venerdì 15 settembre 2023

Un tema di attualità

 

Due giovani si parlano in un incontro casuale su una delle più diffuse piattaforme di socializzazione. Lui è Franco, un giovane arrogante con la mania di fare lo spaccone con le donne. Considera il sesso come prova dell’uomo potente e dominante. Fa dell’apparenza il suo biglietto da vista e del denaro come unico mezzo di misura della qualità della vita.

Lei, Maria, invece è essenzialmente timida, ma con una gran voglia di condividere idee. Non cerca uomini per esaltare la sua femminilità, ma vorrebbe vederli dolci e sensibili.  Ama la musica, la natura incontaminata, il canto degli uccelli, l’alba, l’arcobaleno: una romantica classica.

- “Ciao, ti va di chattare un po’?” esordì Franco.

- “Ciao, perché dovrei chattare con te se non ti conosco!”

- “Non ti mangio mica!”

- “Non temo l’intraprendenza, ma l’ineducazione, sì!” precisò Maria.

- “No credo di essere ineducato chiedendoti di chattare.”   

- “Inizialmente, voi uomini siete tutti apparentemente educati.”

- “Ho capito! Hai scarsa stima del genere maschile.”

- “Comunque, di cosa vorresti parlarmi?” domandò Maria.

- “Il mio nome è Franco ma non conosco il tuo.”

- “Puoi chiamarmi Maria.”

- “Maria, che ne pensi di tutti quei negri che sbarcano a Lampedusa?” Franco mostrò subito il suo carattere forte.

- “Penso che sono persone come me e te, ma con la sfortuna di essere nati in paesi poveri!”

- “Ma che dici! Quella è gente che non vuol lavorare e che viene in Italia soltanto per sfruttare! Si trincerano dietro la povertà soltanto per il loro comodo! Dimmi da dove prendono i soldi per pagare i trafficanti? Maria, non essere ingenua! Siamo invasi da gente che occuperà l’Italia per farla diventare come il loro paese d’origine!”

- “Mi dispiace signor sconosciuto, ma devo dirtelo: i tuoi pensieri sono cattivi e tu non sei il genere di persona con cui parlerei volentieri.”

- “Non sono cattivo … sono realista!”

- “Non voglio andare oltre questo discorso, ti prego.” Maria si sentì infastidita dalle parole di Franco.

- “Va bene, allora parlami di te. Che lavoro fai, se hai un ragazzo.”

- “Ok! Il mio nome non è Maria! Mi chiamo Nascia. Sono giunta in Italia dalla Nigeria, su un barcone che è affondato nei pressi di Lampedusa dove ho perso i miei genitori. Sono una Negra per cui tu non sei degno di parlare con me e per questo motivo abbandono la chat.”

giovedì 14 settembre 2023

L'arte vista da Antonio

 

     (opera di Silvia Senna)

 

Antonio, è un uomo semplice. Ha sempre lavorato e non ha mai nascosto la sua curiosità per la pittura. Andrea invece, ha avuto la possibilità di studiare e di misurare la qualità della vita con la cultura.  I due uomini si conoscono da quando erano ragazzi e tutt’oggi sono amici inseparabili. Andrea ha cercato di insegnare al suo amico molte realtà a lui sconosciute. Franco ha sempre mostrato fascino per il sapere e coglie occasioni con Andrea per coltivare la sua intrinseca passione. Spesso si ritrovano al bar e dietro un buon caffè discutono.

- “Andrea, hai notato alcuni disegni stranissimi su facebook?” esordì Antonio.

- “No so di cosa parli. Descrivermeli.”

- “Sono disegni in cui nulla si distingue in modo chiaro! Sembrano effetti di terremoti, alluvioni, scenari di guerra … insomma, si rappresentano scene apocalittiche, molto tristi. Voglio sapere tu cosa ne pensi?”

- “Conosci l’autore?” domandò Andrea.

- “Sì, è una tua amica .. una certa Silvia S.”

- “Ahahaha … ho capito a chi ti riferisci!”

- “Non vedo cosa c’è da ridere!” apparì quasi risentito Antonio.

- “Scusami, Antonio. Rido per i terremoti e le alluvioni della tua descrizione.”

- “Appunto perché non ci capisco niente voglio un tuo parere.” Si affrettò Antonio a rispondere per tranquillizzare l’amico.

- “Bene! Ascoltami attentamente.”   

- “Sono tutto orecchie!”

- “Antonio, quando guardi un’opera d’arte, non ti devi fidare degli occhi. Devi, invece, lasciare che l’anima vibri in te e il cuore ti salga alla gola. L’arte non ha una logica matematica. Comprende tutto e il contrario di tutto.”

