giovedì 17 marzo 2016

Nuovi orizzonti sociali





La società cambia

La tecnologia alimenta la fiamma del cambiamento. Nuovi strumenti entrano nella vita dell’uomo comune, prendono spazio nella sfera degli interessi e lentamente si espandono fino a costituire la traccia di nuovi schemi mentali. 

La società, quale comunione di idee interferenti, si trasforma. 

L’atavico impulso che spinge i componenti di una stessa specie a cercar posto nella gerarchia dell’ordine sociale trova espressione nella capacità di molti di intuire i vantaggi della nuova realtà emergente.

Internet, l’interconnessione globale e la valanga in corsa delle informazioni che stanno sommergendo la rete, sono realtà che impongono nuovi approcci in tutti i settori del sociale.

Politica online, business online, sesso online, educazione online, non sono espressioni di una moda transitoria ma risposte sociali alla consapevolezza dei nuovi strumenti della tecnologia.

Si scrivono meno lettere ma si inviano più email. Ci sono meno circoli di intrattenimento ma aumentano le registrazioni sui social network. Si discute meno ma aumentano gli sms. 

La società è in una fase di cambiamento epocale e coloro che intendono esserne piloti devono saper guardar lontano osservando i piccoli segnali.

Osservando la bacheca di Facebook

Se appartieni alla schiera dei frequentatori di Facebook, fai parte di un nuovo modo di far opinione. Sei un campione statistico che concorre a formare il “sentiment” di coloro che si affidano alla rete per esternare idee più meno congruenti. 

La novità del fatto sta proprio che alcuni studiosi tendono a valorizzare questo aspetto e lo stanno già studiando per capire in che modo interpretarlo prima di affidarlo all’utilizzo degli interessi commerciali o politici che siano.

Come ogni novità che si affaccia tra le realtà umane, anche questa crea schieramenti. Ci sono coloro, amanti della tradizione, che minimizzano la novità, fidando nell’ignoranza come forza di stabilizzazione e di continuità. 

Ci sono, invece, i più attenti, forse anche curiosi, che non lasciano nulla al caso o al “non provare”, i quali, percorrendo le nuove strade, si comportano come le navi rompighiaccio che solcano mari apparentemente gelati in superficie. 

Quest’ultima schiera di audaci è poco numerosa ma ha il vantaggio di arruolare velocemente simpatizzanti. Una notazione che è incontestabile riguarda l’età degli esploratori. 

Sono giovani intraprendenti che scegliendo di non perder tempo a lamentarsi e di non dar forza a chi crede di pensare per loro, scuotano la novità per cercare il modo di ottenerne benefici.

Il sentiment

Il sentiment è una parola inglese che nasconde l’ambiguità di due parole italiane: sentimento e opinione. Cattura contemporaneamente l’attenzione dei sognatori romantici e dei concreti giornalisti, mediandola in un compromesso di valori e logica. 

Facebook, Twitter, Linkedin, ecc, sono social network, all’interno dei quali, l’iscritto denuncia il suo “umore”, sia sottoforma di augurio o speranza ipotetica, sia come ferma convinzione personale. 

Questo “clima” di idee potrebbe essere interessante sottoporlo ad una analisi scientifica dalla quale ricavare convinzioni diffuse e previsioni di risposte a particolari stimoli.

Gli utenti di facebook (scegliendo uno a caso), potrebbero essere visti come cavie, come una fetta del campione statistico da cui estrarre un “sentimento” in essere e dal quale capire come reagirebbero se fossero provocati.

Questo fenomeno non ancora ufficializzato tra le indagini statistiche tradizionali è tuttavia tenuto in gran considerazione. 

I politici, gli economisti, gli imprenditori, ufficialmente danno poco credito ai social ma privatamente si fanno in mille per sapere che cosa si dice su loro conto.

Tra le novità di San Remo, snobbato dai giovani “in” negl’anni precedenti, è stata prevista una stazione “connessa” ai social network durante la celebrazione dell’evento televisivo. 

Probabilmente, l’intenzione del direttore artistico è stata quella di voler ascoltare l’eco del “sentiment”, sperando di vederli più coinvolti e eventualmente ritoccare in corsa la rotta di navigazione della trasmissione.     

Il valore dei commenti sui social network.

Come in ogni famiglia troviamo ruoli e caratteri diversi, così anche sul social le figure sono molto variegate. 

Il dato comune discende dal carattere virtuale dell’interlocutore di ogni utente. 

Nell’atto del commentare o postare (neologismo), il destinatario del messaggio dovrebbe vestire il quadro logico e sentimentale del mittente. 

Qualsiasi contrarietà o incomprensione per ciò che si scrive è avvolta da una lontanissima possibilità di esistenza. 

Per quanto riguarda la verità sul contenuto dei messaggi, il canale è assunto unidirezionale. 

Ogni risposta contraria è acquisita con sorpresa, giustificata immediatamente con l’inadeguata comprensione del lettore.

Davanti alla tastiera, il solitario utente connesso è un trasmettitore attento alle conferme e alle celebrazioni di se stesso. 

Nel comunicare, egli utilizza solo i significati delle parole o delle emoticon (faccine), e cioè quel 7% del quantitativo informativo che si trasmette parlando dal vivo con una persona. 

Ciò vuol dire che, tranne per pochissimi amici che conosciamo da molto tempo, i messaggi hanno scarsissima probabilità di essere letti con attenzione e quasi nulla, di essere compresi profondamente. 

Nonostante questa superficialità dei lettori, i post sui social network sono canti di grilli invisibili nella campagna silenziosa o punti luminosi nel cielo notturno estivo. 

Ognuno è storia a sé e tutti formano un disegno o, per dirla in forma matematica, una distribuzione di desideri.

Ogni desiderio, se pur specifico, nato e formato all’interno della società reale, è un dato inconfutabile di un pensiero il cui contenuto contribuisce a formare l’umore sociale.

 Il singolo pensiero, pesato nella fascia di sociale di provenienza compone il quadro ideologico da cui emerge l’umore.

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti nell'ultimo anno