Conoscere la pressione arteriosa


La pressione sanguigna è la forza con cui il sangue viene spinto dalla pompa cardiaca nei vasi; prende il nome di pressione arteriosa (PA) se si tratta di arterie, o di pressione venosa se si tratta di vene. Più è alta la pressione e maggiore è il lavoro (e la fatica) che deve compiere il cuore.

Quando controllare la pressione arteriosa? 

La mattina, a riposo, prima della terapia;il pomeriggio, post-prandiale, per verificare gli effetti della terapia; la sera, per verificare effetti della terapia o presenza di ipertensione;

La PA subisce diverse oscillazioni nel corso della giornata e, in un paziente sano, ha valori fisiologicamente più bassi durante il sonno e nelle prime ore del mattino. Le fluttuazioni dipendono anche da:

- attività fisica

- temperatura

- stato d’animo

- età

- sesso

- patologie presenti.

 

Unità di misura e valori di riferimento

L’unità di misura per la Pressione arteriosa sono i mmHg. I valori ottimali della pressione arteriosa per un adulto di anni superiori a 18, sono:

PAS: 110 – 140 mmHg

PAD: 70 – 90 mmHg

PAM: 40 - 50 mmHg

Al di sopra o al di sotto di questi valori, si parla di ipertensione o di ipotensione.

Come si misura la pressione arteriosa

Controllare la pressione arteriosa giornalmente è di estrema importanza, per evitare conseguenze a volte gravi. Diventa ancora importante per chi è diabetico, con colesterolo alto oppure obeso. Bisogna però fare attenzione come misurarla se si possiede l’apparecchio.

La misurazione ottimale deve essere effettuata in condizioni di tranquillità, il paziente deve essere rilassato e comodo; La persona non deve aver fumato o bevuto da almeno un quarto d’ora;Non deve aver bevuto caffè nell’ora precedente; Il braccio deve essere appoggiato e non rimanere sospeso;Il bracciale deve essere di dimensione adeguata al braccio del paziente: un’inadeguata misura del bracciale comporta rilevazioni errate (sovrastima o sottostima).

Prevenire e trattare l’ipertensione

Una volta che si è a conoscenza dei fattori di rischio che causano l’ipertensione, facilmente si comprende come ci si deve comportare per poterla prevenire.

In linea generale, uno stile di vita sano, senza fumo e alcol, con una dieta sana e dell’attività fisica, sono gli elementi essenziali per poter agire in maniera preventiva.

In età adulta è fondamentale il controllo routinario della pressione, in particolar modo con l’aumentare dell’età. Un riscontro occasionale di PA elevata deve essere un campanello d’allarme e spingere ad indagare se è un problema temporaneo o persistente che necessita di modifiche nello stile vita, o l’assunzione di terapia. Infatti, talvolta il semplice cambiamento dello stile di vita è sufficiente a comportare una progressiva diminuzione della PA, senza dover ricorrere alla terapia.

Nessun commento:

Posta un commento

Esprimi il tuo pensiero

Post più letti nell'ultimo anno