- “Come fai a sapere questo?” Domandò Antonio.

- “Se fosse tutto logico, chiaro lineare … dove troveresti l’emozione? Come leggeresti nell’intimo dell’artista. L’arte parla allo spettatore con la lingua che più gli è consona. Tu hai visto i terremoti e le alluvioni, un altro può trovarci il mistero o il sovrumano, un altro ancora, può vederci la paura dell’ignoto, imperscrutabilità del futuro.”

- “Insomma, ognuno vede quello che gli pare?” ribadì Antonio.

- “Detto così è un po’ bruttino. Direi che ognuno con la propria sensibilità riceve un messaggio diverso dall’artista, ma che in ogni caso smuove la sua emotività."

- "Sei sicuro che l'artista la pensi come te?" Disse Antonio dubbioso.

- Se ti potesse rispondere ora lei ti direbbe: "L'arte deve vivere di sentimento eliminando i preconcetti classicisti ormai lontani, deve avere il coraggio di sublimare i sentimenti , buoni o cattivi che siano, ma deve arrivare a pelle e strattonare. L'arte è il manifesto del mondo che viviamo oggi, deve permearsi nella Storia, nella Politica, deve essere monito e aprire a nuovi punti di osservazione. L'arte è sociale, e deve far riflettere.  Oggi più che mai è importante creare riflessione e non bellezza facile.

- “Sarà una donna eccezionale questa amica tua!” disse Antonio.

- “No Antonio, è l’artista che rende eccezionale te! Ti dimostra che hai un’anima e che sei capace di sintonizzarti con la sua.”

- “Allora, le chiederò l’amicizia a nome tuo!”

- “Sì, però non dirle che vedi terremoti e alluvioni nei suoi quadri! Ahahaha…”

 

Freddo nel cuore

 

Due conoscenti incrociano il loro percorso, si guardano, si salutano e proseguono il loro cammino. 

Ricordano due freddi, inerti, meteoriti che percorrono spazi senza tempo dove solo un conteggio probabilistico riesce a farli incontrare.

Ognuno di noi è una girandola di colori, ma ciò che lascia intravedere solitamente è l’incolore. 

Solo quando i sentimenti vengono fatti risuonare, allora, come la coda del pavone, i colori si diffondono, prendono vivacità e si scatenano in mille tonalità.

L’anima entra in scena!

Camminare quasi curvi, con lo sguardo sulle scarpe e alzare educatamente la testa per salutare, sono atteggiamenti incolori. Camminare e andare oltre, facendo finta di non vedere chi ti passa accanto, è triste. Salutare con flebile voce o farlo frettolosamente, sono occasioni perdute per stare meglio e di godere di te stesso.

Due uccelli volano nel cielo e si divertono a sfiorarsi tra di loro.
Si dicono: 

- “Guarda come sono bravo, lo faccio per Te!”.

- “Sì, è vero! Sei bravo; proverò a farlo anch’io!”.

- “Voleremo insieme sulla testa di quella strana specie che si dice umana”.

- “Sì! Pensano di avere l’esclusiva della natura e perdono il loro tempo a litigare o a disconoscersi!”.

- “Purtroppo, Loro sono intelligenti e hanno bisogno di ragionare”.

- “Ora basta, continuiamo a volare altrimenti ci perdiamo la bellezza di questo fresco mattino di primavera”.

Mentre succedeva questo, due vecchi amici di infanzia, si incontrano per strada e dopo un abbraccio soffocante, non trovano altre parole per dire:

“Io sto Bene! Tu?”.

“Anch’io sto bene! Che piacere rivederti!”.

Il tumulto dei sentimenti ha creato l’effetto “collo di bottiglia”.

Le parole sono state poche, ma la gioia, la vitalità e il piacere di essersi incontrati, sono stati senza misure.

I due uccelli continuarono a volare e divertirsi per tutti i giorni della loro vita rubando in ogni attimo, il calore al sole, l’ebbrezza al vento, il piacere alla vita, l’amore al suo simile.

I due amici continuarono a incontrarsi. Prima si salutavano educatamente, poi cominciarono a essere più formali e infine, dimenticarono di salutarsi. 
 

mercoledì 13 settembre 2023

Disordine mentale

 

Quando coscientemente non riusciamo a risolvere un problema, scegliamo la strada più facile per non pensarci più; rimuoviamo il problema, cioè, lo spostiamo nella parte inconscia della nostra mente la quale provvede ad associare una soluzione automatica, quasi sempre stupida. 
 
(Questo spiega perché facciamo cose che a posteriori le giudichiamo insensate).

Inoltre, la costatazione conscia di una reazione inspiegabilmente stupida, favorisce l’insorgere di nuove emozioni negative, con le quali la nostra mente protesta per un servizio richiesto all’esterno e servito male.

