giovedì 28 giugno 2018

Essere umani

 Immagine correlata
 
 
 
 
 
 
Se incanti nel fissare la luna piena …

Se ti perdi nella meraviglia del cielo stellato ...

Se ti parte un respiro profondo davanti alla maestosità del mare …

Sicuramente ….  tremi al rombo di un tuono.

Non riesci a trattenere lacrime mentre vedi un film d’amore.

Ti commuove la grazia di un bambino.

Ti nasce spontaneo lo slancio per aiutare chi è in difficoltà.


Sii felice per questo.

Perché hai il dono di emozionarti…  
e ….. stai dando senso al tuo vivere.

Il tempo non ti potrà mai invecchiare dentro.
 
Sai che cos’è l’amore senza averlo appreso dai libri.

lunedì 11 giugno 2018

le favole


Leggere le favole ha molteplici implicazioni, tutte importanti per la crescita intellettuale. 
Accompagna dolcemente al sonno quando la vita diventa turbinosa. 
Sollecita la fantasia. 
Stimola il positivismo. 
I momenti di lettura appaiono sublimi. 
Si confonde l'immaginario con il reale. 
Si avvicina quello che è considerato impossibile al possibile. 
Si dà sapore allo spazio di vita. 
Inoltre, favorisce la  passione per la lettura e stimola l'intelligenza e la curiosità.
Tutti sanno poi che le favole hanno sempre una morale e insegnano qualcosa, comunicando con la sfera emotiva più che con la sua parte razionale. 
Ecco perché le favole sono  consigliate dagli psicologi nell'età dello sviluppo del bambino. 
Aiutano a superare eventuali disturbi della personalità.
Identificandosi nei personaggi delle fiabe, il lettore trova una similitudine con il suo stato d'animo e la risoluzione di eventuali conflitti. 
Ti sei mai chiesto perché certe favole classiche sono così paurose
Non vogliono certo spaventare, anzi aiutano ad esorcizzare la paura.
Ti sei mai chiesto perché certe favole classiche sono così irreali
Non vogliono certo illudere, anzi aiutano ad essere decisi e ottimisti.
Ti sei mai chiesto perché chi non ha letto favole tende a isolarsi e appare poco emotivo
Non vogliono certo la durezza dei cuori, anzi aiutano a far crescere in sensibilità, comprensione e disponibilità per il prossimo.
Leggendo si vive la vita di chi scrive .... nelle sue vicende ma soprattutto nel suo sentir dentro.


Post più letti nell'ultimo anno