sabato 12 aprile 2025

La verità è un’idea di mia utilità (William James)

William James (1842-1910)
 

L'americano William James (1842-1910), fratello del romanziere Henry James (1843-1916), fu un medico divenuto filosofo. William James scrisse letteralmente il libro sulla psicologia – I principi della psicologia (1890) – affermando la disciplina come scienza legittima negli Stati Uniti. Più tardi, in filosofia, James si basò sull'opera di Peirce per introdurre i principi del pragmatismo nella vita quotidiana.

Lo scopo della filosofia, dichiarò James, è determinare quale differenza concreta le varie convinzioni apporteranno a noi e alle nostre vite. La sua ricerca era rivolta a verità che apportino differenze pratiche e positive nelle nostre vite. Le sue opere filosofiche più note sono La volontà di credere (1897) e Pragmatismo: un nuovo nome per alcuni vecchi modi di pensare (1907).

Per William James, la domanda fondamentale per noi esseri umani, e quindi quella che deve essere la domanda fondamentale per la psicologia e la filosofia, è quale utilità pratica abbiano le convinzioni per noi.

"Lo vuoi o non lo vuoi?" è la domanda più profonda che ci venga mai posta; ce la poniamo a ogni ora del giorno, e sulle cose più grandi come sulle più piccole, sulle più teoriche come sulle più pratiche. (Principi di Psicologia, 1182)

I primi lavori di James in psicologia lo portarono a comprendere che ognuno di noi sperimenta il mondo oggettivo incentrato sulle proprie esperienze soggettive come un corpo nello spazio. Non nega che esista un mondo oggettivo che può essere misurato e rappresentato come punti nello spazio. Riconosce che la nostra esperienza vissuta di quel mondo è in effetti la nostra esperienza, una realtà che ha implicazioni significative. James sposta quindi l'attenzione della filosofia sulla prospettiva dell'individuo e sulle implicazioni dell'esperienza e dell'azione per l'individuo.

Come Peirce, James afferma che ciò che è vero è una questione di utilità per noi di una credenza. La verità accade a un'idea, diceva, quando riesce a predire nuove esperienze sensoriali; in altre parole, estendendo le idee di Kant e Hegel, James afferma che siamo partecipanti attivi a ciò che diventa vero.

Allo stesso modo di Peirce, era un convinto empirista, considerando tutta la nostra conoscenza derivante dall'esperienza sensoriale. Ma mentre Peirce enfatizzava l'aspetto pubblico e collettivo dell'empirismo, James sosteneva che fosse diritto dell'individuo comprendere le conseguenze delle credenze nella propria vita personale. La verità è ciò che funziona per ogni persona. L'individuo determina le conseguenze pratiche e soddisfacenti di una credenza.

Può sembrare che James stia dicendo che tutto è lecito – se una credenza ci piace possiamo dire che è vera – ma questo è un fraintendimento. Spetta all'individuo decidere cosa sia vero, ma questa decisione non è arbitraria; questa decisione dovrebbe essere basata su solide prove empiriche.

James comprese che l'idea che la verità sia una realtà oggettiva e distaccata era un'assurdità.

La verità è uno strumento con cui agiamo o, per usare l'audace analogia di James, la verità ha un valore pratico in denaro. Se una credenza sia utile o preziosa può essere determinato solo dall'individuo. Questo perché la conoscenza deriva solo dall'esperienza, e l'esperienza è sempre vissuta soggettivamente dall'individuo. Condividiamo molte circostanze in comune, ma molte circostanze particolari differiscono da persona a persona.

Una convinzione è vera se funziona per me nelle mie circostanze particolari, anche se spetta a me essere sensato nel decidere cosa funziona; non è una questione di capriccio. Dovrei essere in grado di dimostrare che le mie convinzioni rispondono all'evidenza.

Tutto nella filosofia di James si basa sull'utilità pratica.

La verità accade a un'idea, non perché lo vogliamo, ma perché la rendiamo vera attraverso le nostre azioni. Un'ipotesi scientifica è vera solo dopo averla testata a sufficienza. I nostri obiettivi personali sono veri solo dopo aver agito per realizzarli.

James capì che la verità è pluralistica, il che significa che una particolare convinzione potrebbe funzionare in termini pratici per una persona ma non per un'altra, il che significa che è vera per la prima persona ma non per una seconda. Inoltre, convinzioni diverse funzionano in situazioni diverse; ci sono diversi modi per svolgere un determinato compito, quindi ci sono diverse verità.

Ciò che James stava facendo generò controversie. I critici lo attaccarono per essere troppo soggettivo e relativista. Misurare la verità non in base al suo essere universale, ma in base alla sua utilità fu un cambiamento epocale. Ciò andava contro gran parte di quanto sostenuto dalla filosofia e da tutte le espressioni politiche, scientifiche e culturali che ne derivavano. Ma come James osservò nel titolo del suo libro, Pragmatismo: un nuovo nome per alcuni vecchi modi di pensare, egli stava sottolineando il modo in cui le persone si sono sempre comportate nella loro vita quotidiana.

La verità è una questione di utilità, e se un'idea è utile, è vera: è così che agiamo. Più di questo, disse, la verità è semplicemente l'espediente nel nostro modo di pensare.

È interessante notare che queste idee sono simili a quanto Nietzsche aveva affermato qualche anno prima, ma non c'era alcuna possibilità che James avesse letto gli scritti di Nietzsche, che non erano ancora stati tradotti.

Il pragmatismo di James era soggettivo ma fondato sull'esperienza umana oggettiva. I suoi critici sbagliavano nel pensare che intendesse dire che solo una credenza volontaria rende qualcosa vero. Sottolineò che quando diciamo che una credenza funziona per noi, non intendiamo semplicemente che ci faccia sentire bene. Intendiamo dire che abbiamo esperienza tangibile del suo funzionamento.

Non esiste una verità assoluta, prosegue James, ma siamo comunque saggi, persino obbligati, a impegnarci costantemente per garantire che le nostre credenze siano in armonia con le prove che abbiamo davanti, e dobbiamo adattarle alle nuove esperienze.

Nel frattempo, dobbiamo vivere oggi secondo la verità che possiamo ottenere oggi, ed essere pronti domani a definirla falsità. L'astronomia tolemaica, lo spazio euclideo, la logica aristotelica, la metafisica scolastica, sono stati espedienti per secoli, ma l'esperienza umana ha traboccato oltre quei limiti, e ora chiamiamo queste cose solo relativamente vere, o vere entro quei confini dell'esperienza.

La verità è l'espediente nel nostro modo di pensare: espediente nel senso della via più diretta verso ciò che funziona, e ciò che funziona è ciò che diventa vero. È così che impariamo e cresciamo fin dall'infanzia, ed è così che opera la scienza. La verità è dinamica, in continua crescita e cambiamento.

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti nell'ultimo anno