Con il crescere degli automatismi sbagliati si determina il disordine mentale. 

Quindi, l’insieme delle azioni strane richiamate per risolvere problemi dimenticati nell’inconscio e in netta controindicazione con la realtà, danno il quadro della pazzia.

Si va, allora, dallo psicologo (o psichiatra, secondo la gravità) per mettere un po’ d’ordine nell’agenda operativa della mente. 

Si cerca, in questi casi, di capire la necessità (il vecchio problema) che ha determinato l’associazione sbagliata e riportare così nel dominio della mente conscia l’azione adatta e funzionale alla soluzione del problema rimosso.  

Freud ha inventato la psicanalisi, cioè la tecnica che permette un “play-back” della mente.

In questo modo, si riesce a scoprire il motivo dell’insorgere di quella necessità risolta in cattivo modo dall’automatismo sopravvenuto dopo la rimozione.

Spesso, la sola presa di coscienza risolve brillantemente il problema mentale poiché la razionalità recuperata offre la soluzione che allora era introvabile.

I casi più sfortunati comportano per il malcapitato l’assunzione di psicofarmaci che attenuano i sintomi, ma non li eliminano. 

Purtroppo, quando il disordine diventa notevole, la mente è incontrollabile poiché le emozioni la stravolgono e soltanto allora, gli psicofarmaci hanno senso.

Si droga la mente per non lasciarla libera o almeno allentata dalla stretta degli automatismi irrazionali. 
In tali condizioni lo psicologo ha qualche possibilità d’intervento. 
 

martedì 12 settembre 2023

Il tempo del libro nascosto

 

Era il tempo del libro nascosto.
Sì, allora leggere un libro creava problemi.
Papà non esisteva. Mamma era tutta presa per le faccende di casa.
I fratelli erano combattenti per le proprie libertà e completamente disinteressati ai problemi di ordine inferiore, quali erano i miei.
Trovare un figlio che oziava con il libro fra le mani, con l'intento di fare l'intellettuale, era un grave episodio di poco rispetto per la famiglia. Serviva lavorare e contribuire con il sudore al traino del carico giornaliero.
Per fortuna anche allora esisteva la scuola: un grande alibi per la clandestinità della lettura. Quando ero all'interno dell'edificio scolastico, mi sembrava di abitare un altro mondo.
La storia, la geografia, le scienze, rappresentavano orizzonti da favola.
Ricordo come mi dimenticavo, appeso alle belle parole della mia professoressa di Italiano. Come era buffo l'inglese! Divertentissima la matematica.
Peccato che tutto terminava con quella antipatica campanella.
 
Mi chiedevo perché allo squillo finale i miei compagni correvano felici a casa.
Ora so dare qualche risposta, ma mi si solleva tanta malinconia pensando a come è intesa oggi la scuola.
 

lunedì 11 settembre 2023

DECILOOK (unità di misura)


 

Mi presento come inventore del DECILOOK (DBL).


Non temete, l'oggetto da me inventato non è pericoloso e né il suo nome lo troverete nel vocabolario di inglese.

Si tratta di una particolare unità di misura.

La parola deriva dall’unione di DECIBEL e LOOK.

I fisici, matematici, elettronici sanno che cosa è il DECIBEL; per gli altri mi assumo la responsabilità di spiegarlo a parole tenere.

Qualunque segnale che diffondiamo, indipendentemente dal suo tipo (voce, azione, pensiero, ecc), è costretto ad essere interpretato del destinatario.

Chi riceve il segnale, per qualsiasi motivo, non è quasi mai nelle condizioni ideali per riceverlo correttamente.

Disturbi di vario genere intervengono per abbattere il tono e il significato.

Alcuni esempi di corruttori del messaggio sono: scarsa attenzione, rumori di fondo, preconcetti, diffidenza, precauzioni, condizionamenti vari.

Il DECIBEL, quindi, misura il rapporto tra il valore del segnale inteso dal trasmettitore e il valore del rumore che lo deprime. 

Ovviamente, più alto è il rumore maggiormente risulta trasfigurato il significato associato al messaggio. 

Se poi, la qualità del messaggio è già scadente nel momento della sua diffusione, figuriamoci che cosa potrebbe giungere ai destinatari.

Inoltre, la scarsa capacità dell’essere umano di mantenere la concentrazione nel momento dell’interpretazione del messaggio, impone una misura su scala logaritmica.

In parole semplici, la variazione dell’attenzione subisce variazioni a volte lentissime a volte brusche.

La seconda parte del mio termine coincide con il verbo “to LOOK at”, che significa “GUARDARE a”; intendendo con questo di riferirmi all’idea di dedicarsi con attenzione all’acquisizione del messaggio.  

