lunedì 30 novembre 2015

La quarta rivoluzione industriale

 
  
Che sai a proposito di Internet?

Sicuramente ti verrà in mente il computer, oppure Facebook, la posta elettronica! 

Non trovi imbarazzante non poter fieramente proclamare: 
“Vuoi il mio indirizzo Email”?

Non trovi terribilmente “Trendy” usare Skype, Whatsup, Google Maps, Twitter?

Sappi che stiamo attraversando la terza rivoluzione industriale!

Tutto è iniziato già dal 1999 ed entro il 2030 ci saranno grandi novità.

Utilizzando bio-sensori sotto i vestiti, o sensori sullo smartphone, sarai in grado di rilevare i tuoi livelli di stress, e puoi decidere di adattare la musica o addirittura riorganizzare l’ambiente della tua casa o della tua stanza.

Attingendo informazioni meteo o dati d’inquinamento da sensori sparsi intorno alla tua dimora, potrai scegliere il momento psicologico migliore per sospendere o abbandonare il lavoro.

Si tratta di un mondo in cui vedremo opportunità senza precedenti, utilizzando un'infrastruttura di connettività che diventerà del tutto invisibile.

Sono qui oggi per raccontarti della quarta rivoluzione industriale, conosciuta anche come la IoT (Internet of Things).  

E' un mondo di oggetti e processi collegati universalmente; un mondo che crea un'aura digitale intorno alla tua persona. 

Tutto in tempo reale e in piena consapevolezza, per darti la migliore esperienza di vita possibile.

Immagina la tua casa nel futuro

Ci saranno automatismi trasparenti che identificheranno e scaricheranno le tue preferenze da un'infrastruttura (cloud) sicura per darti il massimo comfort tra le mura domestiche e nel luogo di lavoro.

Numerosi microscopici sensori determineranno livelli di temperatura, umidità, luce, rumore per fornirli ai processi che adatteranno automaticamente il riscaldamento e la ventilazione in base alle tue preferenze.

Consultare orari di bus, treni, aerei e conseguentemente predisporre, organizzare il tutto in base alle scelte fatte, sarà inverosimilmente semplice e sempre ottimizzato dalle rete di connettività.

I campi di applicazioni della logica IoE sono tanti, e molti non ancora esplorati.

L'informatica vuole l'informazione per automatizzarla. 

L'Internet of EveryThing  si precipita a servirla.  

Già da oggi, studiare sarà divertente.

Avrai le migliori menti del passato e del presente a tua disposizione. 

Giornali, libri riviste, avranno un nuovo vestito, cucito da una infinità di elementi sparsi su tutto il globo.

Vivrai l’esperienza del conoscere nel modo più eccitante che si possa immaginare.

sabato 28 novembre 2015

Gita a Verona




Avevo giurato a me stesso di non accompagnare nessun’altra classe a una gita d’istruzione.

Purtroppo, ci ricasco!

I miei giuramenti si trasformano in patetiche promesse, utili soltanto per sfogare i postumi nevrotici di lunghe giornate trascorse con poco riposo notturno. 

Ovviamente, non tiro in ballo la questione della responsabilità oggettiva che a cuor leggero si prende.

Probabilmente, se continuo ad andarci, deve esserci qualcosa che bilancia moralmente ciò che razionalmente è fortemente controindicato.

Pensandoci bene, in realtà, è proprio così!

Quanto vale lo sguardo di una persona che fiduciosamente si rivolge a te con la certezza di ottenere un supporto o un incoraggiamento?

Quanto vale un “grazie” ricolmo di sincero sentimento?

Quando vale la speranza che si possa influire positivamente sulle gioie, sulle prospettive, sugli entusiasmi di giovani in crescita? 

Credo che misurare l’impatto del proprio modo di esistere sui giovani sia la gratificazione maggiore. 

Un famoso psicoanalista affermava che aiutare un giovane a formare un buon rapporto nel sociale, significa creargli le premesse per essere in pace con se stesso e felice nella vita.

I docenti accompagnatori alle gite d’istruzione fanno anche questo. 

Non sono visti soltanto come “professori” con programmi da svolgere, compiti da assegnare e interrogazioni da imporre.

In gita, strano a dirlo, gli alunni “vedono” i prof con una lente diversa. 

Mangiano, dormono, scherzano con loro. 

Addirittura, provano fame e si addormentano nel pullman come loro!

In gita, piccole deroghe al formalismo istituzionale fanno intendere meglio perché in classe bisogna essere seri; perché bisogna studiare con regolarità; perché è necessario attenersi alle regole della buona educazione.

Socrate ricordava che prendere consapevolezza sull’assenza del dolore, rende gioioso ciò che solitamente si mostra come normalità. 

Platone racconta  di Lui in una scena nel carcere, prima di essere giustiziato. 

Il filosofo mentre veniva liberato dalle pesanti catene che portava alle caviglie, strofinandosi piacevolmente la parte superiore del piede, ringraziò il suo carceriere per l’inatteso benessere procuratogli. 

Nonostante fosse in procinto di morire, trovò motivo ed occasione per essere felice. 

Ecco il senso ultimo del mio persistere nel partecipare a queste gite d’istruzione.

Alzarsi alle tre del mattino per trascorrere interminabili ore in un carrozzone che si sposta a 90/100 km/h, dimenticandosi di essere un lavoratore, di lasciare a casa una famiglia nel sonno, di essere cosciente delle responsabilità che gratuitamente si assumono e infine, di dover rendicontare accadimenti fortuiti/sfortunati alla dirigenza e genitori, è difficilmente comprensibile da chiunque applichi un minimo di razionalità nella cura dei propri interessi.  

In ogni caso, se tutta la vita fosse impostata su un bilancio egoistico, non sarebbe proprio il caso di nascere.

Può succedere di sorprendere alunni minorenni nel prepararsi a trascorrere una notte in compagnia della birra e sperimentare come il rimprovero o la punizione conseguente possa prevenire guai ben più grandi nell’età adulta.

Si può assistere all’assalto indisciplinato a un povero tavolo imbandito con cibo per 46 persone, e cogliere l’occasione per indurre alla riflessione comportamentale ragazzi coccolati e sempre sotto l’attenzione di genitori premurosi. 

I ragazzi in gita si ritrovano in una dimensione inusuale.

Non sveliamo i segreti di una notte in albergo; come si dorme con i compagni di classe; quale eccitazione si prova nel muoversi lungo corridoi felpati ed entrare in stanze a soqquadro senza la preoccupazione che la mamma stia lì a rimproverli per ogni cosa. 

E’ chiaro che in gita molti giovanotti sanno di essere studenti con la licenza breve, a decidere liberamente per se stessi.  

Post più letti nell'ultimo anno