuno dei loro insegnanti, a furia di ripetere che l’elettronica è una materia difficile, li ha inconsapevolmente convinti ad abbandonarla o, addirittura, ad averne paura.

Se si vuole minacciare a morte uno studente, basterebbe annunciargli una domanda in elettronica!

Il mio caro collega di elettronica, quindi, non ha potuto esprimersi nel suo sapere; il tempo dedicato alle sue domande poste agli studenti timorosi, era proporzionale alla quantità di conoscenze da accertare, perciò dell’ordine di pochi minuti. 

Questa snellezza delle interrogazioni, da noi colleghi, è stata accettata felicemente, pensando così di finire prima delle fatidiche due di pomeriggio il turno dell’esame orale.

Per questo motivo, era facile osservare il collega ricurvo e con lo sguardo fisso su un cellulare nuovissimo appena comprato.

La curiosità discendente dalla sua professione lo condizionava ad esplorare ogni funzione del telefono, cercando perfino soluzioni alternative a quelle standard.

Il terzo membro esterno era la collega di matematica. In questo caso, però, la figura istituzionale del rappresentante di questa disciplina è stata rispettata. 

Questa nostra collega, silenziosa, di poche parole, dall’aspetto burbero, ha operato nella formalità del suo ruolo; forse per questo motivo, il presidente di commissione ha voluto che fosse la sua vice.

La matematica è un’altra materia che gli studenti non molto studiosi non amano. 

Purtroppo, quando una materia non piace, anche chi la insegna diventa brutto e bisbetico agli occhi del discente.

La collega di matematica, in procinto di pensionamento, sembrava insensibile o “abituata” alle bordate di sciocchezze che i candidati potessero intentare. 

La sua testardaggine nel chiedere il perché su alcune disquisizioni matematiche, a qualche studente appariva provocatoria. 

Non le bastavano le definizioni imparate a memoria o qualche schizzetto? 

Nella mente di questi particolari studenti, era presente un sipario che doveva calare di lì a poco, per sempre sulla scena dello studio di questa disciplina.

venerdì 25 luglio 2014

Come non piangere!




Queste parole sono state scritte da un giornalista che era presente all'incidente. La ragazza, mentre moriva, sussurrava queste parole ed il giornalista scriveva...scioccato. Questo giornalista ha iniziato una campagna contro la guida in stato di ebbrezza.


"Mamma, sono uscita con amici. Sono andata ad una festa e mi sono ricordata quello che mi avevi detto: di non bere alcolici. 

Mi hai chiesto di non bere visto che dovevo guidare, così ho bevuto una Sprite. 

Mi sono sentita orgogliosa di me stessa, anche per aver ascoltato il modo in cui, dolcemente, mi hai suggerito di non bere se dovevo guidare, al contrario di quello che mi dicono alcuni amici. 

Ho fatto una scelta sana ed il tuo consiglio è stato giusto. 

Quando la festa è finita, la gente ha iniziato a guidare senza essere in condizioni di farlo. 

Io ho preso la mia macchina con la certezza che ero sobria. 

Non potevo immaginare, mamma, ciò che mi aspettava... 

Qualcosa di inaspettato! 

Ora sono qui sdraiata sull'asfalto e sento un poliziotto che dice:

Mamma, la sua voce sembra così lontana... 

Il mio sangue è sparso dappertutto e sto cercando, con tutte le mie forze, di non piangere. Posso sentire i medici che dicono:

Sono certa che il ragazzo alla guida dell'altra macchina non se lo immaginava neanche, mentre andava a tutta velocità. 

Alla fine lui ha deciso di bere ed io adesso devo morire... 

Perchè le persone fanno tutto questo, mamma? 

Sapendo che distruggeranno delle vite? 

Il dolore è come se mi pugnalasse con un centinaio di coltelli contemporaneamente. 

Di' a mia sorella di non spaventarsi, mamma, di' a papà di essere forte. 

Qualcuno doveva dire a quel ragazzo che non si deve bere e guidare... 

Forse, se i suoi glielo avessero detto, io adesso sarei viva...

La mia respirazione si fa sempre piu debole e incomincio ad avere veramente paura... 

Questi sono i miei ultimi momenti, e mi sento così disperata...

Mi piacerebbe poterti abbracciare mamma, mentre sono sdraiata, qui, morente. 

Mi piacerebbe dirti che ti voglio bene per questo... 

Ti voglio bene e.... addio."

Post più letti nell'ultimo anno