
Orazio disse in un verso che significa “Vivi il momento, goditi il tempo, cogli l'attimo”.
Quindi Orazio diceva di non pensare al domani? O viviamo il momento perché vogliamo interpretarlo in questo modo? Per capirlo, è necessario leggere e comprendere l'intero verso.
"Sii saggio. Filtra i tuoi vini e, data la brevità della vita, taglia corto con le speranze a lungo termine. Mentre parliamo, la vita invidiosa sarà già fuggita: cogli l'attimo, fidandoti il meno possibile del futuro".
Il poeta scrisse questi versi per la sua amante Leuconoe, negli anni in cui Roma, uscita dalle guerre civili, entrò in un processo di ristrutturazione politica, sociale e intellettuale, e sottolineò l'importanza di apprezzare il momento presente ricordando alle persone il tragico fenomeno della vita.
Quando le opinioni che egli formò nel quadro di questa comprensione di base e alimentate dagli insegnamenti morali della filosofia epicurea, attiva nella Roma del suo tempo, si combinarono con l'atmosfera metà entusiasta e metà triste della poesia lirica, emerse una filosofia di vita che privilegiava la virtù ma era più realistica, invece di una dottrina di comportamento rigorosamente disciplinata.
Per Orazio, la vita è un breve processo che offre piccoli e segreti momenti di felicità a coloro che sanno vivere. In questo breve periodo, approfittare delle opportunità con moderazione, non privare la mente degli stati d'animo e creare la libertà di beneficiare appieno di ogni momento è la saggezza del vivere.
La maggior parte delle persone pensa a questa idea, che viene espressa con il motto “carpe diem” e tradotta significa “Cogli l'attimo”; la confondono con l'“infantilismo”, come agire in modo sconsiderato, dirigere la propria logica come si desidera e agire secondo i propri desideri e piaceri.
Tuttavia, il carpe diem, ovvero vivere il momento o cogliere l'attimo, non è legato al passato, sia per rimpianto che per nostalgia; significa che non si dovrebbe vivere dipendendo dal futuro, sia per ansia che per eccitazione, ma si dovrebbe essere completamente “qui” e “ora”.
Quindi, che tu sia triste, che tu stia ridendo, che tu stia distribuendo o raccogliendo, fallo qui e ora.
“Carpe diem” è forse uno dei detti che si è discostato maggiormente dal suo significato originale. Cogli l'attimo e lascia il meno possibile da fare per domani. In altre parole, non significa divertirsi, significa non fidarsi del domani e finire il proprio lavoro oggi.
È pensare al domani, domani.
Nessun commento:
Posta un commento
Esprimi il tuo pensiero