Perché ho deciso di usare il verbo guardare?

Semplicemente perché io non riesco a concentrarmi se non guardo negli occhi chi vorrebbe comunicarmi qualcosa di importante.

In questa ottica, la mia unità di misura è fantastica perché mi permette continuamente di verificare quanto io sia utile e importante per chi mi ascolta.

Riportando il tutto su una scala da 1 a 10, nei rapporti giornalieri solitamente misuriamo 3/4 DBL con conoscenti, si arriva ai 4/5 con gli amici, mentre con le persone che vogliamo bene si arriva a 7/8.

Si sfiora il 9 per i casi speciali. 

Il 10 è riservato ai casi teorici.

Voi, che indice pensate di misurare?
 

domenica 10 settembre 2023

Tendete a servire o a essere serviti?


Un SERVER è un computer a disposizione di tutto il suo popolo dei CLIENT, sempre pronto a soddisfare ogni richiesta per cui è stato predisposto. Esso fornisce informazioni su richiesta, comunicandole in modo rigidamente formalizzato. 

In pratica un server permette ad un client (il vostro browser: Google Chrome, Firefox, Safari, Opera o altro) di collegarsi mediante la porta virtuale e di richiedere informazioni seguendo una precisa disciplina.
 
Immaginate un funzionario presente all'interno di un ufficio aperto al pubblico. Immaginate anche che questo funzionario sia espertissimo, solerte, democratico, ma rigido nelle applicare le regole e completamente ottuso a ciò che non conosce. ... questo è un SERVER. Se voi avete bisogno di comunicare con quel funzionario, dovete rispettare le sue regole e i suoi tempi ... altrimenti non vi capisce e vi manda al diavolo!

Nella vita quotidiana anche noi umani ci alterniamo nei ruoli di client e server.
Nel mondo dei computer questo modo di fare permette loro di comunicare con disciplina e di utilizzare al meglio le loro risorse.

Le macchine non si stancano, non vanno sotto stress; attendono soltanto che l'usura completi il ciclo di vita.

Per gli umani, esistono le strutture delle relazioni interpersonali, complicate al massimo, che rendono instabile, incerta, precaria, la funzione di ogni singolo individuo nella rete mondiale formata da oltre sette miliardi di host.   

Per gli amanti della lingua inglese (come me), ecco lo stesso argomento spiegato tecnicamente in inglese:


Client/server describes the relationship between two computer programs in which one program, the client, makes a service request from another program, the server, which fulfills the request. Although the client/server idea can be used by programs within a single computer, it is a more important idea in a network. In a network, the client/server model provides a convenient way to interconnect programs that are distributed efficiently across different locations. 

Computer transactions using the client/server model are very common. For example, to check your bank account from your computer, a client program in your computer forwards your request to a server program at the bank. That program may in turn forward the request to its own client program that sends a request to a database server at another bank computer to retrieve your account balance. 

The balance is returned back to the bank data client, which in turn serves it back to the client in your personal computer, which displays the information for you.
The client/server model has become one of the central ideas of network computing. Most business applications being written today use the client/server model. So does the Internet's main program, TCP/IP.

In marketing, the term has been used to distinguish distributed computing by smaller dispersed computers from the "monolithic" centralized computing of mainframe computers. But this distinction has largely disappeared as mainframes and their applications have also turned to the client/server model and become part of network computing. 

In the usual client/server model, one server, sometimes called a daemon is activated and awaits client requests. Typically, multiple client programs share the services of a common server program. Both client programs and server programs are often part of a larger program or application. Relative to the Internet, your Web browser is a client program that requests services (the sending of Web pages or files) from a Web server (which technically is called a Hypertext Transport Protocol or HTTP server) in another computer somewhere on the Internet. 

Similarly, your computer with TCP/IP installed allows you to make client requests for files from File Transfer Protocol (FTP) servers in other computers on the Internet.
Other program relationship models included master/slave, with one program being in charge of all other programs, and peer-to-peer, with either of two programs able to initiate a transaction.





venerdì 8 settembre 2023

Parole ingannatrici

 

 

Lascio parole alle mie spalle

Sempre amiche ma mai sincere.

Ho costruito me stesso con quelle poche che mi sono entrate.

Tutte le altre sono state sirene ammaliatrici 

per un futuro sempre spostato in avanti.

 

Ora non ingannano più.

È tempo del riposo.

È tempo di sistemarle tra i ricordi e risentirle profumate di ingenuità.

 

Spenderò ancora parole ma nel silenzio dell'anima 

dove sarò certo che nessuno le ascolti.

 

Post più letti in assoluto

Per chi ama leggere in spagnolo